Passa ai contenuti principali

DOMANI A CINEMAMBIENTE

Come d'abitudine, ricevo e volentieri pubblico il programma di CinemAmbiente di domani, giovedì 1 giugno.

Seconda giornata molto densa di eventi e proiezioni al Festival. Dedicata ad Ecokids, le proiezioni per le scuole, la mattinata riserva un ulteriore spazio ai più giovani con "The Climate Puppets, Cut the Ropes" (ore 10, Auditorium Quazza, Palazzo Nuovo), documentario realizzato da un gruppo di studenti provenienti da diverse scuole europee nell’ambito del progetto transmediale YIDOMC-Youngsters I.Doc Makers, legato al programma Erasmus, in collaborazione con il Festival Internazionale cinematografico Tarragona REC. A seguire, il climatologo Marco Baliani dialogherà con gli studenti europei che presentano il progetto.
Il pomeriggio al Festival si apre con le prime proiezioni dell’amplissima sezione Panorama cortometraggi, suddivisa in plurime sottosezioni. Il cartellone della giornata ne propone due. La prima, “Animalia” (ore 16, Cinema Massimo 3), contempla i film brevi che esplorano i rapporti e differenti modi di coesistenza – non sempre pacifici o proficui per entrambi – tra gli uomini e gli altri inquilini della Terra, quali elefanti, cervi, salmoni, api... La seconda, “Naturalia” (ore 17.15, Cinema Massimo 1) è un viaggio esplorativo e sensoriale attraverso luoghi, paesaggi, fenomeni che segnano l’aspetto e la vita del nostro Pianeta.
Sempre nel pomeriggio, in cartellone il primo film del Concorso internazionale One Hour, "Varză, cartofi și alți demoni" (Cabbage, Potatoes and Other Demons - ore 17.30, Cinema Massimo 3), documentario con cui il regista Şerban Georgescu racconta con ironia le contraddizioni e i problemi delle piccole realtà agricole in Europa a partire dal suo Paese. Girato nel villaggio rumeno di Lunguletu, dove i contadini, alla fine delle loro infruttuose giornate al mercato locale, o svendono il raccolto a prezzi irrisori o lo distruggono, il film si interroga sulle cause che hanno inceppato il sistema produttivo, registrando la difficoltà di trovare soluzioni positive.
Sul tema specifico introdotto dal mediometraggio, il Festival si sofferma con l’ecotalk "Terra nostra. Paradossi, business e prospettive dell’agricoltura", che seguirà la proiezione. In particolare, l’incontro sarà dedicato all’agricoltura contadina.
Nel secondo pomeriggio, s’inaugura anche la sezione Panorama. Il primo titolo proposto è "Jardines de plomo" (Giardini di piombo, ore 18, Centro Studi Sereno Regis), di Alessandro Pugno, film girato in Perù e dedicato all’inquinamento del suolo. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista, con Riccardo Moro, condirettore del Fondo Ítalo Peruano, e con Bruno Pesce dell'Associazione famigliari vittime dell'amianto di Casale Monferrato.
Nel tardo pomeriggio si apre anche la sezione degli eventi speciali. Il primo appuntamento, "Giusto te. Dialoghi con Gervasutti" (ore 19, Cinema Massimo 1), è dedicato alla montagna e ispirato dal libro con cui lo scrittore Enrico Camanni ha reso omaggio alla figura affascinante di quello che è stato definito “il padre dell’alpinismo moderno”. 
L’inizio delle proiezioni serali (alle 20) sarà vivacizzato dalla presenza, davanti al Cinema Massimo, degli “EcoMori”, nome di "battaglia" dei richiedenti asilo volontari che da alcuni mesi sperimentano a Porta Palazzo una forma particolare di lotta allo spreco di cibo raccogliendo frutta e verdure ancora buone, che verrebbero buttate via, e distribuendole gratis a chi ne ha bisogno: un’iniziativa ideata dal giornalista e ambientalista Paolo Hutter come complemento del progetto sulla raccolta differenziata della frazione organica nei mercati. In occasione del Festival, gli “EcoMori”, in collaborazione con il portale “Eco dalle città”, presenteranno al pubblico il loro lavoro di recupero offrendo agli spettatori un carico di ortofrutta, fresca di salvataggio.
A precedere le proiezioni della serata verrà presentato anche il breve video "Progetto Raccolta Organico" (ore 20, Cinema Massimo 3) che illustra la recente iniziativa comunale volta ad implementare la raccolta dell’umido nei mercati cittadini e a ridurre gli sprechi alimentari. L’assessore all’Ambiente Stefania Giannuzzi commenterà la proiezione.
A seguire, il primo lungometraggio italiano in concorso, "La finestra sul porcile. Diario hitckochiano di un ecologista" (ore 20, Cinema Massimo 3). Diretto da Salvo Manzone, il film nasce dalla disavventura personale del regista che, un bel giorno, di ritorno a Palermo, si ritrova sotto casa una discarica abusiva. Al termine della proiezione, incontro con il regista e Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe. In parallelo, il Festival presenta il secondo lungometraggio del Concorso internazionale documentari, lo spagnolo "Frágil Equilibrio" (ore 20.15, Cinema Massimo 1), film diretto da Guillermo García López e vincitore del Premio Goya 2017 come miglior documentario. Ispirato e scandito direttamente dalle parole dell’ex presidente uruguayano José “Pepe” Mujica, il documentario è un viaggio attraverso culture e società diverse che racconta l’attualità della condizione umana. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.
Sempre in prima serata, il cartellone riserva ulteriore spazio al Panorama cortometraggi proponendo la sottosezione “Ecoanimazione” (ore 20.30, Blah Blah), antologia di piccoli film animati che raccontano, tra ironia e serietà, il desiderio, più o meno esaudito, di un mondo migliore.
In seconda serata, il Festival presenta il secondo titolo del Concorso nazionale documentari, che segnala un crescente interesse del cinema ambientale italiano a raccontare le nuove realtà green emergenti nel Paese. Diretto da Valerio Gnesini, "Transumanza Tour" (ore 22, Cinema Massimo 3) racconta un viaggio in Italia lungo un percorso musical-contadino in sei tappe che esplora l’emergente fenomeno del Wwoofing (la vacanza-lavoro a contatto con la natura nelle fattorie biologiche) e delle nuove ruralità. Al termine della proiezione, incontro con il regista.
Le proiezioni della serata si concludono con un altro titolo del Concorso internazionale One Hour, "Rise - Red Power: Standing Rock Part 2" (ore 22.30, Cinema Massimo 1). Diretto dalla regista e attrice canadese Michelle Latimer, il mediometraggio è parte di una serie documentaria dedicata alla resistenza delle tribù indiane d’America contro l’espropriazione e la violazione dei loro territori e dei loro luoghi sacri per mano delle grandi multinazionali del petrolio e delle industrie estrattive. In particolare, nell’episodio proposto, la regista documenta le proteste dei Sioux che vivono nella riserva di Standing Rock, in North Dakota e si oppongono alla costruzione, nella loro area di residenza, di una sezione del gigantesco oleodotto di quasi 2000 chilometri destinato a tagliare gli Stati Uniti da Nord a Sud, il Dakota Access Pipeline (D.A.P), opera già sospesa dall’amministrazione Obama e ora ricalendarizzata da Trump.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la