Passa ai contenuti principali

IL SALONE, LE BANCHE E MACHIAVELLI: UNA STORIA ALTERNATIVA


Our Hero: Niccolò Machiavelli, segretario fiorentino
Benché l'impegno formale di Unicredit resti per ora soltanto un'aspettativa, si dà per scontato che le banche Unicredit e Intesa San Paolo - oltre al ministero dell'Istruzione Università  Ricerca - entrino a titolo pieno e definitivo come soci della Fondazione per il Libro. Buttandoci dentro una bella vagonata di denaro fresco: abbastanza per risolverne (o almeno tamponarne) la drammatica situazione economica - 900 mila euro di passivo a bilancio, due milioni e passa di debiti, e soprattutto - aspetto raramente considerato - una serie di supervalutazioni patrimoniali difficili da monetizzare, in casi estremi, essendo improbabile che davvero qualcuno sia disposto a pagare il marchio 1.383.133 euro e gli allestimenti 1.085.747.
Le banche, presumo, non entrano in Fondazione per il piacere di fumarsi un pacco di euro a titolo benefico. E' ovvio che, pagando, pretendano; e pretendendo, comandino. Com'è ovvio che Comune e Regione, pur se resteranno formalmente "soci di maggioranza", non hanno più un soldo per far ballare un orso; e il ruolo di chi non ha soldi vale quello del personaggio che nelle commedie arriva alla fine del terzo atto e dice "Il pranzo è servito".
In tale prospettiva, era assai lucido l'editoriale di Guido Boffo ieri su "La Stampa". Un ragionamento che non fa una grinza. E' logico pensare che, presto o tardi (più presto che tardi), il Salone del Libro diventi un'entità privata, nelle mani delle banche. Ciò di per sé non sarebbe una tragedia per nessuno, considerato come l'hanno gestito gli enti pubblici (cfr. "La minchiata perfetta: l'affondamento del Salone").
Ma c'è un ma. La privatizzazione del Salone ad opera delle banche non sarebbe una tragedia per nessuno, tranne che per le banche. Le banche non sono un'istituzione caritatevole. Sono il tempio del profitto - me ne rendo conto ogni volta che discuto con il mio sportellista preferito.
Ora: posso immaginare che Intesa - massimo creditore della Fondazione per il Libro tramite la controllata Banca Prossima - non abbia nessun interesse a lasciar fallire il proprio debitore. Ma francamente stento a convincermi che degli istituti di credito pensino di trarre un ragionevole profitto dall'organizzazione di un Salone del Libro. Altrettanto francamente, se la mia banca mostrasse simili velleità comincerei a guardarmi intorno per cercare qualche destinazione meno creativa per i miei pochi risparmi: le scommesse sportive, ad esempio.
Non c'è dubbio che la prossima edizione del Salone del Libro si farà grazie l'intervento delle banche; e il salvataggio implicherà l'azzeramento dei vertici a Salone concluso, e la nomina di un nuovo presidente, un nuovo CdA e un nuovo direttore che abbiano la fiducia dei padroni bancari (le istituzioni pubbliche si limiteranno a dire "Il pranzo è servito"). Ma poi? L'ipotesi più ottimistica è quella indicata da Boffo: le banche si prendono il Salone, e bon.

Una storia alternativa

In città circola però anche una storia diversa che mi sa tanto di fantapolitica, ma con una sua perversa plausibililità. Io l'ho sentita ripetere, con varianti minime, da più fonti, in genere attendibili e ben informate.
Le cose, narra questa storia alternativa, starebbero così: le banche non hanno nessuna intenzione di invischiarsi nella Fondazione, e neppure nel Salone. Intervengono quest'anno (con il retropensiero di sganciarsi appena possibile) per salvare non tanto il Salone, quanto Fassino.
La situazione in effetti era disperata. L'incombente "due diligence" metterebbe a nudo la brutta situazione dei conti. C'era il rischio concreto che il Salone 2016 non si facesse. Ciò, a un mese dalle elezioni, avrebbe generato un contraccolpo emotivo nei torinesi tale da infliggere il colpo di grazia alle chances di rielezione di Fassino. Eventualità che preoccupa non poco - et pour cause - gli ambienti finanziari.
L'intervento diretto degli istituti bancari (che Comune e Regione sollecitavano fin da settembre) sarebbe quindi maturato adesso per scongiurare un terremoto istituzionale. E avrebbe il respiro corto: passiamo la boa delle elezioni comunali, poi si vedrà. Anzi: poi ciascuno per sé e Dio per tutti.

Cronaca e Machiavelli

Personalmente non ci credo: mi sembra una manovra troppo machiavellica, persino nel paese di Machiavelli. Ho cercato conferme o smentite, trovando entrambe. Mi sono interrogato se fosse corretto registrare la dicerìa. Poiché me l'hanno riportata non quelli del bar Pino, bensì fonti stimabili, ho concluso per il sì, pur prendendola con le molle: siamo all'alba di una campagna elettorale dove i colpi più leali saranno sotto la cintura. Ma per principio io racconto quel che vedo e sento, dichiarando il mio punto di vista e le mie sensazioni. Per il resto mi affido alle parole del Segretario fiorentino: "E' necessario presupporre tutti gli uomini rei, e che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne abbiano libera occasione; e quando alcuna malignità sta occulta un tempo, procede da una occulta cagione, che, per non si essere veduta esperienza del contrario, non si conosce; ma la fa poi scoprire il tempo, il quale dicono essere padre d’ogni verità".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...