Passa ai contenuti principali

VOLONTARI DE CHE?

Torino 2015: un gruppo di volontari attende ansioso di ricevere l'agognata divisa
L'articolo che ho pubblicato stamattina su TorinoSette parla di volontari. E parla a nuora perché suocera intenda. Ovviamente mi è stato ispirato dalla lettura di un incredible annuncio comparso su un sito riconducibile ahimé alle istituzioni che pretendono di governarci.
Nell'articolo su TorinoSette quell'annuncio non l'ho neppure citato, di proposito: non volevo correre il rischio di fare involontariamente pubblicità a un'alzata d'ingegno che meriterebbe un sollecito intervento della Camera del Lavoro, o quantomeno della neurodeliri. Ma qui, fra noi, possiamo anche dirci qualcosina in privato.

La proposta indecente

Ad esempio, possiamo dirci che una proposta indecente come quella che arriva tramite la nota agenzia Turismo Torino è a dir poco irricevibile. Nel senso che meritano solo di essere sfanculati. Sentite cosa pretendono: "Turismo Torino e Provincia ti offre un'esperienza unica di volontariato turistico-culturale in occasione dei grandi appuntamenti, nazionali ed internazionali, che coinvolgeranno la Città di Torino nel 2015. In base ai tuoi interessi, alle tue predisposizioni e alla tua disponibilità, sarai una risorsa fondamentale per la nostra attività di informazione e accoglienza turistica in occasione ad esempio dell'Ostensione della Santa Sindone e del ricco calendario di eventi ExpoTo 2015. Sarai in prima linea per accogliere il grande afflusso di visitatori e turisti attesi". E poi specificano, pretenziosetti, che "il volontario deve avere un'età compresa tra i 18 e i 45 anni e conoscere almeno una lingua straniera". E una fetta di culo no? I "volontari" svolgeranno quindi funzioni - tipo l'interpretariato - che nel mondo civile sono affidate a personale retribuito (o pensate che uno studi le lingue straniere per far piacere a quelli di Turismo Torino?) e saranno organizzati in turni. Tipo fabbrica. Non per scavare tra le macerie di un terremoto, ma per far funzionare, a costo zero, attività commerciali come il turismo legato a una discutibilissima esposizione universale o a un fenomeno folkloristico. Però state tranquilli, il vostro lavoro sarà ben retribuito:  per i volontari è prevista una formazione e una divisa. Ah be', se gli danno la divisa...

Vieni avanti, disoccupato!

Ma senti qui, genio. Se sono "una risorsa fondamentale" per i tuoi affari, PAGAMI!  E fateci caso: i signorini pretendono "volontari" tra i 18 e i 45 anni - cioè il fiore dell'età lavorativa. Se uno di quell'età ha il tempo per fare il volontario, significa che è disoccupato. E nella disperazione dei disoccupati si pesca, e si fa pure gli schizzinosi, perché il disoccupato deve anche conoscere le lingue.
Ancora più incredibile: tutto ciò non arriva da una gang di caporalato delle Murge, bensì da quello che si autodefinisce "il sito del turismo a Torino e provincia".
Il termine per iscriversi scade domani. Mi auguro che nessuno si abbassi a tanto. E una domanda mi urge, per quelli di Turismo Torino e per i loro mandanti: ma voi, ogni tanto, poco poco, un po' di vergogna no? Vabbé, ho capito.  Facciamo come al solito. Mi vergogno io per voi.

Commenti

  1. Almeno quando ho fatto servizio civilie mi davano più o meno 5000 lire al giorno, vitto, alloggio e bus gratis.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...