Passa ai contenuti principali

AL MUSEO I DIPENDENTI SONO INQUIETI? LI RASSICURA LAURA

Laura Milani, presidente del Museo del Cinema
Oggi è giornata tosta, per quel che resta delle istituzioni culturali torinesi. Anche al Museo del Cinema tira un'aria da paura, il futuro è nebuloso, i dipendenti sono preoccupati e agitati per certe minacciose allusioni e, riuniti in assemblea, chiedono chiarimenti minacciando lo sciopero. 
Ho passato del buon tempo, oggi, a scrivere un commento sulla situazione generale della cultura a Torino. Esce sul Corriere domani, festa dell'Immacolata Concezione. Qui c'è il link per leggerlo.

Cosa dice la presidente

Qui mi limito a pubblicare la dichiarazione ufficiale diffusa in serata dall'Assertiva Presidente Laura Milani. Che, immagino, dovrebbe suonare come una rassicurazione per i dipendenti. Dovrebbe.
Ecco la dichiarazione: “Al Museo Nazionale del Cinema partirà, a breve, un’analisi approfondita per produrre una fotografia precisa qualitativa e quantitativa di tutto il personale. Solo alla fine di questo lavoro si potrà valutare se e quali interventi potrebbero essere attuati sul personale, in accordo con i sindacati”.
Chissà se si sentono rassicurati.
Ne dubito, considerato il tono del loro comunicato.

Cosa dicono i dipendenti

Ecco il comunicato diffuso dai dipendenti del Museo del Cinema in stato di agitazione: "Chiediamo risposte certe entro l’11 dicembre: se non le otterremo torneremo a riunirci martedì 12 dicembre per decidere il percorso da intraprendere per ottenere risposte. Viste le recenti dichiarazioni di politici e amministratori, durante e immediatamente dopo la 35/a edizione del Torino Film Festival che si è chiusa con grande successo, e visto che si paventano tagli al personale ipotizzando contratti di solidarietà, i lavoratori del Museo Nazionale del Cinema, rimasti in silenzio finora in attesa di comunicazioni dai diretti interlocutori, hanno deciso che è giunta l’ora di far sentire la loro voce. L’innegabile valore del Museo Nazionale del Cinema a livello nazionale e internazionale è il frutto del lavoro di persone che ogni giorno, con competenza e professionalità, garantiscono lo svolgersi delle attività del Museo. Solo chi non conosce questa realtà può dire che 77 dipendenti sono troppi. Il Museo non è solo la Mole Antonelliana. Il complesso reticolo di attività che irradia sul territorio è sorretto da questi 77 lavoratori, spesso in regime di straordinario non retribuito. Nell’ultimo incontro istituzionale, il 31 ottobre, alla presenza dei sindacati e dell’assessore alla Cultura del Comune, Francesca Leon, la presidente della Fondazione Laura Milani ha annunciato la presentazione del suo Progetto triennale al collegio dei soci fondatori il 29 novembre. Dopo quell'incontro la presidente si è detta disponibile a condividere il piano con i sindacati. Ma tale incontro di condivisione non è mai avvenuto. Le parti l'hanno sollecitato in data 1 dicembre ma al momento senza risposta. Richiediamo un impegno istituzionale forte per la crescita del Museo e per tutti i professionisti che da anni lavorano in questa Fondazione. Puntiamo l'attenzione su quattro colleghi, compresi nel totale di 77, che lavorano da circa 8 anni con reiterati contratti a tempo determinato, in scadenza a fine 2017. Senza questi lavoratori i relativi settori di riferimento non  sono in grado di proseguire l'attività. Vogliamo in tempi brevi una pianta organica che ci includa tutti, e l'organizzazione del lavoro richiesta dal sindacato da circa un decennio".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...