Passa ai contenuti principali

IL SALONE, LE BANCHE E MACHIAVELLI: UNA STORIA ALTERNATIVA


Our Hero: Niccolò Machiavelli, segretario fiorentino
Benché l'impegno formale di Unicredit resti per ora soltanto un'aspettativa, si dà per scontato che le banche Unicredit e Intesa San Paolo - oltre al ministero dell'Istruzione Università  Ricerca - entrino a titolo pieno e definitivo come soci della Fondazione per il Libro. Buttandoci dentro una bella vagonata di denaro fresco: abbastanza per risolverne (o almeno tamponarne) la drammatica situazione economica - 900 mila euro di passivo a bilancio, due milioni e passa di debiti, e soprattutto - aspetto raramente considerato - una serie di supervalutazioni patrimoniali difficili da monetizzare, in casi estremi, essendo improbabile che davvero qualcuno sia disposto a pagare il marchio 1.383.133 euro e gli allestimenti 1.085.747.
Le banche, presumo, non entrano in Fondazione per il piacere di fumarsi un pacco di euro a titolo benefico. E' ovvio che, pagando, pretendano; e pretendendo, comandino. Com'è ovvio che Comune e Regione, pur se resteranno formalmente "soci di maggioranza", non hanno più un soldo per far ballare un orso; e il ruolo di chi non ha soldi vale quello del personaggio che nelle commedie arriva alla fine del terzo atto e dice "Il pranzo è servito".
In tale prospettiva, era assai lucido l'editoriale di Guido Boffo ieri su "La Stampa". Un ragionamento che non fa una grinza. E' logico pensare che, presto o tardi (più presto che tardi), il Salone del Libro diventi un'entità privata, nelle mani delle banche. Ciò di per sé non sarebbe una tragedia per nessuno, considerato come l'hanno gestito gli enti pubblici (cfr. "La minchiata perfetta: l'affondamento del Salone").
Ma c'è un ma. La privatizzazione del Salone ad opera delle banche non sarebbe una tragedia per nessuno, tranne che per le banche. Le banche non sono un'istituzione caritatevole. Sono il tempio del profitto - me ne rendo conto ogni volta che discuto con il mio sportellista preferito.
Ora: posso immaginare che Intesa - massimo creditore della Fondazione per il Libro tramite la controllata Banca Prossima - non abbia nessun interesse a lasciar fallire il proprio debitore. Ma francamente stento a convincermi che degli istituti di credito pensino di trarre un ragionevole profitto dall'organizzazione di un Salone del Libro. Altrettanto francamente, se la mia banca mostrasse simili velleità comincerei a guardarmi intorno per cercare qualche destinazione meno creativa per i miei pochi risparmi: le scommesse sportive, ad esempio.
Non c'è dubbio che la prossima edizione del Salone del Libro si farà grazie l'intervento delle banche; e il salvataggio implicherà l'azzeramento dei vertici a Salone concluso, e la nomina di un nuovo presidente, un nuovo CdA e un nuovo direttore che abbiano la fiducia dei padroni bancari (le istituzioni pubbliche si limiteranno a dire "Il pranzo è servito"). Ma poi? L'ipotesi più ottimistica è quella indicata da Boffo: le banche si prendono il Salone, e bon.

Una storia alternativa

In città circola però anche una storia diversa che mi sa tanto di fantapolitica, ma con una sua perversa plausibililità. Io l'ho sentita ripetere, con varianti minime, da più fonti, in genere attendibili e ben informate.
Le cose, narra questa storia alternativa, starebbero così: le banche non hanno nessuna intenzione di invischiarsi nella Fondazione, e neppure nel Salone. Intervengono quest'anno (con il retropensiero di sganciarsi appena possibile) per salvare non tanto il Salone, quanto Fassino.
La situazione in effetti era disperata. L'incombente "due diligence" metterebbe a nudo la brutta situazione dei conti. C'era il rischio concreto che il Salone 2016 non si facesse. Ciò, a un mese dalle elezioni, avrebbe generato un contraccolpo emotivo nei torinesi tale da infliggere il colpo di grazia alle chances di rielezione di Fassino. Eventualità che preoccupa non poco - et pour cause - gli ambienti finanziari.
L'intervento diretto degli istituti bancari (che Comune e Regione sollecitavano fin da settembre) sarebbe quindi maturato adesso per scongiurare un terremoto istituzionale. E avrebbe il respiro corto: passiamo la boa delle elezioni comunali, poi si vedrà. Anzi: poi ciascuno per sé e Dio per tutti.

Cronaca e Machiavelli

Personalmente non ci credo: mi sembra una manovra troppo machiavellica, persino nel paese di Machiavelli. Ho cercato conferme o smentite, trovando entrambe. Mi sono interrogato se fosse corretto registrare la dicerìa. Poiché me l'hanno riportata non quelli del bar Pino, bensì fonti stimabili, ho concluso per il sì, pur prendendola con le molle: siamo all'alba di una campagna elettorale dove i colpi più leali saranno sotto la cintura. Ma per principio io racconto quel che vedo e sento, dichiarando il mio punto di vista e le mie sensazioni. Per il resto mi affido alle parole del Segretario fiorentino: "E' necessario presupporre tutti gli uomini rei, e che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne abbiano libera occasione; e quando alcuna malignità sta occulta un tempo, procede da una occulta cagione, che, per non si essere veduta esperienza del contrario, non si conosce; ma la fa poi scoprire il tempo, il quale dicono essere padre d’ogni verità".

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da