Passa ai contenuti principali

IL BILANCIO DI CARTOONS ON THE BAY

Ricevo e volentieri pubblico:

Cinquecento opere in concorso, cinquanta Paesi rappresentati, mille operatori di settore accreditati, in gran parte esteri. Oltre seimila spettatori hanno affollato il Cinema Ambrosio per la ricca selezione del programma cinema, tra il concorso internazionale e le grandi anteprime di quest'anno, oltre che per le masterclass dei grandi maestri e degli studios di successo. Questi i numeri della 22° edizione di Cartoons on the bay, il festival internazionale del crossmediale e della tv per ragazzi promosso da Rai e organizzato da Rai Com, dedicato quest'anno al tema della musica e per il secondo anno consecutivo a Torino.
Oltre millecinquecento bambini delle scuole di Torino e Piemonte hanno seguito il programma loro dedicato nelle matinée dell'Ambrosio, mentre la mostra “1938-2018: le leggi razziali in Italia” è stata un'apertura che ha colpito al cuore. I premi alla carriera a grandi maestri come Gary Goldman, Làstrego e Testa e Bruno Bozzetto hanno impreziosito un'edizione che ha confermato il grande successo dell'anno scorso, anche grazie alla stretta collaborazione e al continuo dialogo tra Rai, Rai Com, Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte e FIP Film Investimenti Piemonte.
“Siamo davvero contenti del bilancio di questa seconda edizione di Cartoons on the Bay a Torino e mi auguro che questa nostra collaborazione con il festival possa continuare anche in futuro”. Lo dichiara Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte commentando i risultati della 22° edizione del festival, e aggiunge: “Questa manifestazione è per noi un’importante connessione con la Rai e con tutti il mondo dell’animazione e la TV dei ragazzi: settori che sul nostro territorio hanno già delle radici, come dimostra il Pulcinella Award alla Carriera consegnato a Cristina Làstrego e Francesco Testa, ma che noi vogliamo cresca ancora di più”.
Anche Paolo Tenna, AD di FIP Film Investimenti Piemonte e Consigliere d'Amministrazione di FCTP, commenta con orgoglio l'assegnazione del Pulcinella Award alla Carriera a Làstrego e Testa, cui si aggiunge il riconoscimento ad un'altra società piemontese, Animoka, che si aggiudica il Pulcinella Award per il miglior TV Series Pilot. "Un bilancio davvero positivo quello di questa seconda edizione torinese di Cartoons on the Bay che conferma il Piemonte come eccellenza del settore, rappresentato dalla storica eccellenza dei produttori di Gatto Mirò, e al contempo da giovani realtà che consolidano giorno dopo giorno la loro crescita".
“Siamo molto soddisfatti. La seconda edizione torinese di Cartoons on the Bay – dice Gian Paolo Tagliavia, amministratore delegato di Rai Com - si conferma uno degli appuntamenti più importanti a livello europeo dell’animazione e della cross medialità. Le opere in concorso, le attività che sono state sviluppate in questi giorni hanno segnato un momento di sviluppo importante per un settore che è in continua evoluzione e a cui la Rai guarda sempre con maggiore attenzione. E l’aver scelto proprio il palcoscenico di Cartoons per presentare la nuova App RaiPlay YoYo di Rai Ragazzi va proprio in questa direzione”.
Sul versante dei premi, cinquina francese (con un tocco italiano): in cinque delle nove categorie del concorso, infatti, la Francia si aggiudica il Pulcinella Award, mentre Canada, Cile, Russia e Stati Uniti si spartiscono gli altri riconoscimenti. Ma il successo francese - nella categoria “Tv Pilots” – è condiviso con l’Italia e con Rai: “Mumfie”, infatti, è una produzione di Rai Ragazzi con Zodiak Kids e l'innovativo studio piemontese Animoka. La storia dell’elefantino e dei suoi amici sull’isola magica di Flutterstone - già protagonista di una serie di libri di successo internazionale presto in tv – è stata premiata, scrive la giuria, “per il suo fascino immediato, i dialoghi ricchi di umorismo, la bellezza di luci, texture e regia”. Nella categoria Lungometraggi, ancora Francia: vince “The red turtle”, la storia di un naufrago e del suo incontro con una tartaruga che gli cambia la vita.
Vanno oltralpe anche i Pulcinella Award per le “Preschool seris”, le “Kids series”, le “Tv series +12”: nella prima “Ernest and Célestine, The Collection” vince “per la sua innocenza poetica, l’integrazione perfetta tra 2D e 3D e la bellezza e il fascino delle immagini ad acquerello”, nella seconda “Pipas &Douglas” viene scelta “per la sua narrazione semplice, immediata e divertente, il mondo surreale ma riconoscibile, la comicità universale, il design dei personaggi e l'espressività gestuale”, mentre nella terza “Les Crumpets” viene preferita “Per la sua bellezza anticonvenzionale, la maestria fuori dagli schemi, la scrittura arguta e la freschezza dei personaggi”.
Viene dalla Russia, invece, “Tweet tweet” che nella sezione “Short film” si aggiudica il Pulcinella Award, scrivono i giurati “Per l’essenzialità e la forza della metafora, l’universalità di linguaggio nel comunicare emozioni ed esperienze, l'uso creativo della macchina da presa”. Gli altri Pulcinella Award vanno oltreoceano. Canadese è “Cuphead”, premiato nella categoria “Interactive media” e al quale i giurati riconoscono “lo sguardo nostalgico sul passato, il design fresco e vivace, l’avvincente e divertente coinvolgimento nel gioco. Dal Cile viene “The Papernauts”, in gara per la categoria “Live Action/Hybrid”, che vince “per il suo design originale, l’ambientazione, i personaggi e la creatività della narrazione”.
Statunitense, infine, il vincitore della categoria “VR Cartoons”: è “Là Camila” che i giurati premiano “per l’allegria contagiosa, l’ambientazione in un mondo surreale capace di suscitare curiosità e attirare il giocatore verso l’esplorazione di un universo coinvolgente”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...