Passa ai contenuti principali

COI MICROFONI DEI BEATLES AL REGIO TORNA LA FELICITA'

Il Gigante Buono e i Giò Condor rasserenati: Fournier-Facio, Vergnano e Noseda

Non era di quelle conferenze stampa che pur di esserci mi trascino sui gomiti. Voglio dire: alle tre del pomeriggio (minchia! e la mia pennica?) al Regio presentavano un'iniziativa lodevole, ma un po' noiosa da ascoltare e da raccontare. Le registrazioni in altissima fedeltà della "Shéhérazade" di Rimskij-Korsakov, lunedì prossimo, e poi della Seconda di Mahler ad ottobre, ad opera del mitico Giulio Cesare Ricci, l'apostolo del vinile. Che riverserà le registrazioni in download disponibili 24 ore dopo il concerto, nonché in cd e vinili (benedetto!) d'estrema qualità. Il resto è roba per ascoltoni, manco mi ci metto a spiegarvelo.
Mito: Ricci e i microfoni di Abbey Road
Però ci sono andato, con un sonno post-prandiale che mi devastava. Ho fatto bene. Intanto, il mitico Ricci (che Renzo Arbore chiama "Mastro Vinile", a ragion veduta) ha sciorinato tre microfoni che userà per le registrazioni: udite udite, sono microfoni che arrivano dalla diaspora degli studi di Abbey Road. Insomma, in quei microfoni ci hanno cantato Paul McCartney e John  Lennon. Li ho sfiorati nella speranza che ci fosse rimasto il fluido magico dello sputazzo, ma non è successo niente. Comunque l'emozione valeva ben una pennica.

Torna la felicità nel paese

L'altro motivo di soddisfazione per l'assonnato cronista è stato vedere che nel paese del Regio è tornata la felicità. Il Gigante Buono Gastòn Fourier-Facio, neo-direttore artistico con funzioni di peace keeping, s'è presentato con il sovrintendente Vergnano e il direttore d'orchestra Noseda che tubavano come due fidanzatini. Dimenticate le male parole, dimenticati gli sfanculamenti a mezzo stampa internazionale, dimenticate le ripicche e le sommosse. Vergnano impeccabile come sempre (a lui James Bond je spiccia casa...) e Noseda sorridente come una sposa duettavano in perfetta armonia.
L'assonnato cronista tenta di mettere del male in tanta letizia, domandando a Noseda se quelle registrazioni - che ovviamente lo vedono protagonista - siano un esempio di ciò che pretende per non andarsene. Ride contento e mi fa notare che lui è qui. Gli obietto che l'anno scorso la cosa non sembrava tanto scontata. Noseda sottolinea la sempre maggiore internazionalizzazione del Regio. Vergnano annuisce e conferma che ci saranno ancora tante e tante tournée all'estero. Ciò che in sostanza sta a cuore a Noseda.

Il doppio cognome del señor Fournier-Facio

Provo allora a domandare al direttore Facio quali magagne ha trovato al Regio, e quali progetti ha per migliorare la baracca. Il direttore Facio risponde che il Regio è super e che lui ha qualche idea (tipo le registrazioni) che però racconterà lunedì prossimo alla presentazione della stagione. Poi cortesemente mi chiede se posso chiamarlo Fournier-Facio, o anche soltanto Fournier, ma non Facio: mi spiega che in America Latina (lui viene dal Costa Rica) il primo cognome è quello del padre, il secondo quello della madre. Tipo che la madre di Gabriel Garcia Marquez da ragazza di cognome faceva Marquez. Gli garantisco che d'ora in poi lo chiamerò correttamente, lo ringrazio per avermi insegnato una cosa nuova, e prendo congedo.
Poi torno a casa fischiettando l'Habanera.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...