Passa ai contenuti principali

ARTISSIMA SENZA FIERA: IL PIANO-B PUO' FUNZIONARE?

Per quest'anno niente Artissima all'Oval
Ci ho pensato su, e vediamo se ho capito bene: quest'anno Artissima è “Unplugged”. Detto in parole semplici e italiane, niente fiera commerciale l'Oval. Tant'è vero che la “ragione sociale” dell'edizione 2020 è “Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea”: la parola “fiera” è scomparsa. Com'è ovvio: la fiera tradizionale all'Oval sarebbe ingestibile, in tempo di covid. Sarà un'Artissima “dilatata nei tempi e negli spazi” con tre mostre fisiche – dal 7 novembre al 9 gennaio - a Palazzo Madama, Gam e Mao, e vari progetti digitali sulla piattaforma Artissima XYZ, che trasforma le sezioni curate della fiera “in una immersiva esperienza che sarà online dal 3 novembre al 9 dicembre”.
Premetto: questo è il progetto, oggi. Va da sé che un ulteriore inasprimento delle misure anti-covid (ad esempio, dio non voglia, la chiusura dei musei...) butterebbe tutto a carte quarantotto.
Ma, rebus sic stantibus, una domanda mi sorge spontanea: perché?
Voglio dire: partendo dal presupposto - l'hanno ripetuto alla nausea, in questi anni, i bottegai della politica - che l'investimento in cultura si giustifica per via delle "ricadute economiche sul territorio", mi pare lecito domandarsi il perché
Perché nel pieno della seconda ondata pandemica, Artissima - come tanti altri eventi, dai cinefestival a Club to Club - si fa comunque, a dispetto dei santi e del covid e delle ricadute economiche che non ci sono?
Perché anche le altre istituzioni, dal Castello di Rivoli alla Sandretto, onorano la tradizione novembrina delle Arti contemporanee inaugurando le loro mostre di prestigio nel “periodo di Artissima”, anche se Artissima non c'è? 
Perché le altre fiere, da The Others a Flashback - il "contorno" di Artissima, le definivano - si propongono orgogliosamente "in presenza"? "Contorno" di che, se Artissima manca?
Sia chiaro: a me, personalmente, sembra bellissimo che si voglia mantenere vivo il progetto del Mese dell'Arte Contemporanea anche – e soprattutto – in un tempo così sbandato e incerto.
Insomma, mi son detto, queste cose avvengono nonostante. I visitatori non arriveranno, albergatori e ristoratori e taxisti non lavoreranno, le gallerie non venderanno le loro opere a collezionisti che resteranno a casa loro. Eppure le cose accadono, nelle modalità che la situazione consente, e nessuno sembra preoccuparsi delle ricadute economiche. E per un attimo ho sperato che la risposta fosse, semplice e chiara come dovrebbe essere, "perché l'arte e la bellezza non possono morire e neppure fermarsi per un giro, e si giustificano di per sé, non per le ricadute economiche sul territorio o per qualsivoglia altro conto del macellaio".
In realtà le cose non stanno esattamente così. Per come la spiega la direttrice Ilaria Bonacossa, anche la “fiera-non fiera” di quest'anno potrà portare vantaggi più materiali del puro appagamento estetico e culturale. Intanto, le opere esposte nelle varie mostre provengono dalle gallerie che hanno aderito ad Artissima, e quindi i collezionisti che le vedranno on line o in presenza potranno anche acquistarle: sono, come dire?, in conto-vendita. Poi, aggiunge l'Ilaria, c'è il vantaggio della “diluizione” su due mesi, anziché i soliti quattro giorni di un weekend lungo: strategia adottata peraltro anche dalla “sorellina pestifera” Paratissima. La speranza è che durante quei due mesi molti collezionisti vengano comunque a Torino per vedere di persona le opere esposte - con calma, non tutti in massa negli stessi giorni, ma vengano comunque - e facciano di conseguenza lavorare albergatori, ristoratori, taxisti e quant'altri, oltre – beninteso – a comperare le opere dei galleristi. Così saranno tutti felici e contenti. Beh, proprio tutti no: si perdono comunque immense occasioni di lavoro - pensate alla logistica, alla guardiania, ai servizi, agli allestimenti di una fiera “fisica” - ma poco è meglio che niente.
Sia come sia, questo è il piano-B che la direttrice s'è inventata in corsa, quando – con il crescere dei contagi - ha capito che l'idea della solita fiera all'Oval non era più realistica. E dunque ha rìnunciato all'Oval, contenendo i danni e senza sprecare del tutto il lavoro già fatto: tra l'altro, non dovrà pagare a Gl l'esoso affitto, se l'è cavata con una sopportabile penale. Va da sé che simili condizioni – senza le quote di partecipazione delle gallerie – non sarebbero sostenibili per una fiera privata. Artissima può permetterselo perché sovvenzionata con denaro pubblico. Ma siamo ai limiti. “Ci siamo fermati in tempo” dice la direttrice: e con “fermarsi in tempo” intende “fermarsi prima di buttar via dei soldi”, prima cioè del punto di non ritorno, quando si spende più di quanto ci si può permettere di perdere senza andare a ramengo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...