Passa ai contenuti principali

COMMISSION-SHOW: GIOVARA DA' LA SVEGLIA AI BEGLI ADDORMENTATI, TRESSO E FOGLIETTA ANTI-FUFFA

Come promesso, confermo di aver seguito con soddisfazione - in ossequio alle direttive comunali - l'ennesima seduta della Commissione cultura dedicata all'ipotesi di candidare Torino a Capitale europea della Cultura.
Stavolta hanno audito Enrico Gentina di TEDx, ovvero la "filiale" torinese di TED-Ideas worth spreading: trattasi delle conferenze, chiamate anche TED talks, molto popolari in rete, gestite dall'organizzazione privata non-profit statunitense Sapling Foundation. 
In sostanza Gentina garantisce la massima disponibilità a utilizzare la piattaforma di TEDx per creare tavoli on line per il confronto fra le idee, coinvolgendo non soltanto gli stakeholder culturali di oggi, ma soprattutto i giovani che saranno gli adulti del 2033. Ottima idea. Poi l'assessore ai Servizi educativi, sull'onda dell'entusiasmo, ha proposto di coinvolgere pure i bambini. Ci vorranno dei tavolini piccini piccini, tipo quelli dell'asilo.
Ma vabbé, non è tutto lì il senso della giornata. Ciò che merita di passare agli annali è invece il solenne incazzo del presidente della Commissione, il nostro amico Max Giovara, che non ce la fa più a controllare la comprensibile stizza per la perenne abulia dei commissari-consiglieri silenti e presumibilmente disinteressati. "Con dispiacere non vedo alcun contributo dei consiglieri - sbotta il Baffuto Presidente, e parte con la filippica. - Ormai è da qualche commissione che ho questo dispiacere, continuo a domandarmi come mai in un primo tempo si riteneva necessaria una mozione per sollecitare l'amministrazione a candidare la città, mentre invece ora abbiamo silenzio da tutte le parti politiche". Ciapa e porta a cà.
Tenete conto che Giovara, onore al merito, s'è molto sbattuto per un progetto che ha radici bipartisan e che inizialmente aveva suscitato persino un certo entusiasmo.
Rudemente risvegliati dai placidi sonni, alcuni consiglieri s'affrettano a intervenire. Ci prova per primo il generoso Mensio, ma il suo contributo è alquanto indecifrabile: colgo soltanto un auspicio a "portare gli eventi di TED nelle piazze e nei mercati", operazione la cui utilità mi sfugge, trattandosi di conferenze nate e pensate per il web.
Il mio eroe di giornata è invece il solitamente quieto Tresso, che stavolta si prende sulle spalle l'ingrato ruolo di chiamare le cose con il loro nome. Lui e presumibilmente anche altri consiglieri . spiega Tresso - tacciono perché hanno l'impressione che queste audizioni siano soltanto fuffa. Beh, non dice "fuffa", ma il senso è quello: stanno a pestar l'acqua nel mortaio, mancano un senso, un progetto, uno scopo, una direzione. Impressione che io condivido, e che ho manifestato fin dall'inizio: ascoltano chiunque, ma non si capisce perché lo facciano, e dove stiano andando.
Alle pacate osservazioni di Tresso si associa, con toni più sfumati, pure Foglietta, che tocca un altro tasto dolentissimo: qui stiamo a parlare della Capitale della Cultura 2033 mentre la cultura 2020 è alla canna del gas. Condivido pure la preoccupazione fogliettesca: di questo passo l'unica candidatura credibile in futuro sarà a Capitale europea della desertificazione culturale. O anche a Capitale europea della Sfiga, se ci piace vincere facile.
Foglietta Viperetta domanda inoltre se e con quali forze l'assessore Leon stia lavorando a una bozza di dossier sulla famosa candidatura. Questo è davvero un colpo basso. 
Giovara gongola: ha gettato il sasso nello stagno, e qualche segnale di vita è arrivato. Adesso, dice, oltre alle audizioni si faranno, proprio tramite TEDx, dei tavoli (e volevo vedere che si facevano mancare i tavoli...) più operativi.
Gli altri commissari-consiglieri tacciono, e chi tace acconsente. A meno che non sia già in pieno sonno Rem.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...