Passa ai contenuti principali

SCALDA I MOTORI, MARRY: ARRIVA CINEMA GAY!

Il manifesto del prossimo Tglff
Una buona notizia per il consigliere Marrone. Anche quest'anno potrà indignarsi e arricchire la sua collezione di ritagli stampa. 
Arriva or ora la conferma che Cinema Gay, nonostante le note ristrettezze e difficoltà, potrà lietamente celebrare il suo trentesimo compleanno - nonché l'intitolazione di una strada di Torino alla memoria del suo co-fondatore, Ottavio Mai (altra iniziativa che ha mandato ai matti il povero Marry).
Ecco il comunicato che mi invia il Tglff - Torino Gay & Lesbian Film Festival per annunciare le date e le prime notizie della trentesima edizione. Comunicato che sottolinea il ripristino, dopo quattro anni imbarazzanti, del patrocinio della Regione. Patrocinio che, ricordo, non comporta nessun contributo in denaro; ma che è stato comunque negato a partire dal 2011 dalla giunta di centrodestra, per volontà dell'Uomo dalle Mutande Verdi, con stravaganti riferimenti a "legittime sensibilità" (!) e con grande esultanza di Marry.

Il comunicato del Tglff

Nel 2015 il Tglff - Torino Gay & Lesbian Film Festival compie 30 anni e proprio il numero 30 sarà il fil rouge di quest'edizione, che si svolgerà dal 29 aprile al 4 maggio a Torino: nella città in cui è nato e dove affonda le proprie radici.
Gli ultimi 30 anni hanno segnato importanti e radicali cambiamenti sociali, politici ed economici e il Tglff ha saputo leggere e interpretare questi cambiamenti traducendoli, ogni anno, in un momento culturale di alto profilo: un festival non solo per un pubblico di cultori della materia e di attivisti ma per tutti.
«30 anni di emozioni - dichiara soddisfatto il direttore Giovanni Minerba - in cui abbiamo sempre cercato di fare del cinema e della cultura uno straordinario e democratico mezzo per avvicinare le persone; per raccontare contraddizioni e traguardi; per narrare una storia poetica ma in grado di scuotere le coscienze. Questo compleanno, poi, per noi è ancora più lieto per il ritorno, dopo anni, del patrocinio della Regione Piemonte».
Il 30° Torino Gay & Lesbian Film Festival, che si è consolidato come un punto di riferimento irrinunciabile per il panorama cinematografico nazionale e internazionale, si svolgerà come di consueto al cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema con una formula innovativa, "30/30/30", pensata appositamente per l'anniversario di quest'anno: 30 lungometraggi, 30 cortometraggi e 30 eventi extra. Parallelamente, si svolgerà la sesta edizione di "A qualcuno piace libro", l’appuntamento letterario del Tglff, ospitato dal Circolo dei Lettori durante i giorni del festival.
Quattro saranno invece i premi: il Premio Ottavio Mai, individuato da una giuria di 3 esperti, il Premio Queer e il Premio al miglior Cortometraggio, con due giurie composte da studenti del Dams e dell’Accademia Albertina, e il premio The Best Torino, scelto direttamente dal pubblico.
Anche l’immagine guida dell’edizione 2015 celebra trent’anni di pellicole dedicate specifiche tematiche, ma rivelate e destinate a un pubblico di cinefili sempre più vasto ed eterogeneo. Ecco, allora, una torta di pizze cinematografiche - 3 quante le sezioni che il Festival ospita - sulla quale campeggia un solido numero 30.


Il payoff - TGLFF 2015. 30 anni diversi perché unici - con “diverso”, vuole invece esaltare il valore puramente positivo e distintivo del termine.

Il Torino Gay & Lesbian Film Festival, che sarà preceduto da un calendario di eventi di avvicinamento organizzati con vari partner fra cui la Film Commission Torino Piemonte e il Cecchi Point - Hub Multiculturale, si svolge con il patrocinio del Mibac - Direzione generale per il Cinema, della Regione Piemonte e del Comune di Torino e rientra nel palinsesto eventi ufficiale di ExpoTo 2015 e Torino 2015 - Capitale europea dello sport.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...