Passa ai contenuti principali

EGIZIO E VENARIA, INCASSI RECORD: MA A FRANCESCHINI FANNO SCHIFO

La Santa Pasqua ci ha regalato la prova matematica che siamo nelle mani degli sciagurati o, peggio, dei dilettanti.

Todos gratis, todos caballeros! Sì Dario, a casa tua fai come ti pare

Ieri, giorno di Pasqua, come tutte le prime domeniche del mese, nei musei statali si entrava gratis in virtù di un geniale provvedimento del ministro per caso Dario Franceschini.
Dario, ma che ti sei fumato? Vuoi fare il figo con i soldi miei?
Il Ridolini della politica a suo tempo tentò di imporre lo stesso provvedimento anche alla Reggia di Venaria e agli altri musei che per nostra inconsueta e buona sorte non dipendono dall'amministrazione statale: lui, il Francescotto di papà, lì ci mette più ciance che soldi. E quei pochi soldi che mette li fa pure cadere dall'alto, con pretese e minacce e capricci.
All'epoca la stravagante richiesta di estendere ai musei civici e regionali la gratuità domenicale fu respinta con pernacchie da Comune e Regione. Combinazione, quelli che in quei musei ci mettono più soldi che ciance.

Cinquemila paganti a Venaria

Ieri, giorno di Pasqua e prima domenica del mese, almeno cinquemila visitatori hanno affollato la Reggia di Venaria, nonostante il maltempo e pagando regolarmente un biglietto che, a prezzo pieno e tutto compreso, arriva a 25 euro. Calcolando omaggi e ridotti, credo che si possa immaginare un incasso medio di 10 euro a visitatore. In tal caso fanno 50 mila euro d'incasso in una sola domenica. Una domenica in cui - a dar retta al fine intellettuale da balera - dovevamo fare entrare tutti gratis. Alè.
Invece entrano cinquantamila euro nel bilancio di Venaria. Senza che nessuno si sia lamentato, o sia rimasto a casa aspettando l'innovazione populista del conte Mascetti de' Franceschini, gran signore con i soldi degli altri. Innovazione populista che solo un uomo sceltissimo e immenso potrebbe immaginare in tempi come questi; quando tutti - compreso Franceschini - blaterano che la cultura deve auto-sostenersi quanto più possibile. Vasto e impegnativo programma, se arriva Ridolini a privarti degli incassi di una domenica al mese. Peggio ancora se è la domenica di Pasqua.

...E cinquemila all'Egizio: una Pasqua d'oro per le nostre casse

Non è tutto: sempre nella prima domenica del mese - cioé ieri, Pasqua - oltre cinquemila visitatori hanno parimenti gremito il Museo Egizio: pure lì tutti paganti, tutti soddisfatti, tutti immemori delle alzate d'ingegno del talentuoso ferrarese.
Non resta che augurarsi che anche la nuova dirigenza della Reggia mantenga la rotta e non si lasci indurre - mossa magari da una surreale sudditanza psicologica verso il ministro per caso - ad applicare la scellerata gratuità. Quei soldi ci servono, e ce li possono dare solo i visitatori. Non certo il ciancione e squattrinato Franceschini, modello e maestro di tutti i Conti Mascetti.
Intanto, però, ieri ci siamo fumati l'incasso di altre migliaia di ingressi al Polo Reale, una proprietà statale dove, auspice il Dissennato, nel giorno della Santa Pasqua non si pagava il biglietto. E lui, gargiulissimo, esulta pure. Esulta di non incassare dai musei il giorno di Pasqua.

Un  progetto culturale degno del ministro per caso

Oltretutto è evidente che non ha capito niente (come da copione): un conto è offrire facilitazioni e incentivi, come il benemerito Abbonamento Musei, che premiano il pubblico degli appassionati e sono alla portata di qualsiasi borsa; altro è offrire gratis i tesori d'arte alle masse. Dare gratis equivale a sminuire ciò che si dà. Vale per il lavoro, vale per una mostra. "Tanto è gratis". Quindi è merda. Avremo di conseguenza musei sovraffollati e meno godibili: così da penalizzare e scontentare chi davvero è interessato, senza con ciò elevare davvero le masse. Insomma, la solita storia: per salvare un peccatore, sfanculiamo cento giusti che non aveva bisogno di essere salvati.
Non c'è che dire: un progetto culturale degno del suo autore.
Senti, Francis: se i soldi li hai e ti fanno schifo, cacciacene un po' che abbiamo tanto bisogno. Magari per tenere aperta una biblioteca che so io.
Ma se non li hai e vuoi fare lo stesso il grandioso, poi non venire a raccontarci che ti mancano i fondi per la cultura. O magari sì, Francis: vieni a raccontarcelo, vieni. Che poi ti facciamo correre noi.

Commenti

  1. L'accesso gratuito a un museo non necessariamente ne sminuisce il contenuto. Quando vado alla National Gallery di Londra mi sento in paradiso e provo stima e gratitudine perché posso sedermi davanti a Monet anche tre volte al giorno (e quando esco lascio comunque un contributo nella cassetta). Il problema è che in Italia, e a Torino, questo non è possibile: in materia di cultura siamo dei cavernicoli e la cultura ha bisogno di tutte le entrate possibili. Se il Ministrino vuol fare lo splendido col denaro pubblico dovrebbe almeno trasformare l'entrata gratuita mensile in entrata a costo ridotto. Come dire: facciamo una roba disinistra ma sia chiaro che non siamo idioti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...