Passa ai contenuti principali

UN'IKEA DI TOULOUSE-LAUTREC

"Aristide Bruant nel suo cabaret" (1893)
Di nuovo a Palazzo Chiablese, finalmente per un'altra mostra. Gran nome, Henri de Toulouse-Lautrec. E opere adeguate alle possibilità odierne di Torino: una dozzina di manifesti e 150 fra litografie, libri, e una preziosa, seppur di nicchia, selezione di disegni molti giovanili. Se amate Toulouse, non sarete delusi. E forse scoprirete qualcosa di nuovo su un pittore talmente celebre da apparire a volte scontato. Niente da dire: la mostra c'è, e merita di essere vista.
Però ne sono uscito un po' rimminchionito, con in testa quella canzone di Guccini, “portavo allora un eskimo innocente, dettato solo dalla povertà...”.
Oh già. Balza agli occhi la differenza rispetto al passato recente di Palazzo Chiablese. 

Le virtù della grafica

E non soltanto perché qui si tratta di grafica. D'alta scuola, d'alto nome, d'alto pregio, certo. Ma pur sempre grafica. E' come se vi recensissi le vetrine di quella lussureggiante libreria antiquaria di via Po che squaderna ogni dì litografie e acqueforti di Mirò, Chagall e pure Picasso. Avercene, in casa. Però le mostre di grafica, sarò sbagliato io, mi fanno tanto vorrei ma non posso. Tipo la galleria d'arte/corniciaio del mio quartiere.
Sono sicuro che Enrica Pagella, la direttrice dei Musei Reali e quindi anche di Palazzo Chiablese, non è d'accordo. Lei ci crede, nella grafica, tant'è che alla Sabauda fa una mostra di acqueforti olandesi, Rembrandt e conterranei. E insomma, questa può essere una mia fisima.

Un clima diverso

Però lo senti, che il clima è diverso. Non dico migliore o peggiore. Diverso. Qui hanno dato spettacolo i Preraffaelliti e Tamara de Lempicka e, ultima e sontuosa, la memorabile mostra di Matisse. Qui, in conferenza stampa, arrivavano gli alti papaveri del 24 Ore – che ci investiva un sacco di soldi – e non mancavano mai Fassino e Braccialarghe, con ampio codazzo di reggicoda; e benché Palazzo Chiablese sia statale, qui la giunta fassiniana si giocava una bella mano della sua partita sulla cultura. 
Stavolta la mostra è dei Musei Reali - quindi del MiBACT - mentre il Comune ha concesso il patrocinio (presumo gratuito) ma alla conferenza stampa non c'era nessuno, né il sindaco né l'assessore Leon, che ha mandato a dire di avere un altro impegno ma andrà di sicuro stasera al vernissage.

Hopper troppo caro

Tutto è cambiato, attorno a Palazzo Chiablese e alle sue mostre: 24 Ore Cultura ha dato forfait, travolto da un dissesto abissale; Fassino pure; e Enrica Pagella fa il fuoco con la legna che ha, e che è poca. Quest'estate ha rinunciato alla mostra di Edward Hopper: 24 Ore Cultura, che voleva portarla a Torino, nel momento del naufragio l'ha ceduta a un'altra società del settore, Arthemisia. Athemisia l'ha offerta alla Pagella, ma a costo di mercato; senza la partnership di 24 Ore Cultura, facevano due milioni e duecentomila tondi tondi. Pagella ha barcollato e ha chiesto se c'era qualcosa di più economico. Arthemisia ha piazzato Hopper al Vittoriano di Roma e ha offerto a Pagella questo Toulouse-Lautrec. Badate, non è la mostra curata da Teresa Benedetti e vista a Pisa, già annunciata per giugno a Palazzo Chiablese e quindi annullata, dicono per far posto a Hopper, che poi non s'è fatto: è un'altra, imbastita ad hoc e basata sulla collezione del museo Herakleidon di Atene. 
Se penso che l'avventura con 24 Ore Cultura a Palazzo Chiablese era cominciata nella primavera del 2014 con i Preraffaelliti della Tate Gallery, beh, mi sento tanto Inter.

Un allestimento Ikea

Una sala della mostra
Un allestimento austero per una mostra austera
Comunque Toulouse-Lautrec costa 800 mila euro, e con 120 mila visitatori pareggia. Si può fare, perché Toulouse-Lautrec tira sempre, e i manifesti esposti sono quelli famosi. E non è una brutta mostra, tutt'altro. Semmai un po' fanée; fin nell'allestimento, che vuole rendere il clima della Parigi della Bella Époque, con qualche scivolata sanfasonnista (ahi ahi, quella foto “Parigi, Esposizione Universale 1989”...) e qualche lodevole sforzo (ma non sfarzo) scenografico. Alcune sale sono arredate per rievocare gli ambienti in cui si muoveva Toulouse-Lautrec. Bella idea, ma attenta al risparmio. Guardo sotto un tavolinetto portafiori e sotto una poltroncina in rattan: come immaginavo, ci sono ancora le etichette dell'Ikea.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...