Passa ai contenuti principali

NEL PRESEPE DEL SALONE GOETHE BAMBIN GESU' CON LA LANCIA PER ASINELLO

Giurin giurello: nessuno scherzo, è davvero l'immagine con cui il Salone del Libro 2015 si presenterà al mondo
Quando l'ho vista ho pensato a uno scherzo. E invece no. Quella qui sopra è davvero l'immagine-guida del Salone del Libro 2015.

La spiegazione dell'inspiegabile

Così la spiega il comunicato stampa che l'accompagna (i neretti sono nell'originale): "Il giovane Wolfgang von Goethe mollemente drappeggiato (forse volevano dire "adagiato", semmai drappeggiata è la tunica... Ndr) sullo sfondo della campagna romana: proprio quello del celebre quadro dipinto nel 1787 da Johann Heinrich Wilhelm Tischbein durante il suo viaggio in Italia. Solo che il grande scrittore tedesco non sta posando per un ritratto, bensì per un set cinematografico. Attorno a lui le icone delle eccellenze contemporanee che rendono il made in Italy così apprezzato nel mondo: il cinema, con il regista e il direttore della fotografia; la moda nei due abiti firmati presentati dalla costumista; la cucina e il gusto nel ghiotto carrello del catering; il car styling nell’auto di servizio, una Lancia Y che proprio nel 2015 festeggia i suoi trent’anni. La musica, nel violino Stradivari con la sua custodia originale. E naturalmente il libro nella pila di volumi in bella vista. È l’immagine guida che accompagnerà il Salone Internazionale del Libro 2015, ideata dall’agenzia Simonetti Studio di Torino e realizzata dall’illustratore Michelangelo Rossino a partire da un tema fisso proposto alle agenzie che hanno partecipato alla gara di creatività: il quadro di Tischbein quale omaggio alla Germania Ospite d’onore del Salone 2015. Il claim che la accompagna è «Italia, Salone delle Meraviglie»: come dire, l’Italia stessa è un Salone delle meraviglie, e il Salone di Torino ne è il palcoscenico. L’immagine – come sempre – apparirà sulle campagne pubblicitarie, su materiali di comunicazione, programmi, cataloghi ed è scaricabile in alta definizione da salonelibro.it. E diventerà uno spot diffuso su Rai Radio 1 e Radio 2".

Non potevamo tenerci il quadro originale?

Dovrei evitare la facile ironia sul nome dell'autore, Michelangelo all'anagrafe ma  non nei fatti: però non la evito, perché pure lui ha le sue belle responsabilità in fase esecutiva. Quando al messaggio trasmesso dalla fumettistica vignetta, non so. Sant'Iddio, avevano detto che usavano il quadro di Tischbein: non potevano tenerselo così com'è, che va tanto bene e non  ci costa un centesimo? No. Qualche mago dell'immagine - presumo dietro adegutato guiderdone - ha pensato bene di "rivisitarlo" in chiave trash.

Il presepe del Salone

A me 'sta brutta cartolina ricorda certi Natali tristi, con Goethe-Bambin Gesù circondato dalle statuette del presepe: ma non quelle napoletane di san Giuseppe Armeno: quelle di plastica che trovi nei peggiori supermercati. La Lancia al posto del bue e l'asinello ci sta, immagino che sia una sponsorizzazione redditizia. Poi, da sinistra a destra, ecco la statuetta del venditore di panelle, quella della stracciarola, Indiana Jones seduto di spalle (sempre cafone...) che s'intrattiene con una tizia che cerca di vendergli un abbonamento a una rivista, e infine due che riprendono l'intera scena per la prossima stagione di "Scherzi a parte".

Incidenti diplomatici in vista

Pensate che figura con Mattarella, che viene a inaugurare il Salone e si trova sotto il naso sta roba. E spero solo che la Merkel non s'incazzi per come le abbiamo trattato il povero Goethe, che di sicuro nel suo precedente viaggio in Italia s'era trovato assai meglio. Anche sul piano della ritrattistica.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...