Passa ai contenuti principali

LA FONDAZIONE CULTURA? LA MIGLIORIAMO DA MORIRE

Nella foto: un consigliere comunale impone nuove regole alla Fondazione Cultura
Quel che è giusto è giusto. Rendo merito al gruppo consiliare del M5S che ha trangugiato il rospo della Fondazione Cultura, in omaggio alla ragion di Stato (vabbé, di Comune...) e alla logica. 
Ieri in Consiglio è approdata la mozione con la quale il Crociato Padano Fabrizio Ricca propone di non chiudere quella Fondazione (Nota di Gabo per i lettori distratti: sto parlando della Fondazione Cultura, non della Fondazione per il Libro. In questi giorni c'è un po' di confusione. Per il riassunto delle infinite puntate precedenti potete leggere l'ultimo post, che vi linko qui, in cui - riferendo della mozione di Ricca e dei maldipancia della maggioranza - ripercorro per l'ennesima volta la stucchevole telenovela).

Uno stallo messicano

Provo a descrivervi lo stallo messicano che si è creato sulla vicenda della Fondazione. A farla breve: 
1) La mozione-Ricca chiede di non  chiudere la Fondazione Cultura. 
2) Chiarabella ha passato la scorsa legislatura a ululare contro la Fondazione Cultura; e appena sindacata ha fatto scrivere nel programma della sua giunta che l'avrebbero chiusa seduta stante.
3) A mano a mano che sindacava, Chiarabella si è però resa conto che la Fondazione Cultura le serve; le ha affidato l'organizzazione di tutti gli eventi principali della Città, da Todays fino, in ultimo, al Salone del Libro; e quindi considera in cuor suo la chiusura della Fondazione una prospettiva piacevole quanto un'emorroide.
4) Purtroppo per Chiarabella, una parte della sua maggioranza considera piacevole quanto un'emorroide la prospettiva di trasgredire al programma di governo, che prevede la chiusura seduta stante della Fondazione Cultura.

Il compromesso

Ieri in aula mi sembravano tutti un po' imbarazzati. Tutti meno Chiarabella, per il semplice motivo che non c'era. Al momento del voto, però, anche i "duri e puri" si sono messi una mano sulla coscienza. Forse hanno provato a porre la faccenda su un piano di realtà. E poi non volevano dare un dispiacere a Chiarabella.
Morale della favola: alla fine della fiera si è arrivati a un compromesso. La mozione è stata "sospesa": in concreto significa che la Fondazione Cultura non verrà chiusa, ma si comincerà subito a discutere su come migliorarla rivedendone scopi, struttura e funzionamento. E' esattamente ciò che aveva proposto Giovara in commissione, suscitando il dispetto della Ferrero; che però ieri mi è parsa molto più arrendevole e disponibile al dialogo.

Che cosa succede adesso?

Da quanto sopra riferito;

in base ai normali tempi e metodi della politica; 
tenuto conto che l'onere e l'onore di migliorare la Fondazione Cultura spetterà a consiglieri comunali e assessori dei quali sono a tutti ben note le altissime e specifiche competenze nei settori della cultura, delle fondazioni, del fundraising, delle sponsorizzazioni, del marketing culturale, dell'organizzazione e gestione di eventi, e in genere dell'arte, dello spettacolo e della letteratura, nonché del leggere e dello scrivere e del far di conto;
e presa in ovvia e doverosa considerazione la Legge di Murphy;

mi sento autorizzato a prevedere che la Fondazione Cultura vivrà a lungo così com'è oggi, almeno finché la scelta accolita di intellettuali s'accapiglierà su come cambiarla; e morirà per overdose di miglioramenti quando finalmente la scelta accolita avrà dettato le nuove regole per renderla migliore e più efficiente.
Così saranno tutti felici: i fans della Fondazione Cultura che la vogliono conservare, e gli avversatori che la vogliono chiudere. Un po' per uno non fa male a nessuno. Ma neanche tanto bene.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...