Passa ai contenuti principali

LA RISPOSTA DI RUSSI: "PERCHE' E' SALTATO IL FESTIVAL DELLA PIZZICA"

La posta del capitano: il consigliere Andrea Russi mi scrive
rispondendo alla mia domanda sul festival Torino Attarantàta
Mi compiaccio per la solerzia. Il Comune di Torino ha risposto, per mano di un consigliere di maggioranza, a una delle due domande che ho posto ieri nella mia garbata lettera. Per la precisione, alla prima domanda: quella riguardante l'annullamento in extremis del festival della pizzica intitolato Torino Attarantàta.

Riassunto delle puntate precedenti

La vicenda è nota: gli organizzatori del Festival, l'associazione La Paranza del Geco, il 26 maggio annunciano su Fb di essere costretti a cancellare l'iniziativa, a causa di disguidi che, in narrazione, sembrano riconducibili all'amministrazione civica. Io il 27 maggio pubblico il comunicato della Paranza del Geco, e su Fb un consigliere pentastellato, Damiano Carretto, commenta: "A me risulta che le cose siano andate in maniera un po' diversa da quanto scritto nel comunicato della Paranza del Geco". Io, sempre su Fb, gli chiedo di chiarire il suo pensiero, e lui replica promettendo verifiche. Il post e i commenti sono qui. Dopo di che, io scrivo al Comune e resto attesa di risposte chiarificatrici.

La spiegazione del consigliere Russi

Stamane, sempre a commento del succitato post, interviene un altro consigliere pentastellato, Andrea Russi, già noto a questo blog per un'altra vicenda anch'essa riguardante le domande e le risposte. Russi nel suo commento scrive cortesemente quanto segue:
"Esiste una delibera del 2011, la numero 04325, che regolamenta l'attività di vendita su suolo pubblico in occasione di manifestazioni.
Questa delibera stabilisce che il progetto di una manifestazione debba essere presentato almeno 30 giorni prima dell'inizio della manifestazione stessa.
Nel caso dell'iniziativa in questione, ovvero i "Festeggiamenti di Maria SS. della Fontana"
(ma stavolta l'assessore Leon non c'entra, NdG), l'organizzatore ha però presentato la domanda di occupazione del suolo pubblico per l'evento in data 15 maggio, soltanto 8 giorni prima che cominciasse l'evento stesso, dunque fuori dai termini.
Di conseguenza gli uffici, consapevoli dell'importanza di questo evento per una parte della nostra comunità e della nostra città, hanno indicato agli organizzatori un'alternativa per poter svolgere comunque l'evento: esiste l'opportunità di richiedere una licenza di pubblico spettacolo, a cui "collegare" alcuni punti di somministrazione, procedura che segue un iter diverso e che avrebbe consentito lo svolgimento della manifestazione nonostante mancassero così pochi giorni dal suo inizio.
Ovviamente per la processione non c'è stato invece bisogno di alcun approfondimento tecnico.
Solo successivamente, e a pochissimo tempo dall'inizio dei festeggiamenti, è pervenuta una lettera da parte degli organizzatori, nella quale gli stessi comunicavano la sola volontà di effettuare la processione, rinunciando "per sopraggiunti inderogabili motivi logistici", alla manifestazione che avrebbe dovuto tenersi dal 26 al 28 maggio 2017, e di conseguenza a tutte le richieste presentate riguardanti il ruolo pubblico"
.
Ringrazio il consigliere Russi per la circostanziata e rapida risposta, tranquillizzo il consigliere Carretto (non lo cazzierò perché non ha risposto lui, lo so che per loro uno vale uno: e comunque l'Imu io la pago indipendentemente, questo punto non è mai stato in discussione).

Il futuro non è mai scritto

Postilla divertente: rileggendo lo storico di Russi sul blog (verifica sempre doverosa) ho trovato questa sua dichiarazione del 27 ottobre: "Tra due settimane uscirà la delibera programmatica sulla cultura. Lì non ci saranno inesattezze". 
La delibera in questione uscì in effetti di lì a una quindicina di giorni, ma alcune inesattezze c'erano: il Pride stravagantemente piazzato un mercoledì 28 giugno; il Tglff non ancora Lovers annunciato ancora per aprile; una mostra di Piffetti a Palazzo Madama che non s'è vista. Piccolezze, beninteso. Per nulla gravi: per l'appunto inesattezze. Giusto per dire che il futuro non è scritto, e quindi non è mai saggio scommetterci su con certezza troppo granitica.

Saluti e baci

That's all folks. Ringrazio ancora il consigliere Russi per la gentile, ancorché dovuta, risposta. Mi professo ben disponibile ad ospitare eventuali repliche dei responsabili della Paranza del Geco. E resto in attesa di lumi sulla seconda domanda, quella riguardante i risultati di Narrazioni Jazz.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...