Passa ai contenuti principali

LO STABILE TEATRO NAZIONALE

Il Teatro Stabile è stato riconosciuto dal ministero dei Beni Culturali come Teatro Nazionale. Ecco la nota stampa diffusa dal Tst
Il Teatro Stabile di Torino manifesta la propria grande soddisfazione per il riconoscimento di Teatro Nazionale da parte della commissione consultiva per la prosa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Tale risultato corona un periodo di forte crescita dell’attività produttiva e della qualità artistica degli spettacoli, iniziato fin dal 2007 con l’insediamento del Consiglio di Amministrazione presieduto da Evelina Christillin, della direzione artistica di Mario Martone e della direzione esecutiva di Filippo Fonsatti.
Pur nella difficile congiuntura, la pianificazione strategica, la qualità del progetto artistico e l’oculatezza gestionale adottate dallo Stabile hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato così prestigioso grazie ad uno straordinario lavoro di squadra che ha visto tutte le maestranze, i dipendenti e gli artisti condividere risultati significativi sul fronte dell’aumento della produttività (+40%), della crescita di abbonati e dei ricavi propri, dell’aggiudicazione degli oltre 20 premi della critica. Nell’anno 2015 saranno 545 le recite programmate tra produzione e ospitalità, gli abbonati alla stagione hanno raggiunto la quota record di 17.860, la quota di autofinanziamento, contributi privati e sponsor è passata dal 20% al 50%.  I Teatri Nazionali italiani saranno sette. Dalle prime notizie lo Stabile di Torino si collocherebbe al secondo posto, dopo il Piccolo di Milano, per l’entità del contributo parametrato sulla molteplicità delle funzioni svolte, sul valore del progetto artistico, sulla capacità di autofinanziamento, sull’innovazione delle proposte, sull’inclusività e l’accessibilità dell’attività. L’aumento del contributo, garantito nel prossimo triennio 2015-2017, sarebbe nell’ordine del 40% rispetto a quello ricevuto negli ultimi anni, a riprova del particolare apprezzamento della commissione.
Il Sindaco della Città di Torino Piero Fassino ha accolto con entusiasmo la notizia: «Siamo orgogliosi che il Teatro Stabile di Torino abbia ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali il nuovo prestigioso riconoscimento di Teatro Nazionale. Viene così premiata la straordinaria qualità via via acquisita dal Teatro Stabile con una produzione di eccellenza che ha ottenuto crescenti riconoscimenti nazionali e internazionali. Ed è un riconoscimento che arricchisce e rafforza il profilo di Torino come città d’arte e di cultura e premia la scelta di fare della cultura un tratto di identità della città. Un forte ringraziamento alla presidente Evelina Christillin, al direttore Mario Martone, ai tanti artisti che in questi anni hanno donato al Teatro la loro creatività, ai consiglieri d’amministrazione e a tutti i dipendenti che con il loro entusiasmo e la loro passione hanno concorso al raggiungimento del prestigioso riconoscimento di oggi».
L’Assessore Regionale alla Cultura e Turismo, Antonella Parigi, ha dichiarato «siamo orgogliosi e felici che il nostro Stabile abbia ottenuto il prestigioso riconoscimento di Teatro Nazionale da parte del Mibact. Questo risultato è frutto di un cammino artistico e professionale iniziato sette anni fa, che ha portato avanti con notevoli capacità gestionali, progetti innovativi, spettacoli premiati dal pubblico e dalla critica, e una direzione artistica di riconosciuta fama internazionale».
Alle felicitazioni del Sindaco e dell’assessore alla Cultura della Regione si uniscono i vertici della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT, soci aderenti, che hanno sostenuto con rinnovata convinzione l’attività dello Stabile e ne hanno condiviso le strategie di sviluppo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...