Passa ai contenuti principali

LUCI E CABARET: IL DIBATTITO SULLE SASSATE


Le luci danneggiate (foto da "Futura")
Oggi, dopo essermi sorbito la mappazza del report sulla cultura, non avevo proprio voglia di cabaret. Quindi sono tornato a casa a far bollire la testina, e ho rinunciato al fondamentale dibattito in Consiglio comunale sui coni gelati presi a sassate in piazza Montale.
Non credo di essermi perso un granché. Forse stavolta il resoconto della seduta che mi invia l'ufficio stampa del Comune è ancor più divertente della seduta in sé. Io, per dovere di cronaca e di vaudeville, ve lo copio a seguire:

Gli atti di vandalismo dello scorso fine settimana, provocanti il danneggiamento delle Luci d’Artista di piazza Montale alle Vallette sono stati oggetto di un dibattito in Sala Rossa, chiesto dalla capogruppo del Movimento 5 Stelle, Chiara Giacosa.
A nome della Giunta è intervenuta l’assessore alle Attività culturali
(ah, ecco una nuovo definizione: non "assessore alla Cultura", né "assessore alle Fontane", bensì "assessore alle Attività culturali": la sfumatura è interessante, approfondirò quando me ne pungerà vaghezza, NdG) Francesca Leon: “I pannelli dell’opera danneggiati nella notte tra sabato e domenica in piazza Montale sono 14 e saranno sostituiti entro la fine della settimana in corso, per una spesa preventivata di 4-5 mila euro. Con l’occasione evidenzio come l’assessorato sia al lavoro (ve l'ho già detto che stanno sempre al lavoro? NdG) per evidenziare le modalità con le quali animare il quartiere e piazza Montale in occasione delle prossime festività natalizie”.
La richiedente delle comunicazioni, Chiara Giacosa, ha ringraziato l’assessore per la tempestività con la quale è stata programmata la sostituzione delle luci danneggiate.
Il consigliere Fabrizio Ricca (Lega Nord) ha evidenziato la bruttezza
(giuro, sta scritto così: "bruttezza". Lol. NdG) del gesto vandalico: “Ma vista l’accoglienza manifestata in piazza Montale durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, difficilmente poteva andare diversamente. Alle Vallette il clima è quello che è, in una periferia abbandonata da chi oggi amministra la città, e usata soltanto come bacino elettorale. Si è promesso tanto, ma l’unica risposta data sono state delle luci a forma di gelato installate nella piazza. Suggerisco alla Giunta di riflettere e di provare a ragionare in un’ottica più ampia per dare maggiore spazio alle periferie in una città rimasta legate alle logiche del centro cittadino. Riguardo le dichiarazioni del dottor Beatrice, credo sia stata un’uscita davvero infelice e sarebbe bene facesse un passo indietro” (e stavo in pensiero, se Ricca non chiedeva le dimissioni di Beatrice, NdG).
Il consigliere del M5S, Massimo Giovara, ha detto: “Trovo triste
(adoro questa termine. Triste. Ha annullato ogni svantaggio espressivo, equiparando i titolari di vocabolari da trecento parole ai maestri dell'oratoria, NdG) quando l’opposizione non è mai costruttiva e propositiva, quando dice soltanto ‘non va mai bene niente’. Un'opposizione che dà risalto soltanto a delle banali sassate 
(ne convengo, le sassate sono banali. Almeno finché non le tirano a te, o a un'installazione d'arte che oltretutto costa un frego, NdG), quando invece in un quartiere difficile è stato rispettato il programma del Movimento, collocando anche delle Luci d’artista”.
Nel suo intervento la consigliera Deborah
Montalbano (M5S) ha precisato: “Evidenzio che stiamo parlando di un’iniziativa concordata con il Tavolo Vallette per abbellire la piazza. Nel quartiere è stata apprezzata l’iniziativa di Luci d’Artista, ma non la configurazione dell’installazione con la posa dei coni gelato (ah, ecco, allora avevo ragione io: quella roba non si può vedere, è una puzzonata bell'e buona rifilargliela a quelli delle Vallette, NdG). Le Luci rappresentano un primo interfacciamento con il quartiere, un gesto simbolico. Abbiamo in programma molti progetti per il futuro, ma non c’è dubbio si stia lavorando con difficoltà in quella zona”.
Ha concluso il dibattito Eleonora Artesio (Torino in Comune – La sinistra): “Oggi mi sarei aspettata una discussione su come gli investimenti strutturali di contrasto alle diseguaglianze si avvalgono di più leve, di cui una è la cultura, e di quanto anche aspetti simbolici quali la collocazione delle Luci d’Artista siano, meglio se in processo condiviso, dei segni di illuminazione delle diverse posizioni territoriali e sociali della città; un argomento da parte mia condivisibile. Ma sembra esserci, in realtà, una semplice indignazione alla carta, a seconda della provenienza politica delle nomine in ambito culturale”
(quest'ultima non l'ho capita. Ma lo ammetto: da tempo ormai non riesco proprio decifrare il linguaggio della sinistra, NdG).
In conclusione, l’assessore Alberto Unia ha aggiunto: “Condivido la maggior parte dell’intervento della capogruppo Artesio
(beato lui che l'ha capita... NdG) e constato che, anche in questa situazione, i cittadini ci insegnano più dell’Aula: abbiamo incontrato negli scorsi giorni i cittadini del Tavolo Vallette, che ci hanno chiesto di rimettere quanto prima le Luci d’artista”.

Bonus track: La ragazza di via Millelire

Applausi. E vi offro anche una bonus track: il link a "La ragazza di via Millelire". Se 'sti volpini, nessuno escluso, anziché sparare minchiate a muzzo se lo riguardassero, o lo vedessero per la prima volta, ne trarrebbero senz'altro un immane giovamento.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...