Passa ai contenuti principali

GLI AUDACI COLPI DELLA BANDA DEL BUCO



Come promesso, ecco il link dell'articolo di oggi sul Corriere che riassume le celebri defenestrazioni messe in atto tramite buco in bilancio. Ispirato dalla notizia della richiesta di archiviazione che chiude sette mesi di indagini penali della Procura sullo sbilancio del Regio, l'articolo rievoca illustri precedenti e analizza il modus operandi della banda del buco.
La tesi dell'articolo è che un buco nel bilancio di un'istituzione culturale a Torino ha un peso variabile, variabili conseguenze e variabili possibilità di essere tappato: dipende dalle convenienze del potere del momento. In sintesi: non sono i soldi che mancano. Al limite manca la persona giusta cui darli. Sii la persona giusta: e i soldi si troveranno. Ma se non sei la persona giusta, fai le valigie in fretta: se non ti sbrighi parte la tempesta di merda. 
Roosevelt diceva del dittatore Somoza: "He may be a son of a bitch, but he's our son of a bitch". Il potere non fa distinzioni fra buoni e cattivi: soltanto fra amici e nemici. E si libera senza rimpianti anche degli amici quando non gli servono (o non lo servono) più.
Ecco, questo è l'argomento dell'articoloCome bonus track, e ad approfondimento delle vicende citate, aggiungo qui sotto i link ad alcuni post che in passato ho dedicato al simpatico argomento. Ci ritroverete molti concetti, espressioni o episodi che compaiono anche nell'articolo di oggi: è inevitabile, purtroppo qui le cose non cambiano, semmai peggiorano. Ad ogni modo, vi avverto: se trovate il tempo e la voglia di leggere i post che seguono, lo fate a vostro rischio e pericolo. Io non rispondo di eventuali acidità, gastriti e crisi depressive. 

Commenti

  1. Ho trovato il tempo e la voglia di rileggere i suoi lungimiranti post. Ho rivisto anche un mio commento, scritto quando ancora credevo in una oggettiva valutazione dei fatti. Non ho avuto " crisi depressive", ma la conferma che esistono ancora giornalisti " liberi", che non rincorrono solo notizie degne di una rivista di gossip, ma che espongono in modo chiaro ciò che solo chi vuol fingersi cieco non vede.
    In questo mondo di " usa e getta", è consolante sapere che esiste qualcuno che non dimentica i fatti, i meriti, le competenze e, sicuramente, anche qualche errore perchè la fallibilità umana esiste.
    Ho letto con particolare attenzione le strane variazioni della valutazione del marchio del Salone del Libro. Io non sono una esperta, ma assegnare una valutazione senza tenere conto delle ricadute economiche del marchio sul territorio è un " non senso" e non penso nemmeno che sia del tutto legittimo. Forse anche questa giostra di cifre era " propedeutica" a qualche soluzione che poi non si è realizzata.
    La ringrazio per la sua"voce libera". È un grande!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...