Passa ai contenuti principali

FISH&CHIPS E I SUOI FRATELLI: LE DIMENSIONI NON CONTANO

"Si può considerare la terra come la propria amante? Si può eiaculare anche senza un pene? Si può fare educazione sessuale con il porno?". Vi confesso che non mi appassionano questi, e altri interrogativi che la direttrice di Fish&Chips, Chiara Pellegrini, propone presentando il suo festival. Ma la quarta edizione del Festival Internazionale del Cinema Erotico  e del Sessuale, in programma al Massimo e in altre sedi dal 17 al 20 gennaio, mi interessa a prescindere dai temi trattati, per il semplice motivo che Fish&Chips fa parte a pieno titolo di quello che considero il "mucchio selvaggio" dei piccoli e promettenti festival torinesi: una galassia in via di formazione, quasi un "secondo polo" rispetto alle grandi rassegne organizzate dal Museo del Cinema (Tff, CinemAmbiente e Lovers). Galassia  che comprende anche il sempre più convincente SeeYouSound - la cui quinta edizione si tiene dal 25 gennaio al 3 febbraio - e nella quale inserirei anche il più "anziano" gLocal che dal 5 al 10 marzo diventa maggiorenne con la sua diciottesima edizione.
Sono festival molto indipendenti, molto giovani, molto informali. Collaborano fra di loro. Fanno tantissimo con pochissimi soldi, e neanche pubblici: Fish&Chips ha un budget di diecimila euro (confermo: diconsi diecimila) e si autofinanzia con il crowdfunding e la vendita di biglietti e abbonamenti, più un aiutino dello sponsor (Bitter Rouge). 
Mi piace sapere che questi "festivalini" esistono anche se magari non frequento Fish & Chips per mia inadeguatezza (ad esempio non saprei proprio che genere di conversazione intavolare a un "pranzo psicoerotico") o scarso interesse verso la "eco-sessualità" di "giovani uomini che intrattengono rapporti intimi con diversi tipi di felci in una foresta di Taiwan" (se voi invece aspirate ad aprirvi a inediti orizzonti andate domenica 20 a mezzogiorno al Pav). Ma a prescindere dal tema, Fish&Chips è un festival di cinema fatto da gente che il cinema lo ama, in tutte le sue forme. Anche le più "irregolari". E questo è ciò che davvero conta, per me.
I "festivalini" in realtà sono importanti. Fanno sperare nel futuro di questa città che sembra aver perso il futuro. Ci dicono che sta crescendo una generazione vivace e con idee nuove, adeguate ai tempi nuovi. Tempi nei quali il saper fare conterà più che il saper chiedere. Tempi in cui chi ha idee e visioni non potrà più affidarsi al sostegno della politica illuminata e lungimirante, perché quella politica è estinta, o quasi;  ma in compenso non dovrà sottostare al ricatto della politica ignorante e prevaricatrice che mai rischierà l'estinzione.
Il Museo del Cinema dà una mano, ma senza prevaricare: ad esempio, a quelli di Fish&Chips mette a disposizione le sale del Massimo, e li aiuta a recuperare alcuni film. 
Stamattina alla presentazione di Fish&Chips è venuto Stefano Boni, il responsabile della programmazione del Museo, e ha detto che loro guardano con attenzione a questo festival "perché si rivolge al pubblico giovane che è quello che vogliamo riconquistare convincendolo che la visione nelle sale resta la migliore"; e questo è un po' strano a dirsi, dato che proprio il genere esplorato da Fish&Chips è stato il primo ad abbandonare le sale (da quanto tempo sono scomparsi i cinema a luci rosse?), però ci sta, è una nobile speranza. 

Una new entry: esordisce Solitunes

Come logica conseguenza di quanto ho scritto finora, ho piacere di segnalare la nascita di un nuovo piccolissimo festival, che esordisce domani, 11 gennaio. L'hanno inventato due musicisti, Stefano Risso e Federico Marchesano. Si chiama "Solitunes", si occupa del rapporto fra immagine e suono, si tiene in locali della periferia, per tre giorni propone concerti, incontri con registi e compositori e un workshop. L'Archivio del Museo del Cinema e Seeyousound hanno offerto l'uso del proprio materiale audiovisivo e la possibilità, per il corto musicale vincente, di partecipare alla prossima programmazione di SYS.
Insomma, piccoli festival continuano a nascere. Spero che riescano anche a crescere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...