Passa ai contenuti principali

COME VOLEVASI DIMOSTRARE: CAROLYN È FUORI, LA GAM A PASSONI

Carolyn Christov Bakargiev dirigeva la Gam dal 2016
È andata come vi avevo anticipato: Carolyn Christov Bakargiev lascia la direzione della Gam e viene sostituita ("pro tempore", dicono) da Riccardo Passoni, eterno vicedirettore della Gam e fino al primo aprile scorso direttore del Borgo Medievale. La Fondazione Torino Musei ottiene così il doppio risultato: sgravarsi di uno stipendio, i 75 mila euro lordi che Carolyn riceveva come direttrice della Gam (restano i 75 mila per la direzione del Castello di Rivoli, non a carico della Ftm); e al contempo dare una poltrona direttiva a Passoni, che ha perso quella del Borgo Medievale e che comunque è già a libro paga (al Borgo prende 88 mila euro lordi annui). Con l'uscita di scena di Carolyn Christov Bakargiev è quasi completa la defassinizzazione della Fondazione Musei. Dopo l'allontanamento della presidente Asproni e le dimissioni del segretario generale Valsecchi, tra le figure di vertice dei musei civici non rimane nessuno dei nominati regnante Filura, con l'eccezione dell'immarcescibile Marco Biscione: con l'avvento di Chiarabella con sembrava il più pericolante, e invece se ne resta pacifico alla direzione del Mao.
 Qui il link al post con il quale avevo anticipato la manovra. http://gabosutorino.blogspot.com/2018/03/il-risiko-dei-musei-passoni-avanti-per.html Ci trovate anche i commenti del caso.
E qui a seguire il comunicato di oggi. Vi prego di apprezzare il passaggio dove viene evocato, per l'occasione, lo spettro del "Comitato scientifico" sempre di là da venire.

La Fondazione Torino Musei e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea comunicano che il Direttore Carolyn Christov-Bakargiev, in considerazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati nella gestione della GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea e del crescente impegno legato ai nuovi progetti di sviluppo e di valorizzazione del Castello di Rivoli, lascerà dal 1 maggio 2018 la direzione della GAM.

L’attività di Christov-Bakargiev si concentrerà nei progetti legati alla Direzione del Castello di Rivoli, valorizzando l'attività espositiva, di ricerca ed educativa, lo sviluppo delle relazioni internazionali e dando impulso all’arricchimento del patrimonio artistico attraverso l'incremento e la valorizzazione delle Collezioni. Alle attività del Castello di Rivoli, primo Museo d'arte contemporanea d'Italia aperto nel 1984, si è aggiunto, nel 2017, l’importante accordo siglato con la Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte che conferisce al Castello di Rivoli la cura, lo studio, la valorizzazione e la gestione della Collezione Cerruti nella villa che diventerà nel 2019 il terzo edificio del nuovo polo museale aperto al pubblico. A integrazione dell’operatività va inoltre registrata l'attività del nuovo centro di ricerca ed espansione della biblioteca CRRI (Castello di Rivoli Research Institute), dipartimento che si occuperà della ricerca, raccolta e valorizzazione dei materiali d’archivio di artisti, curatori, critici, galleristi e collezionisti.

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei ringrazia Christov-Bakargiev per l’importante lavoro svolto per la GAM, dal riallestimento e incremento delle Collezioni Permanenti, al programma di mostre di alta qualità curatoriale come "Organismi" e "Dalle bombe al museo" nel 2016, di grande successo di critica e pubblico come "L’emozione dei Colori nell’arte" realizzata nel 2017 in collaborazione con il Castello di Rivoli e la mostra antologica dedicata a Renato Guttuso tuttora in corso, oltre al ricco programma di eventi collaterali organizzati anche con la Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Durante il suo mandato, oltre alle preziose esposizioni negli spazi Wunderkammer, è stato avviato alla GAM il progetto Archivi, allo scopo di valorizzare rare opere d’arte, materiali d’archivio e documenti originali. Numerose sono state le importanti collaborazioni con realtà museali e private a livello nazionale e internazionale.

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, nel ringraziare il Direttore uscente per il contributo allo sviluppo del Museo, esprime il desiderio che Carolyn Christov-Bakargiev continui la sua collaborazione con la GAM entrando a far parte del costituendo Comitato Scientifico del Museo (costituendo... ecco, certo, la parola giusta è "costituendo". NdG).

Il Consiglio Direttivo ha infine valutato di affidare pro tempore la direzione della GAM a Riccardo Passoni.
Nato a Vercelli nel 1957, Riccardo Passoni è stato Conservatore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Dirigente di Raccolta d’Arte Moderna, per poi ricoprire la carica di Vice Direttore della GAM, per la quale ha curato numerose mostre e cataloghi dedicati ad artisti nazionali e internazionali. È Dirigente della Biblioteca d’Arte e dell’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei. Da fine dicembre 2015 a marzo 2018 è stato anche Direttore del Borgo Medievale di Torino. Ha più volte fatto parte della Commissione artistica della Fondazione De Fornaris, curandone anche pubblicazioni e mostre.
Per la Città di Torino ha seguito e curato, tra le altre, Luci d’Artista, ManifesTO, PAPuM (vincitore del Premio Federculture 2008).
Ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Accademia Albertina di Torino.
Ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’AMACI, rete che riunisce 24 tra i più importanti musei italiani di arte contemporanea, ricoprendo anche la carica di Vice Presidente, con delega ai rapporti con ICOM.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...