Passa ai contenuti principali

SALONE&CIRCOLO: GIORNI SELVAGGI SI', TAGLI SELVAGGI NO

I ragazzi irresistibili: da sinistra, Mario Montalcini, Maurizia Rebola, Luca Beatrice (con camiciotto molto selvaggio) e Nic Lagioia
Lo so, oggi faccio gli straordinari, il che in vacanza è più che mai malsano. Ma questa notizia la voglio dare, perché è insieme bella e brutta. 
E' bella perché certifica il nuovo clima di collaborazione che si è finalmente creato fra il Salone del Libro e il Circolo dei Lettori. Si chiude così un lungo capitolo di malcelata rivalità e al tempo stesso finiscono nel dimenticatoio i piani più o meno articolati di un'unione/fusione/annessione fra i due enti. Sono arrivati a una terza via che mi pare la più equilibrata: lavorano insieme per progetti condivisi, ciascuno secondo le proprie specificità.
Quanto alla parte brutta, ve la dico dopo aver lestamente pubblicato il seguente comunicato:

È stato presentato oggi, mercoledì 26 luglio, alla libreria Bardotto di Torino (si noti l'incontro in "campo neutro", NdG), il programma di "Giorni Selvaggi": il progetto di Circolo dei Lettori e Salone Internazionale del Libro che porta a Torino le migliori firme dell’ultima stagione letteraria.
Ne hanno parlato Maurizia Rebola e Luca Beatrice, rispettivamente direttore e presidente del Circolo dei lettori, Nicola Lagioia e Mario Montalcini, direttore editoriale e vice-presidente del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Dieci gli autori attesi a partire da settembre. Sono, fra gli altri, tre Premi Pulitzer, un National Book Award, un maestro dell'Europa orientale, un inglese supercult: Richard Mason (7 settembre ore 21; Circolo dei lettori), Fernando Aramburu (11 settembre ore 18; Circolo dei lettori), William Finnegan (11 settembre, ore 21; Circolo dei lettori), Elizabeth Strout (12 settembre, ore 18.30; Circolo dei lettori), Yu Hua (13 settembre, ore 18; Biblioteca Civica Centrale), Norman Manea (16 settembre, ore 18; Circolo dei lettori), Colson Whitehead (21 ottobre, ore 21; Scuola Holden), Geoff Dyer (21 novembre, ore 21; Circolo dei lettori). E in autunno sono anche attesi Patrick McGrath e Andrew Sean Greer, entrambi al Circolo dei lettori.

Risorse a rischio? Lagioia vigila

Passiamo alla parte meno piacevole. Leggo sull'Ansa alcune dichiarazioni del direttore del Salone, Nic Lagioia, che non mi suonano del tutto tranquillizzanti sul fronte delle risorse. Le riporto qui a futura memoria, fosse mai che qualche genietto che lavora per il Re di Prussia stesse architettando di farci perdere la pace, dopo aver vinto la guerra della trentesima edizione.
"Fra settembre e ottobre verrà presentato il piano di sviluppo del Salone del Libro. Spero non ci siano sorprese. Farò il guardiano. A noi interessa siano mantenute le stesse risorse", ha detto Nic.
E ha aggiunto: "Vogliamo garantire l'operatività dei consulenti, un rapporto con le biblioteche, i librai indipendenti, la Holden e il Circolo dei Lettori, associazioni anche internazionali che si occupano di editoria. Bisogna evitare l'endogamia, non chiudersi". Lagioia accenna alla possibile partnership col Festival di Londra. "A Francoforte sapremo cosa dire agli editori e a Torino siamo pronti a collaborare con le nuove Ogr".
Quanto ai rapporti col Salone milanese, "l'obiettivo è non farsi la guerra. Bisogna capire se per gli editori sarà disagevole il doppio Salone".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...