Passa ai contenuti principali

POLO DEL 900, LA FAMIGLIA CRESCE

Ricevo e volentieri pubblico:

Sale a 26 il numero degli enti partner del Polo del 900.  Q
uattro nuovi enti sono stati chiamati a partecipare, sia pure come non residenti, alle attività del Polo. Le new entries sono l'Arci Torino, con i suoi 65.000 soci e più di 150 realtà associative a Torino e dintorni; l'Associazione culturale Twitteratura specializzata in innovativi percorsi di audience engagement e promozione della lettura attraverso il social reading; il Centro Einstein di Studi Internazionali dal 1965 impegnato nell’elaborazione di ricerche, idee, studi, occasioni di dibattito sull’unità europea e mondiale e infine la Fondazione Bottari Lattes che intorno alla figura di Mario Lattes costruisce la sua programmazione culturale, promotrice del prestigioso Premio Internazionale Lattes Grinzane.
Casse di risonanza sul territorio, le nuove realtà con le proprie peculiarità ed esperienze andranno a rafforzare e diversificare il programma culturale del Polo, in rete con gli altri enti, pur non trasferendosi nei Palazzi Juvarriani di via del Carmine.
La logica di ampliamento della compagine istituzionale del Polo risponde alla necessità di individuare associazioni, istituti e realtà culturali piemontesi che abbiano un imprinting volto all’innovazione civica e culturale. La scelta finale ha tenuto conto della volontà di allargare la rete del Polo oltre i confini di Torino con nuovi presidi culturali sul territorio piemontese e della capacità di saper coinvolgere attivamente gli under 35.
“Essere un ente partner del Polo consente, innanzitutto, di far parte di un ecosistema culturale pur rimanendo autonomi e indipendenti – dice il direttore del Polo Alessandro Bollo – in più permette di sperimentare inediti modelli di collaborazione, di utilizzarne gli spazi, di co-progettare con importanti realtà culturali del territorio e a livello nazionale e di valorizzare i patrimoni archivistici attraverso l’hub 9CentRo”.

Andrea Polacchi, presidente ARCI Torino: “L’adesione al Polo del ‘900 arriva in un momento cruciale. Dopo un anno di pandemia, i centri culturali e civici, di cui ARCI è ossatura in tutto il Paese, vedono la luce di una riapertura. Il ritorno alla normalità dovrà essere l'occasione per dare nuova centralità alla partecipazione democratica e culturale sul nostro territorio e il percorso di ARCI Torino in seno al Polo mira a perseguire questo obiettivo comune, portando in dote il nostro patrimonio progettuale e culturale presente sul territorio da più di sessant'anni ma sempre proiettato al futuro e ai giovani, come testimonia il nostro ingresso in qualità di socio Under 35".

Antonella Cavallo, presidente dell’Associazione culturale Twitteratura "Al Polo del ‘900 vogliamo portare la nostra esperienza, la nostra visione, il nostro modo di intendere la produzione e promozione culturale, che non possono prescindere dall'innovazione e dalla partecipazione attiva. Sarà un altro entusiasmante viaggio social”.

Il presidente Gianpiero Bordino e il direttore Fulvio Gambotto del Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI): “Il CESI contribuirà, secondo le sue specifiche vocazioni, competenze e risorse, e con particolare riferimento alle tematiche europee e mondiali, all'attività di riflessione, progettazione e realizzazione dei progetti comuni, nel quadro delle regole statutarie e delle strategie condivise”.

Caterina Bottari Lattes, presidente Fondazione Bottari Latte e Mario Guglielminetti, direttore marketing: “Questo ingresso ci spinge ulteriormente verso quegli obiettivi condivisi che da sempre guidano la Fondazione Bottari Lattes, quali la promozione della crescita civile e culturale, con particolare attenzione alle generazioni future, a partire dalle riflessioni sulla società contemporanea e la storia recente”.

Tutti gli enti partner del Polo al link.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...