Passa ai contenuti principali

LA CAMERA DI COMMERCIO E' SMART

Leggete questo articolo di Repubblica del 19 ottobre:
"Cerchiamo insieme i fondi per i grandi eventi". L’invito è rivolto al governatore della Regione, Sergio Chiamparino, e alla sindaca di Torino, Chiara Appendino. Invito rivolto dal presidente della Camera di Commercio di Torino, Vincenzo Ilotte... Nell’ultima riunione di lunedì si è discusso dell’agenda della città, della necessità che non si facciano passi indietro, e della possibilità di «fare sistema» per trovare risorse per i grandi eventi... e per le iniziative culturali...  "Siamo consapevoli che sul fronte pubblico le risorse sono scarse, per questo sarebbe utile sedersi attorno ad un tavolo e mettere a punto una strategia comune... Invitiamo Chiamparino e Appendino da noi per discutere cosa può mettere il pubblico e cosa il privato. Condividiamo e andiamo a valanga sulle imprese per trovare fondi che sostengano i grandi eventi".
Appendino e Chiamparino aderiscono entusiasti, plaudendo alla "nuova proposta".

Leggete questo post di Gabo dell'11 aprile scorso (sindaco Fassino):
La Camera di Commercio di Torino ha escogitato un sistema per far ripartire il sostegno alla cultura, spiega Ilotte, il presidente della medesima (Camera, non cultura): sono andati dalla Fondazione per la Cultura e insieme hanno pensato “Sposa la cultura”, ovvero quello che definiscono “un progetto innovativo e unico in Italia per coinvolgere gli imprenditori torinesi nel sostenere attivamente la vita culturale della città”. Copio dal comunicato: “Sposa la cultura significa sposare i progetti della Città, come Biennale Democrazia, Torino Jazz Festival, Torino Classical Music Festival, Todays, Mito SettembreMusica, Natale coi fiocchi, Capodanno a Torino, le grandi mostre”. Prendete nota: trattasi delle iniziative gestite direttamente dal Comune, e per le quali la Fondazione già provvede a raccogliere sponsorizzazioni... Prosegue il comunicato: “Il progetto si rivolge alle oltre 107.000 imprese presenti sul territorio cittadino che, attraverso il sostegno agli eventi culturali, possono interpretare un ruolo di primo piano e avviare una partnership virtuosa capace di moltiplicare l’investimento con significativi ritorni in termini di comunicazione, relazioni e valorizzazione della propria immagine, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalle singole iniziative. A seconda dell’entità dell’investimento, articolato in scaglioni progressivi, i soggetti che aderiscono a questo originale matrimonio hanno accesso a un ampio ventaglio di benefit e a specifici canali di promozione: si parte dalle nozze di cotone, che garantiscono con 250 euro l’ingresso a questo esclusivo club della cultura, fino ad arrivare alle nozze di diamante, che con un sostegno di 15.000 euro permettono alle imprese la possibilità di scegliere la progettualità che maggiormente risponde alle proprie esigenze di marketing e attivare un rapporto di sponsorizzazione con un articolato piano di visibilità del marchio e dell’attività dell’azienda. Con Sposa la cultura si entra a far parte di un club speciale, che offre l’opportunità di essere protagonisti delle principali iniziative della Città: un’occasione di partecipazione, scambio e confronto per condividere i risultati e discutere insieme nuove suggestioni, idee, servizi e proposte”... Loro, la Camera di Commercio, si sono rivolti alla Fondazione perché vogliono puntare sulle grandi manifestazioni... i loro associati cercano “manifestazioni scintillanti”. Tipo Natale coi fiocchi?, ho domandato io. Tipo. Scintillante.

Morale della favola. Alla fin fine tutti saranno felici e Ilotte riciclerà con i nuovi capataz un vecchio progetto.
Riciclare è smart.

:

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...