Dalla Regione fanno sapere che scade il 22 gennaio il termine per aderire alla seconda “call” dell’Hangar Point, il servizio di affiancamento personalizzato che l’assessorato alla Cultura e Turismo - tramite la Fondazione Piemonte dal Vivo - mette a disposizione delle realtà che desiderino sviluppare le proprie competenze e capacità imprenditoriali in ambito culturale. I progetti candidati devono avere un elemento di novità rispetto all’attuale organizzazione interna o alle attività svolte. Ogni quattro mesi si selezionano 15 realtà da inserire in un percorso personalizzato di affiancamento con un team di esperti in materia di project management, comunicazione strategica, fundraising e consulenza aziendale. L'affiancamento dura sei mesi, con incontri periodici frequenti nei primi quattro e monitoraggio negli ultimi due.
Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare. Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.
Commenti
Posta un commento