Passa ai contenuti principali

LOVERS SFIDA L'EMERGENZA: PURCHE' POI NON LO UCCIDA LA NORMALITA'


Appena quattro giorni scarsi, compresa la serata d'inaugurazione alla Mole; una trentina di proiezioni al cinema Massimo; budget mai tanto risicato, 216 mila euro rispetto ai 320 mila dell'anno scorso (e cambia ben poco se il Museo del Cinema largisce l'obolo delle affissioni a proprio carico...); giurie casalinghe, composte da studenti torinesi; e ospiti generosi - tra cui Gina Lollobrigida e Achille Lauro - che intervengono gratis, per amicizia (grazie a tutti loro).
Sarà un'edizione di Lovers in formato mignon, quella che vedremo dal 22 al 25 ottobre. Ma intanto sono riusciti a farla, ed era tutt'altro che scontato. Per quest'anno va bene così. Non si poteva pretendere di più dalla direttrice Vladimir Luxuria e la sua squadra. Considerate la pandemia, la perdita di risorse del Museo, la difficoltà dei viaggi che rendono improbabile l'arrivo degli ospiti stranieri, le incertezze sull'andamento dei contagi, e considerato infine l'incombente ombra di nuove restrizioni che pesa sul destino di ogni evento con pubblico, dobbiamo riconoscere in Vladi & Co i classici ingenui che non sapendo che l'impresa era impossibile, l'hanno compiuta. Onore al merito. Hanno salvato la trentacinquesima edizione del Lovers Festival.
Ma su un punto bisogna essere ben chiari. L'emergenza tutto giustifica e molto spiega; però l'emergenza finirà. Speriamo presto, speriamo in tempo per la trentaseiesima edizione, ad aprile prossimo.
E finita l'emergenza il riferimento non sarà, non potrà né dovrà essere, il Lovers mignon del 2020. Il budget dovrà essere quantomeno reintegrato, se non aumentato, rispetto al 2019 - quando già s'era detto che ulteriori tagli non erano ammissibili. E con il ripristino di un budget dignitoso si dovrà tornare a una dimensione accettabile del Festival. Perché, diciamolo senza giri di parole, il simulacro di quest'anno è un generoso tentativo per mantenere acceso il motore, in attesa di tempi migliori. Ma non è, non è neppur lontanamente, il festival che vogliamo, che abbiamo conosciuto, che dobbiamo continuare a far crescere. Nessuno pensi di trasformare una soluzione d'emergenza in un format permanente. Non riduciamo un grande festival internazionale a un festivalino di provincia. E se non ce lo possiamo permettere, beh, pazienza: prendiamone atto, e rispolveriamo pure l'opzione dell'accorpamento, del festival unico, o dell'accidente che sarà. Chiudiamo pure la baracca, se necessario. Ma senza ipocrisie. Guardiamo in faccia la realtà. Da adulti.
Sono strasicuro che nessuno oggi accarezza progetti tanto criminali: ma è meglio mettere le carte in tavola. Che di 'sti tempi non si sa mai.
Lo scrivo qui, e approfondisco la questione nell'articolo sul Corriere di domani (che potete leggere in anteprima a questo link) perché da molto tempo ormai ho come la sensazione che ci sia un atteggiamento strano, da parte di certuni, nei confronti dei tre cinefestifal del Museo: quasi che fossero un fastidioso dovere da assolvere, e se possibile da minimizzare.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...