Passa ai contenuti principali

MUSEI DI PASQUA:TENGONO EGIZIO E VENARIA, MA SENZA MOSTRE FATICANOREALI E MADAMA

The right thing at the right time. Folla e code pasquali davanti alla Reggia di Venaria. Ci sono giorni che questa strada è deserta.
Dopo averveli scodellati man mano che arrivavano, riunisco per comodità in un unico post i risultati dei musei torinesi nel ponte pasquale. Ma prima vi do una notizia che ci può malignamente rallegrare: in totale, i principali musei milanesi nel periodo pasquale hanno avuto 23 mila visitatori. Di questi, 10 mila sono andati al Palazzo Reale, dove ci sono le mostre di Keith Haring e Manet. Per Manet i visitatori sono stati 5931. 
E adesso veniamo a noi.

Fondazione Musei in  ripresa, ma Palazzo Madama...

La Fondazione Torino Musei dichiara per i tre giorni del ponte di Pasqua (da sabato 15 a oggi, lunedì 19) un totale di 16.250 visitatori.
Nello specifico: 3800 a Palazzo Madama, 3250 alla Gam, 1600 al Mao e 7600 al Borgo Medievale (ma dopo lunghe indagini apprendo che quelli del Borgo sono in gran parte di ingressi gratuiti, appena 910 visitatori hanno pagato il biglietto per accedere alla Rocca). Buono l'andamento della Gam, beneficiata dalla mostra "Colori".
Nella tre giorni pasquale del 2016 Palazzo Madama totalizzò 6500 presenze. In quel periodo ospitava la mostra "Da Poussin agli Impressionisti", organizzata in collaborazione con l'Ermitage. A me non era piaciuta, ma era senza dubbio una grande mostra, con grandi nomi e una grande partnership. A edificazione di quelli che le grandi mostre.

Apprezzabile invece la nettissima ripresa rispetto ai disastrosi quattro giorni del ponte dell'Immacolata 2016 quando i musei della Fondazione racimolarono in totale 8.250 visitatori, così suddivisi: 4.200 a Palazzo Madama, 1300 alla Gam, 1600 al Mao, 1150 al Borgo Medievale (solo ingressi a pagamento).

Un Castello di Rivoli a Colori

Mi arriva anche il dato dei visitatori al Castello di Rivoli: 1925 visitatori nei tre giorni, ma è confortante la percentuale di crescita (+45 per cento) rispetto all'anno scorso. Ciò conferma il buon momento del Castello. Anche qui la differenza la fa la mostra "Colori": lo scorso anno era visitabile unicamente la collezione permanente del Museo.

Tengono i Musei Reali

I Musei Reali hanno registrato più di 8000 biglietti staccati durante le festività pasquali (da venerdì a oggi, il dato di oggi lunedì 17 aprile è calcolato sulla stima degli ingressi alle ore 14). Lunghe code per tutto il fine settimana e nella giornata di Pasquetta.
Offro al benigno lettore un dato per riflettere. In occasione dell'ultimo ponte dei Santi, da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre (quindi con un giorno in più) i Musei Reali dichiararono oltre 16 mila visitatori, tenendo conto dei visitatori della mostra di Toulouse Lautrec a Palazzo Chiablese, che furono - da soli - settemila.
Al momento Palazzo Chiablese non ospita una grande mostra. Neppure Palazzo Reale ha una grande mostra.
Per dire quelli che le grandi mostre.
Nei tre giorni della Pasqua 2016, dal sabato al lunedì, i Musei Reali dichiararono 6000 visitatori paganti, e 11 mila presenze nei Giardini appena riaperti. Anno su anno il progresso c'è. 

La Reggia è stabile

Dalla Reggia di Venaria mi arriva il confortante dato di 13.476 biglietti staccati oggi, Pasquetta, e 35.133 in tutto il ponte di Pasqua, da sabato a oggi. Ricordo che alla Reggia di Venaria il numero dei biglietti staccati non corrisponde a quello dei visitatori: ogni visitatore ha diversi biglietti, uno per ogni singola mostra. In questo momento a Venaria ci sono ben tre mostre di recente inaugurazione: "Caravaggio Experience", "Dalle Regge d'Italia" e "Jungle".
Che poi ci sono quelli che le grandi mostre.
In occasione dell'ultimo ponte dei Santi (dal 28 ottobre al 1° novembre, un giorno in più) la Reggia dichiarò 37.675 "ingressi", ovvero biglietti staccati in totale.
Notevole il risultato odierno rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Nel 2016 la Reggia staccò nei tre giorni dal Sabato Santo a Pasquetta 25.747 biglietti di cui 11 mila a Pasquetta. L'ufficio stampa delle Reggia mi conferma che da alcuni anni i loro dati si riferiscono sempre ai "biglietti staccati" come da prescrizione del MiBACT.

L'Egizio in lieve flessione

Lo staff del Museo Egizio mi notifica quanto segue: venerdì 14 aprile i visitatori sono stati 4.738, sabato 6.481, la domenica di Pasqua 6.244 e oggi, Pasquetta, alle ore 18 erano arrivati a 4.198. Prima della chiusura, stasera, contavano di superare i 22.000 ingressi totali nei quattro giorni. L'Egizio mi comunica anche che da venerdì a ieri il 65% dei visitatori erano stranieri. Oggi sono in maggioranza italiani.
I dati della Pasqua 2016: il giovedì i visitatori dell'Egizio furono 2349, venerdì 4812, sabato 5945, domenica 6705 e lunedì di Pasquetta 4507, per un totale di 24.318 con un 30% complessivo di stranieri.
Nei quattro giorni del ponte dei Santi 2016, dal 28 ottobre al 1° novembre, l'Egizio ebbe 22.197 presenze.

Vola la Mole

Il Museo del Cinema dichiara oltre 16 mila ingressi. Erano stati 14 mila per il ponte pasquale del 2016

Crossroads sostiene il Mauto

Il Museo dell'Automobile ha registrato 4.660 accessi. I responsabili parlano di "grande successo della mostra 'Crossroads. Italia-Usa dal dopoguerra al boom economico' e del laboratorio didattico di Pasqua 'Autouovo' dedicato alle famiglie".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...