Passa ai contenuti principali

PIEMONTE DAL VIVO, MA CHE SORPRESA! HA VINTO NEGRIN

Matteo Negrin è il nuovo direttore di Piemonte dal Vivo
Ricevo e stupefatto pubblico. Stupefatto, s'intende, dalle mie doti di veggente. Matteo Negrin ha vinto il bando ed è stato nominato direttore di Piemonte dal Vivo. Per pura combinazione, già lo scorso 5 ottobre, in occasione dell'addio del precedente direttore, Paolo Cantù, scrivevo: Faranno un bando ("prestissimo", mi assicura la presidente di Piemonte dal Vivo Anna Tripodi) e pare che da tutta Italia ci sia grande interesse e si prevede una partecipazione massiccia, anche perché la poltrona è ben remunerata. La presidente mi ha garantito che il bando sarà trasparente, e ci sarà una commissione giudicatrice al di sopra di ogni sospetto. Nell'ambiente si dà per certo che risponderà al bando Matteo Negrin, musicista, oggi project manager di Piemonte dal Vivo e membro del CdA della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e molto stimato dalla Parigi.
Quod erat demonstrandum.
Io Negrin lo conosco bene, lo considero bravo e gli auguro buon lavoro. Credo che sia un buon direttore per Piemonte dal Vivo. Bando o non bando. Desidero peraltro precisare che non ho nessun motivo per dubitare che in questo caso il bando sia stato trasparentissimo. E ne giubilo. Anche per la mia crescente fama di veggente.

Ma vorrei cogliere la lieta occasione per rendere noto agli stimati alfieri del bando trasparentissimo che sostanzialmente me ne fotto delle loro procedure del cazzo. Considero i bandi l'ultimo rifugio dei politici pavidi, senza la spina dorsale per fare scelte e addossarsene la responsabilità politica. Quindi se li gestiscano come minchia gli aggrada, i loro bandi. Io voglio soltanto che la roba mia non finisca nelle mani dei cretini o dei lestofanti. Voglio quelli bravi. Cheli trovino nel Tide, li convochino per chiara fama, li scelgano col bando oppure arrangino il bando per piazzare chi vogliono loro, non mi interessa, se alla fine arriva uno capace. Vorrei soltanto che non passasse nelle testoline di lorsignori la falsa impressione che sono un fesso, o almeno che sono così fesso da farmi intortare da loro. E visto che dobbiamo risparmiare qualche soldarello, e considerato che i bandi costano, potremmo anche smetterla di percularci tutti insieme con 'sta storia dei bandiDai, ragazzi, siamo un po' cresciutelli per le fiabe, no?
Lo so, lo so che il bando è prescritto dalla legge. Ma insomma, parliamone... Tanto, per qualcuno la legge funzione a intermittenza.
Ad ogni modo: eccovi il comunicato di Piemonte dal Vivo.

Il comunicato di Piemonte dal Vivo

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Piemonte dal Vivo, riunitosi il 6 dicembre, ha deliberato la nomina del dott. Matteo Negrin quale nuovo Direttore, scegliendo tra una rosa di candidati, selezionati dalla commissione esterna presieduta da Luca Dal Pozzolo - Osservatorio Culturale del Piemonte e Fondazione Fitzcarraldo, con i membri Cristina Giacobino - Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e Andrea Rebaglio - Fondazione Cariplo (qui confesso di non capire: commissione "esterna" a cosa? Boh. NdG).
"La commissione ha avuto ampio mandato di selezionare i profili più interessanti tra le 25 candidature pervenute – dichiara la presidente Anna Tripodi. - Tutti i profili selezionati erano di alto livello. Il Cda ha fatto una scelta premiando la continuità con la struttura. Questo momento di grande slancio progettuale, impresso da Paolo Cantù, deve continuare, utilizzando e valorizzando al meglio l’apporto di tutto lo staff".
Matteo Negrin subentra al direttore Paolo Cantù che termina il suo mandato triennale il 31 dicembre.
Matteo Negrin, 43 anni, è laureato con lode in Ermeneutica Filosofica presso l’Università di Torino e sempre con lode in Discipline Musicali al Conservatorio Ghedini di Cuneo. Progettista e manager della cultura, sviluppa dispositivi innovativi per il coinvolgimento di nuovi pubblici nella produzione e fruizione del prodotto culturale, mediante processi partecipati e strategie di inclusione al consumo culturale. Conclusa una carriera ventennale da compositore e musicista, ha lavorato negli ultimi anni per le principali fondazioni operanti in ambito culturale, tra cui dal 2016 la stessa Fondazione Piemonte dal Vivo, ideando format e progetti territoriali di grande successo. Docente e relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali, ha scritto e pubblicato con regolarità soprattutto sui temi dell'innovazione sociale e culturale. È consigliere d'amministrazione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Presidente dell'Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...