Passa ai contenuti principali

MILELLA E COGOLI: LA YALTA DEL SALONE

Accordi sul campo: Parigi e Milella durante l'ultimo Salone del Libro
Era già tutto previsto, fin dallo scorso settembre quando Giovanna Milella, dopo Giulia Cogoli, entrò nel Consiglio d'Amministrazione del Salone del Libro, beneficiando di una laudatio braccialarghesca che era in pratica un'investitura. Le due nuove "Salon girls" (rispettivamente futura presidente e futura direttrice) s'erano sistemate sugli strapuntini del CdA con mandati chiari, seppur non ufficialmente espressi. Giovanna Milella - pensionata Rai e dunque antica collega di ditta dell'assessore comunale Maurizio Braccialarghe, il quale ancora ieri le aveva confermato il suo totale appoggio - era incaricata dal Comune di passare al lanternino i conti del Salone; Giulia Cogoli - già ideatrice e direttrice del Festival della Mente di Sarzana, ammiratissima e un po' invidiata dall'allora direttrice del Circolo dei Lettori Antonella Parigi "per i programmi che allestiva" - era incaricata dalla Regione di tenere sotto pressione Picchioni.
Missioni brillantemente assolte.

Tutto un anno in un giorno

Il premio sperato, promesso a quelle forti, è arrivato ancor prima del tempo stabilito, in virtù della fortunata coincidenza dell'anticipata e rude estromissione del riottoso Rolando; così i tempi si sono abbreviati, e la decisione che - ufficialmente - Comune e Regione non erano riusciti a prendere in un anno, è stata presa in un  giorno, con un mini-congresso di Yalta fra Filura e Chiampa, in cui ciascuno ha portato a casa il risultato che sperava.

Il CdA e la voce degli editori

Così tutti sono felici. Il Comune (Braccialarghe più che Fassino, mi dicono) prende la presidenza, la Regione (più Parigi che Chiampa, mi ridicono) la direzione. Il CdA, al quale spetterebbe la decisione ufficiale (quella di Chiampa&Filura è una "proposta"), difficilmente obietterà: sono cinque membri, di cui due certamente favorevoli (Milella e Cogoli) e uno certo di sicuro ostile, Marco Polillo, d'area "milanese" come le due signore, e portavoce degli editori per conto dei quali ieri ha battutto i pugni sul tavolo sollecitando una "successione rapida". Ad ogni modo c'è la maggioranza. Il quarto componente del CdA è Picchioni (ha sempre gridato al pericolo di uno "scippo" del Salone da parte di Milano, ma oggi ha altri pensieri per la testa) e il quinto è Roberto Moisio, che ritengo non spasimi d'amore per le signore (ho sentito di qualche scontro duretto anzichenò) ma che non vedo come e perché dovrebbe scatenare in una guerra persa in partenza.

Il problemino della pensionata

Resterebbe un problemino: in quanto pensionata, Giovanna Milella ai sensi dell'articolo 6 della legge Madia non ha diritto a uno stipendio. Anzi, secondo una certa lettura della successiva circolare interpretativa, non potrebbe neppure ricevere l'incarico gratuito, se non per un anno e non rinnovabile. Approfondisco la questione nel post http://gabosutorino.blogspot.com/2015/05/un-anno-tre-anni-o-tre-mesi-il-dilemma.html.  Ma queste sono ubbìe da gufi formalisti. Tanto dicono che la legge cambierà. E poi Milella è molto cara a Fassino e Braccialarghe per aver portato definitivamente a Torino il Prix Italia, di cui è stata segretario generale fino a due anni fa.

Squadra da Champions o da Europa Legue?

D'altra parte non è una scelta scandalosa. Semmai un po', come dire?, sottotono. I curricula delle "Salon girls" sono seri. Non strabilianti. Milella ha fatto la giornalista tutta la vita, prima all'Unità e poi in Rai dove negli ultimi anni si è occupata anche di cultura; Cogoli, recitano le biografie, "si occupa di editoria e comunicazione culturale da oltre vent'anni", e chi la conosce bene giura che è bravissima. Io non ho l'onore di conoscerle, ma non mancherà occasione. Certo: rispetto ai nomi altisonanti che circolavano nei giorni del toto-nomine, non siamo in Champions. Semmai in Europa Legue. Ma non vuol dire. L'anno scorso la Juve fu buttata fuori dall'Europa Legue, e adesso si gioca la finale di Champions.

Cercando un nuovo progetto

Resta da chiedersi che Salone faranno le "Salon girls". Da tempo l'assessore Parigi ripeteva che prima si doveva trovare un progetto, e di conseguenza scegliere le personalità capaci di realizzarlo. Poi le cose sono precipitate. Presumo che Milella & Cogoli un progetto lo abbiano già in mente. Mi auguro che sia il progetto per un Salone ancora più bello e moderno, e che si tenga a Torino. Possibilmente tutti gli anni, con buona pace di quella (ex) consigliera che - raccontano i malevoli - non considererebbe un dramma saltare un'edizione. Leggenda metropolitana, questa, che comunque viene recisamente smentita da autorevoli ambienti della Regione.

L'unione con il Circolo

Quanto all'unione con il Circolo dei Lettori, non dovrebbero esserci problemi. A parte che la direttrice del Circolo Maurizia Rebola è in ottimi rapporti con la Cogoli, presumo che Regione e Comune abbiano scelto una presidente e una direttrice in sintonia con quella che è la loro massima aspirazione. E pronte ad accettare i tagli che verranno senza le impuntature del riottoso Rolando.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...