Passa ai contenuti principali

L'AUSPICIO DI LAUS: NO A LOMBROSO, SÌ A MANGONE

Il mitico assessore agli Accampamenti Domenico "Mimmo" Mangone è una fucina di notizie per il povero Gabo. Sentite quest'altra. Mimmo, radici calabresi, miniera di voti del Pd, patisce il Museo Lombroso. Per via del cranio del brigante Vilella ivi conservato, al quale cranio Mimmo vorrebbe dare degna sepoltura. Se poi abbia altre ragioni per detestare Lombroso, io non so né azzardo ipotesi. 

Un convegno d'altissimo profilo

Ad ogni modo. Il Mangone e i suoi sodali organizzano, l'11 marzo, un convegno "No Lombroso" con il pretesto di presentare il libro "Cento città contro il Museo Lombroso", scritto da alcuni intellettuali la cui fama mi era colpevolmente sfuggita, e asseverato da "testimonial del comitato scientifico" adeguati: un giornalista e il Mangone medesimo. Tutto ciò con l'auspicio di Mauro Laus, altra eccellenza del Pd torinese, che pensa bene di ospitare la bella rappresentazione in Consiglio regionale, di cui Laus, essendone presidente, si considera anche tenutario. 
L'affare s'ingrossa. L'invito - che potete leggere qui con altre notizie sulla simpatica riunione - arriva in pompa magna a tutti i consiglieri del Pd. Una vera figata, insomma.

La dignità di chi ha studiato

Ma in questa sventurata Torino restano ancora sparsi brandelli di dignità, per cui arriva in serata il seguente comunicato: "In riferimento all'incontro organizzato dal Comitato No Lombroso in programma il prossimo 11 marzo a Torino, gli assessorati alla Cultura della Regione Piemonte e della Città di Torino e l'Università degli Studi di Torino, esprimono congiuntamente il proprio dissenso verso un'iniziativa contraria ai principi a cui essi si ispirano.
Quelli proposti sono infatti temi che nulla hanno a che vedere con la tradizione culturale e accademica della città né sono in sintonia con quei valori della ricerca scientifica ormai universalmente considerati una conquista indiscussa della nostra epoca.
L'obiettivo pare piuttosto quello di gettare discredito in modo strumentale sul Museo Lombroso, un'istituzione che invece è riconosciuta per il suo ruolo storico e documentaristico in tutto il mondo.
Appare peraltro singolare l'impiego della sede del consiglio regionale per tale appuntamento, essendo il Museo Lombroso un soggetto finanziato proprio da  Regione Piemonte, Città di Torino e Università degli Studi di Torino in virtù della sua rilevanza culturale".
Ora, dico io: se Mimmo e Laus sono in contrasto con il loro governo, si dimettano e si dedichino anima e corpo alla loro crociata lombrosiana. E Filura rifletta se sia meglio perdere da soli o vincere con certe compagnie. 

Commenti

  1. La gestione del convegno è affidata alla Rear?

    RispondiElimina
  2. Chiudere un museo è un assurdità ! Anche se erano ideali sbagliati questi studi sono realmente accaduti ! In quegli anni si pensava veramente che i meridionali fossero meno intelligenti, come si pensava veramente che ci fosse la razza ariana, se si chiude questo museo esigo che presentiate la richiesta all'unione europea di chiudere al pubblico tutti i campi di sterminio perchè nulla hanno a che vedere con la tradizione culturale e accademica dell'Europa !

    RispondiElimina
  3. Certi personaggi danno ragione agli studi di Lombroso

    RispondiElimina
  4. Gentile dottor Ferraris, credo sia doveroso precisare a Lei e ai suoi lettori che la concessione di una sala a Palazzo Lascaris per la presentazione del libro “Cento città contro il museo Cesare Lombroso” non significa che io voglia promuovere quel libro né che ne condivida i contenuti. Da presidente del Consiglio regionale, mi sforzo invece di promuovere l’immagine di una istituzione plurale, che non tema il dissenso, purché garbato e rispettoso, e non rifiuti il confronto, quando è civile e inoffensivo. Con questo spirito esercito la mia minima discrezionalità a Palazzo Lascaris. A me piace chiamarlo senso della democrazia. Cordialmente, Mauro Laus

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentile dottor Laus, prendo atto che lei non condivide le tesi del Comitato No Lombroso; e mi compiaccio che abbia deciso di non portare i suoi saluti al "convegno" nella veste istituzionale di presidente del Consiglio regionale. Veste istituzionale che implica un'attenta valutazione del proprio agire. A tal proposito, lascio ai suoi colleghi consiglieri il compito di giudicare se rientri nella di Lei discrezionalità la concessione di una sede istituzionale a un'iniziativa quantomeno assai divisiva. Io, nel mio piccolo, riterrei più opportuno che certe manifestazioni, dichiaratamente avverse a un'istituzione sostenuta dalla Regione, qual è il Museo Lombroso, non si tenessero in una sede regionale, bensì in luoghi privati.
      A me piace chiamarlo senso dell'opportunità. Cordialmente, Gabriele Ferraris

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...