Passa ai contenuti principali

CHI SALVERA' IL MUSEO DELLA RESISTENZA?

Ancora un rapido post, in segno di doverosa solidarietà con il Museo Diffuso della Resistenza, strangolato dal taglio delle risorse: il bilancio comunale 2017 prevedeva l'azzeramento del contributo, adesso la giunta ha annunciato di aver trovato le famose "risorse aggiuntive" ma - come si può leggere qui - saranno probabilmente ben poca cosa. Le difficoltà sono aumentate dal ritardo con cui vengono erogati i fondi regionali. Il Museo ha esaurito il fido bancario ed è in crisi di liquidità, anche per pagare gli stipendi. E non si capisce quali siano le prospettive future. Per protestare contro queste poverate, un mese fa si è dimesso il presidente del Museo, Pietro Marcenaro. E l'altro ieri 37 intellettuali torinesi hanno sottoscritto un appello che ritengo doveroso pubblicare:

Alla liberazione dell'Italia dal fascismo e dalla guerra Torino e il Piemonte hanno dato un contributo inestimabile, pagato con il sacrificio di migliaia di giovani e testimoniato dalle lapidi e dai monumenti che in ogni vallata, in ogni paese ricordano l'eroismo, le sofferenze e il dolore della nostra comunità. Un contributo solennemente riconosciuto dal conferimento della medaglia d'oro al valor militare alla città di Torino.
Il Museo della Resistenza di Torino è da anni prezioso presidio di quelle pagine di storia, realizzando quotidianamente un'opera di ricostruzione storica e di memoria che ha consentito di trasmettere a intere generazioni conoscenza della storia del Paese e consapevolezza di quanto i valori della Resistenza e della
Costituzione siano fondamento irrinunciabile della vita democratica del nostro Paese.
Per questo non possiamo tacere la nostra preoccupazione di fronte al rischio che l'attività del Museo della Resistenza venga compromessa dalla insufficienza di risorse e dal venir meno dell'indispensabile sostegno delle istituzioni.
Ci rivolgiamo perciò alle istituzioni cittadine e regionali perché vogliano assicurare, come è avvenuto fino a oggi, il sostegno e le risorse necessarie alla continuità operativa del Museo e delle sue attività.
Al tempo stesso sentiamo il dovere morale e civile di fare appello alla società torinese e ai suoi tanti mondi perché con generosità vogliano contribuire a questo sostegno aderendo alla sottoscrizione di fondi che, come firmatari di questo appello, sentiamo la responsabilità di promuovere e di sostenere noi per primi.
I contributi potranno essere versati con bonifico bancario intestato a Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà,
Banca Prossima - IBAN IT80 Q033 5901 6001 0000 0019 375, oppure direttamente dalla pagina web:
http://www.museodiffusotorino.it/Sostieni-il-Museo.

Aldo AGOSTI
Gianmaria AJANI
Silvio Pietro ANGORI
Piero BIANUCCI
Andrea BOBBIO
Sonia BRUNETTI
Marco CARASSI
Mario CARRARA
Giancarlo CASELLI
Valentino CASTELLANI
Piero FASSINO
Massimo FIRPO
Bruno GAMBAROTTA
Giacomo GIACOBINI
Jessica KRAATZ MAGRI
Tullio LEVI
Nicoletta MACCARIO
Dora MARUCCO
Susanna MARUFFI
Gian Giacomo MIGONE
Mario NAPOLI
Diego NOVELLI
Enrico PASINI
Alberto PIAZZA
Marco REVELLI
Isa RICCI
Laura ROMEO CASELLI
Ada RUATA PIAZZA
Bruno SEGRE
Mariagrazia SESTERO
Alberto SINIGAGLIA
Sesa TATO'
Ermanno TEDESCHI
Enrica VALFRÈ
Luciano VIOLANTE
Alida VITALE
Vladimiro ZAGREBELSKY

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...