Passa ai contenuti principali

ADESSO E' UFFICIALE: AL REGIO NIENTE SPETTACOLI, DUECENTO SPETTATORI NON BASTANO

Rosanna Purchia, commissario del Regio
Spiace davvero dirlo: ma ci avevo visto giusto. Come scrivevo sabato scorso, la stagione 2020/21 del Teatro Regio non ci sarà. Non alle condizioni fissate dal Dpcm di ieri, che - mentre i contagi s'impennano - conferma il tetto massimo di duecento spettatori in una sala teatrale anche immensa come il Regio. Aggiungete che il nuovo decreto riduce al lumicino le possibilità di deroghe "migliorative" da parte delle Regioni; se Cirio non aveva derogato quando era semplice farlo, figurarsi adesso. Il callido Alberto ha giocato di rimessa rinviando giorno dopo giorno il provvedimento, in attesa che ci pensasse il governo a levargli le castagne dal fuoco ribadendo erga omnes il limite delle duecento presenze.
Era chiaro che sarebbe finita così: solo un'inguaribile ottimista come la commissaria Purchia poteva - sospinta dall'ottimismo della ragione  - avventurarsi in promesse spericolate, tipo quella incatenarsi in piazza casomai la deroga non fosse arrivata. 
Combinazione oggi l'ho incrociata, la Rosanna, e l'ho trovata sbacalita: proprio non si capacita di 'sta storia per cui in uno spazio da milleseicento persone non ce ne possano stare in sicurezza più di duecento. "Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è fra un aereo e il Regio, quanto ad affollamento", ripeteva costernata.
Non ho il cuore di dirle che se gli aerei non volano succede la rivoluzione, mentre se muore l'opera alla maggioranza votante non gli fa un plissé. Ma credo che qualcosa del genere abbia già compreso, la Tosta Commissaria, incontrando autorità e stakeholder cittadini; talora trovando sostegno e conforto, ma talvolta scontrandosi con il malcelato fastidio di chi, sotto sotto, comincia a pensare che 'sto Regio è soltanto una gran rottura di coglioni.
Ad ogni modo. Oggi la Tosta Commissaria mi ha confermato quanto già si sapeva, e cioé che con duecento spettatori in sala non ha nessun senso immaginare una qualsiasi attività al Regio: sarebbe comunque un costo insostenibile per un teatro in buona salute, figurarsi per un baraccone in condizioni comatose. 
In quanto napoletana ottimista - il che significa ottimista al quadrato - Rosanna Purchia non si dà per vinta, e giura che qualcosa escogiterà. Forse sta ancora valutando l'opzione delle catene o, quantomeno, di pubbliche proteste. Purtroppo escludo che lorsignori si commuoveranno alla vista della Purchia incatenata. E delle pubbliche proteste ci si fanno un baffo da tempi immemorabili.
Pertanto, poiché nelle condizioni attuali non ci può essere una stagione al Regio, non ci sarà una stagione fino a nuove disposizioni (direi che ben che vada se ne riparla a gennaio) e intanto il personale resta in cassa integrazione mentre la Tosta si sbatte per recuperare qua e là i crediti verso terzi, giusto per raggranellare i soldi per le spese più urgenti. Badate bene: aiuti sostaziosi dallo Stato e fors'anche dalle Fondazioni potranno arrivare, ma regali sulla fiducia nix. Basta dare i soldi per poi vedere il cammello. Adesso vogliono vedere il cammello, ovvero buone pratiche e piani industriali veri, non pie speranze e libri dei sogni; e poi, soltanto poi, cacceranno i soldi.
La Tosta Commissaria è ancora sicura di farcela, e per riuscirci lavora a testa bassa senza prendere fiato: quello lo ha definitivamente perso leggendo i conti. L'infelice sapeva che l'attendeva una situazione grave; ma non così grave, credo. E i suoi primi provvedimenti (tipo annullare tutti gli accordi integrativi che negli anni avevano trasformato la gestione del personale in un guazzabuglio inestricabile) non avranno suscitato il giubilo dal personale. Che tuttavia al momento si mostra disponibile e collaborativo. D'altro canto, o così o pomì: non esiste una terza via, e la seconda non piacerebbe a nessuno: consisterebbe nel chiudere il baraccone e buttare via le chiavi.

Sentenza di morte per i privati

Ma le note di moderato catastrofismo non finiscono qui: la drastica conferma del tetto dei duecento spettatori, oltre a rendere impossibile una stagione d'opera (o anche di concerti) al Regio, è anche una campana a morto per quei teatri privati che, privi di contributi pubblici, non sopravviveranno con duecento paganti per sera in strutture che, per dimensioni, personale e costi di gestione, presuppongono un pubblico almeno quattro o cinque volte superiore.
Soltanto un miracolo (o un ripensamento del governo o ancora la repentina scomparsa del virus: insomma, un miracolo) consentirebbe a questi imprenditori e ai loro dipendenti già piegati dal lockdown di resistere oltre i prossimi due-tre mesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...