Passa ai contenuti principali

VIEW CONFERENCE ALLE OGR E ON LINE: SEMPRE GRATIS

Ricevo e volentieri pubblico:

La 21° edizione di View Conference, il principale simposio italiano dedicato ai media e alle tecnologie digitali si svolgerà, oltre che on line, anche in presenza alle Ogr dal 18 al 23 ottobre. L’evento riunirà 160 tra i più prestigiosi professionisti del settore – cineasti, produttori, dirigenti, animatori, artisti, sviluppatori di videogiochi, musicisti e formatori – protagonisti di una settimana ricca di appuntamenti, con ben 125 tra talk, workshop, panel e masterclass. Tutte le sessioni saranno disponibili online. Inoltre, solo per quest’anno, sia il programma regolare che lo speciale Summit sul Business Innovativo saranno ad accesso completamente libero. Potete consultare il calendario e inviare domande per i relatori tramite i social media.
Parallelamente a View Conference, dal 16 al 18 ottobre al cinema Massimo si terranno le proiezioni di View Fest. 
“Ci sono state così tante cattive notizie in questo 2020, sono quindi entusiasta di poter condividere delle notizie foriere di un cambio di rotta – spiega Maria Elena Gutierrez, direttrice di View Conference – Tutti dovremmo poter fruire di un po’ di luce e gioia in più nelle nostre vite: per questo motivo abbiamo deciso, per la prima volta in assoluto, di rendere il simposio di quest’anno completamente gratuito”.
Il principale keynote speaker di questa edizione sarà Ed Catmull, co-fondatore ed ex presidente di Pixar e di Disney Animation, autentico pioniere e visionario della computer grafica, cui si devono la tecnica del Texture Mapping, le patch biquadratiche e l’antialiasing spaziale.
Ad arricchire il simposio ci saranno due autentiche leggende degli effetti speciali: il nove volte premio Oscar Dennis Muren, direttore creativo di Industrial Light & Magic (ILM), e Phil Tippet, regista/produttore/supervisore VFX, fondatore dello studio omonimo e a sua volta vincitore di due statuette dell’Academy. Il lavoro di Muren, sempre all’apice della rivoluzione digitale, lo ha visto fornire contributi fondamentali a pietre miliari del cinema come “Jurassic Park” e “The Abyss”. A Tippett e ILM si deve la rivoluzionaria tecnica battezzata “Go-Motion”, che mescola animazione in stop motion con la tecnologia motion control.
Paul Debevec, ingegnere senior di Google VR, terrà una keynote per inaugurare il Summit sul Business innovativo, strutturato in una serie di presentazioni e workshop interni al simposio principale, con approfondimenti sul processo creativo delle ultime grandi produzioni cinematografiche, videogiochi ed esperienze virtuali, così come sulle sinergie tra questa creatività e l’industria a cui si rivolge.
"Le nostre keynote portano alla conferenza una straordinaria profondità di talento ed esperienza, eppure sono solo la punta dell’iceberg – dice la direttrice Gutierrez. – Quest'anno sono particolarmente orgogliosa della varietà di argomenti e relatori che possiamo offrire. Ad esempio, 43 dei nostri relatori sono donne, tra cui dirigenti di studios, registe di film d'animazione, produttrici, artiste degli effetti visivi e sviluppatrici di videogiochi. Abbiamo in programma una serie di conferenze e dibattiti di grande attualità, che affronteranno le sfide produttive durante la pandemia di Covid-19, e altri che esamineranno gli strumenti e le tecniche di produzione più recenti, incluso un panel sulle produzioni virtuali con Jay Worth di “Westworld”, Sam Nicholson di Stargate Studios e Habib Zargarpour di Unity. Avremo anche dei panel sullo storytelling, sul Lightning e sulle donne nelle produzioni VR...”.
Info https://www.viewconference.it

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...