Passa ai contenuti principali

MUSEI: RIPARTENZA IN ORDINE SPARSO

Dopo le prime ripartenze dei giorni scorsi, la prossima settimana dovrebbero riaprire tutti o quasi tutti i musei, in vista della festa del 2 Giugno, il fatidico "open day" fissato da qualcuno in virtù non so di quali cabale. Ma resta qualche criticità.
La Fondazione Torino Musei ha fissato un cronoprogramma di massima con aperture scaglionate. Giovedì 28 maggio comincerà Palazzo Madama: la mostra di Mantegna è ancora visitabile, fino al 20 luglio, ma alcune opere provenienti da altri musei mancheranno perché i prestiti non sono stati prorogati. Dal 2 luglio, inoltre, è prevista la mostra degli argenti antichi, già programmata per marzo.
Venerdì 29 dovrebbe toccare alla Gam: uso il condizionale poiché per rispettare i protocolli di sicurezza restano ancora da superare alcuni problemi tecnici, pare legati al ricircolo dell'aria. Sabato 30, infine, sarà la volta del Mao. Tutti e tre i musei saranno aperti con orario ridotto e soltanto per 4 giorni alla settimana (che probabilmente varieranno da musei a museo).
A proposito di Fondazione Torino Musei: aggiungo, fra parentesi, che non si ha ancora nessuna notizia del bando per la nomina di un nuovo direttore di Palazzo Madama, sede vacante dallo scorso settembre quando Guido Curto si è trasferito alla Reggia di Venaria. E mi permetto sommessamente di ricordare a quanti fossero interessati che a fine anno scadrà anche il mandato (già prorogato in piena emergenza covid) di Marco Guglielminotti alla direzione del Mao. Con un po' di perseveranza, a questo punto potremmo tirare avanti fino ad aprile dell'anno prossimo, quando scadrà pure Passoni alla Gam: così metteremmo a segno un bel terno secco sulla ruota di Torino con tre musei senza direttore. Un record da Guinness.
Torniamo ai musei che ripartono. Nessun problema per il Museo della Montagna, che riapre martedì 26 con le mostre "Qui c'è un mondo fantastico" e "Sulle tracce dei ghiacciai". Orario consueto 10-18 dal martedì alla domenica. La prenotazione non è necessaria, la mascherina sì.
Nel prossimo weekend, infine, riapriranno (o almeno così si spera) tutti gli altri; dalla Venaria, che dopo i Giardini, visitabili da ieri, sabato (e oggi sono stati staccati 800 biglietti), il 30 maggio darà libero accesso alla Reggia e alla mostra Sfida al Barocco; all'Egizio e al Museo del Cinema, che apriranno giusto in tempo per il 2 giugno. Molti, però, per il momento saranno visitabili 3-4 giorni la settimana, perlopiù nei weekend.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA MINCHIATA E' TUTTA MIA

  Prevengo facili ironie e meritati pernacchi, e mi autodenuncio: nell'articolo uscito stamattina sul Corriere - articolo nel quale annuncio alcune new entries fra gli ospiti del prossimo Tff - sono incorso nella più clamorosa e classica epic fail: ho attribuito a Werner Herzog ciò che è di Wim Wenders, definendo Herzog "il regista del Cielo sopra Berlino".  Non ci sono  giustificazioni: che sia il frutto avvelenato di un momentary lapse of reason oppure di un permanente rincoglionimento, l'errore è inammissibile, oltre che ridicolo. La sciatteria non mi appartiene, ma stavolta me ne faccio carico: esistono perversi meccanismi della mente che non soltanto creano il lapsus calami, ma lo rendono anche invisibile alle successive riletture, trascinando lo sventurato autore nel baratro della minchiata fenomenale. Che posso dire? Niente. Ho sbagliato, chiedo scusa ai lettori, al giornale, a Herzog e a Wenders, accetto il crucifige e così sia.

È MORTO VANELLI, L'ARTEFICE DEL RINASCIMENTO CULTURALE PIEMONTESE

Alberto Vanelli È mio triste dovere annunciare che oggi pomeriggio è mancato Alberto Vanelli. Lo scorso dicembre aveva lasciato, a termine del mandato, la presidenza della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, incarico - l'ultimo della sua lunghissima carriera di public servant - che ricopriva dal 2016. Friulano, laureato in Sociologia nel 1971 a Trento, Vanelli nel 1977 vince un concorso come funzionario della Regione Piemonte e inizia la sua ascesa grazie a Giovanni Ferrero, esponente dell'ala tecnocratica del Pci che, diventato assessore regionale alla cultura nel 1980, lo vuole come suo braccio destro. Nell'85 Ferrero lascia la Regione, mentre Vanelli resta come funzionario e prosegue il suo cammino fino a diventare il potente coordinatore dell'assessorato alla Cultura e il direttore regionale della direzione Beni Culturali e Università. È l'uomo che lavora dietro le quinte: fa da ufficiale di collegamento tra il "governatore" berlusconiano Ghigo e il

SAN GIOVANNI, TORNANO I FUOCHI E NON SI RIDE PIU'

La Compagnia di San Giovanni: da sinistra Salerno, Purchia, Carretta e l'attento Lo Russo Tornano i fuochi d'artificio a San Giovanni. E vabbè, questo era scontato. Chiudiamo la straordinaria vicenda dei droni, ma non senza rimpianti: io personalmente rimpiangerò a lungo quella buffa epopea tecnosurrealista. In particolare mi resterà nel cuore l'irripetibile apoteosi del 2018 , allorché la sparuta pattuglia di due cento droni - ingaggiati dall'allora assessore (e futuro ministro, pensate un po'...) Paola Pisano a un costo aggirantesi sui 250-300 mila euro - delineò nel cielo su Torino, insieme ad altri pupazzetti da seconda elementare, una sagoma luminosa che, secondo la versione ufficiale, doveva raffigurare uno Shuttle, ma che agli occhi dei più apparve come un presagio degli anni a venire: un enorme cazzo in gloriosa erezione. Qualcuno rise. Non capiva, lo sventatello, verso quale obiettivo era lanciato il minaccioso pornoshuttle. L'epopea dei droni di San Gi