Passa ai contenuti principali

DOTTOR LAUS E MISTER LOMBROSO: UNA SFIDA TORINESE

Il dottor Mauro Laus, presidente del Consiglio Regionale
La memorabile sfida al Museo Lombroso, lanciata dai prodi piddini Mimmo Mangone e Mauro Laus, riempie di articoli il web e i giornali, e di risate il sabato dei torinesi.
Gabo, sempre attento ai doveri del cronista, ritiene di completare la sua opera informativa pubblicando, a edificazione del popolo, l'invito diffuso dagli organizzatori del "convegno" che il presidente del Consiglio Regionale Mauro Laus ha ritenuto di dover ospitare, anziché a casa propria, nella sede dell'ente costituzionale da lui presieduto. 

Congratulazioni al dott. Mauro Laus

Raccomando al benigno lettore di apprezzare adeguatamente, nel testo dell'invito che troverà qui sotto, la laurea del "dottor Mauro Laus", al quale porgo le mie più vive congratulazioni per il prestigioso titolo accademico conseguito.
Sarà però d'uopo aggiornare urgentemente il sito del Consiglio regionale, dove tuttora si legge che Mauro Laus "dopo il diploma di perito aziendale si trasferisce a Torino per proseguire gli studi". Nel curriculum dell'ottava legislatura (2005-2010), Laus informava per l'appunto di essere "laureando in Giurisprudenza" alla verde età di 39 anni. 
Apprendo solo ora, con colpevole ritardo e grazie all'invito del "Comitato Tecnico Scientifico No Lombroso", che quindici anni non sono passati invano: tanta perseveranza sulle sudate carte è stata premiata. E' quindi triste rilevare che sul curriculum tuttora presente nel sito del Consiglio regionale (qui a destra) non c'è ancora nessun cenno alla laurea, certamente conseguita nel frattempo: è infatti impossibile che il "Comitato Tecnico Scientifico No Lombroso" distribuisca titoli di studio a casaccio. Specie in un contesto istituzionale.

Prima il cognome, poi il nome: ecco l'invito

Ma bando alle ciance, e via con i fatti. Voilà l'invito - traboccante maiuscole - che hanno ricevuto ieri i consiglieri comunali del Pd, citati come a militare, prima il cognome e poi il nome. Un vero tocco di classe.

Preg.mi Consiglieri Altamura Alessandro, Alunno Guido Maria, Araldi Andrea, Carretta Domenico, Cassiani Luca, Centillo Maria Lucia, Cuntrò Gioacchino, Genisio Domenica, La Ganga Giuseppe, Laterza Vincenzo, Muzzarelli Marco, Nomis Fosca, Onofri Laura, Paolino Michele, Scanderebech Federica, Ventura Giovanni, Viale Silvio, è con piacere che il Comitato Tecnico Scientifico "No Lombroso" vi invita alla presentazione del libro-memoriale "CENTO CITTA’ CONTRO IL MUSEO CESARE LOMBROSO" (La barbarie della falsa scienza inventa le Due Italie) che si terrà presso:
La sala Viglione del Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, in Via Vittorio Alfieri, 15 (Torino) alle ore 11,00 dell’ 11 Marzo 2016 
La presentazione sarà preceduta dal saluto istituzionale del Presidente del Consiglio Regionale Piemonte Dott. Mauro Laus​ ed interverranno gli autori Domenico Iannantuoni, Rossana Lodesani e Francesco Antonio Schiraldi.
Modererà l'evento e dialogherà con gli autori e gli ospiti Antonella Frontani.
Ospiti d’Onore e Testimonial del Comitato Tecnico Scientifico No Lombroso il Dott. Lorenzo Del Boca (già presidente dell’Ordine dei Giornalisti) e l' Avv. Domenico Mangone (Assessore al commercio, alle attività produttive ed al lavoro della Città di Torino)
Nella speranza di aver fatto cosa gradita vogliate accettare i nostri più cordiali saluti.
Comitato Tecnico Scientifico No Lombroso

P.S. Immagino che la Film Commission sarà onorata di apprendere che l'evento verrà moderato dalla sua vicepresidente Antonella Frontani

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...