Passa ai contenuti principali

IL POTERE E LA BARACCA: ELEMENTI D'ESTETICA E FILOSOFIA POLITICA NEL PENSIERO DI MIMMO MANGONE

Estetica e politica: l'assessore Domenico "Mimmo" Mangone
Frequentare il Municipio è un'attività amena. Incontri gente singolare.
Stamattina, per illuminarmi la giornata, vado alla seduta congiunta delle Commissioni 5, 3 e 1. Il tema mi è caro: "Stato di attuazione della mozione sul rispetto delle piazze auliche, della loro destinazione e maggiore coordinamento con le Soprintendenze".
Non c'è molto di nuovo, d'accordo. Ultimamente gli obbrobri sono diminuiti. Non scomparsi, ma vabbé, va meno peggio che in passato (Nota bene: adesso non stressatemi le glorie con il palco di piazza Castello, io non sono della corrente chiudete la luce e buttate via la chiave, preferisco un minimo di buonsenso. Ma che lo sto a dire... NdG). Di fatto, le nuove regole sull'occupazione del suolo pubblico prevedono controlli più serrati, e un parere preventivo della Soprintendenza.

Questioni d'estetica: Lukacs, roditi il fegato

E il tema del "parere preventivo" mi regala l'epico show di una delle più brillanti personalità fra quelle che manteniamo a Palazzo Civico: l'imprescindibile Mimmo Mangone, l'assessore al Commercio.
La baraccopoli di piazza Solferino è o non è una "porcata"? Chiedilo a Mimmo
Evidentemente infastidito dai lacci e lacciuoli imposti al libero estrinsecarsi del suo spiccato e originale senso estetico (anche oggi ha ribadito che a lui il fungo di piazza Vittorio è piaciuto assai), l'estroverso Mimmo s'impanca in un'alta controversia d'estetica con il presidente della Commissione Cassiani, reo di aver definito "porcherie" gli accampamenti circassi che hanno a più riprese trasformato le nostre piazze in angoli di favela lisergica. "C'è un modo per stabilire che cos'è una porcheria?" s'interroga pensoso l'Arbiter Elegantiarum de noantri.
Ho la mente rutilante di risposte sarcastiche, ma il pubblico in Commissione deve tacere e subire. E poi il battagliero Mimmo non ha ancora dato il meglio di sé.

Il pensiero politico del novello Marsilio da Padova

Ciò che glieli fa girare davvero è l'abdicazione di sovranità, un vulnus istituzionale che induce Mangone a esclamare, nel solco del "Defensor Pacis": "Ognuno deve fare il suo lavoro, non sono d'accordo che la Soprintendenza decida che cosa possiamo fare noi: c'è un assessore che si assume la responsabilità delle scelte". Considerati gli strumenti culturali dell'assessore italiano medio, ritengo che Mimmo abbia stra-ragione: in mancanza di sufficienti cattedre d'Estetica per tutti, è giusto che quei raffinati intellettuali possano almeno dare libero sfogo al loro alto sentire nella gestione dell'arredo urbano.
Mangone è però anche attento all'uso calibrato delle energie mentali da parte di chi amministra la cosa pubblica. E pure qui non posso che dargli ragione: quando si possiede poco, è meglio evitare gli sprechi. Quindi, Mimmo Mangone, assessore Pd della nobile Città di Torino, detta le regole d'ingaggio: "Non credo che l'occupazione delle piazze auliche sia questione che merita l'attenzione di persone che dovrebbero occuparsi di ben altre cose", sancisce. 

Chi ha il diritto di occuparsene?

Non mi è chiaro però a chi si riferisca lo sdegnato Mangone.
A Gabo? Beh, nel caso io mi occupo del benamato che voglio e, fra 7 miliardi di abitanti della Terra, Mimmo Mangone è l'ultimo a cui domanderei un parere. Men che meno un permesso.
Taglio e cucito: la soprintendente Popotti
O forse si riferisce alla Soprintendenza ai Beni architettonici? Magari Mimmo ha scoperto che per legge le Soprintendenze si devono occupare di taglio e cucito, nonché di allevamento d'anatre.
Mi fa propendere per la seconda ipotesi la successiva affermazione mangoniana: "La Città (quindi lui, Mangone, NdG) non può delegare queste scelte a soggetti non preposti a decidere". 
Ora, poiché da quanto risulta dai regolamenti municipali sull'occupazione del suolo pubblico, nonché dai malumori mangoniani, la Città avrebbe "delegato" la decisione in materia di tutela dei beni architettonici alla Soprintendenza (che a seconda dei casi deve dare un parere favorevole, o quantomeno un silenzio-assenso), ne deduco che Mangone ha scoperto che davvero le Soprintendenze, in Italia, non sono preposte alla tutela del patrimonio artistico e culturale, e devono bensì occuparsi di taglio e cucito. Approfitto quindi dell'occasione per avvertire la soprintendente Papotti: passerò da lei domattina per lasciarle una giacchetta che dovrebbe essere un po' ripresa sui fianchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...