Passa ai contenuti principali

TEATRO RAGAZZI, LA COLLABORAZIONE CONTINUA

I soci fondatori-promotori del TRG-Teatro Ragazzi e Giovani hanno diffuso una nota in merito alla loro decisione di recedere dalla Fondazione. Nel comunicato si ripercorrono le tappe che hanno portato alla nascita della Fondazione, e la sua successiva attività. Ma l'elemento nuovo rispetto a quanto scritto nei giorni scorsi sta nell'affermazione che il recesso "non segna un punto di arrivo. Ciò soprattutto vale per i rappresentanti delle compagnie Assemblea Teatro, Onda Teatro e Unoteatro, le cui imprese sono impegnate, come e più di sempre, nel lavoro di produzione, ricerca e rinnovamento generazionale, in un contesto di rapporto progettuale con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani". In altre parole, Assemblea Teatro, Onda Teatro e Unoteatro non bruciano i ponti: la collaborazione continua.
Ecco il testo completo della nota:
I Soci Fondatori Promotori della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus inviano questa nota, ritenendo utile ripercorrere alcuni tratti della vicenda in questi giorni assunta alle cronache, relativi alla Fondazione stessa e al Progetto Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.
1) La scelta di dedicare uno spazio teatrale al pubblico dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie, del mondo dell’educazione avviene in forza di una convergenza tra privato e pubblico. A metà degli anni ‘90 Graziano Melano, in accordo con gli assessori Fiorenzo Alfieri e successivamente, Paola Pozzi, Ugo Perone e Giampiero Leo, individua nella ex cabina elettrica di corso Galileo Ferraris lo spazio adatto per raccogliere e rilanciare tutta l’esperienza nazionale ed internazionale della Cooperativa Teatro dell’Angolo e delle compagnie professionali di teatro ragazzi. 
2) Per la gestione della struttura viene scelta la formula innovativa della Fondazione in partecipazione. Entrano a farne parte, a titolo individuale, i soci della già citata Cooperativa Teatro dell’Angolo (allora riconosciuta dal Ministero quale Teatro Stabile d’Innovazione per l’Infanzia e la Gioventù) e un rappresentante per ognuna delle compagnie storiche finanziate dal Ministero: Assemblea Teatro, Onda Teatro e Unoteatro. 
3) La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani (successivamente Onlus), nasce nel 2004 dalla cessione dell’attività di impresa della Coop. Teatro dell’Angolo, che porta in dote tutti finanziamenti pubblici e privati e le entrate da mercato derivanti da trenta anni di attività (stimabili in circa 1.000.000) di euro). La Fondazione viene successivamente riconosciuta giuridicamente dalla Regione Piemonte, con un capitale sociale di 103.400 euro, interamente versato dagli undici soci privati. Tale cifra resta attualmente l’unico Fondo di dotazione (Patrimonio), della Fondazione TRG. 
4) Città di Torino (proprietaria della Casa del Teatro, sede della Fondazione) e Regione Piemonte entrano successivamente come Soci Sostenitori. 
5) Nel 2014, su richiesta degli Enti Pubblici, una modifica dello statuto della Fondazione porta ad un nuovo assetto strutturale che vede un Collegio dei Fondatori e Consiglio di Amministrazione formato da un rappresentante della Regione Piemonte, un rappresentante della Città di Torino, un rappresentante dei soci originari (detti Fondatori Promotori) ed un Presidente nominato da Città e Regione. 
6) Dal 2006, anno di inaugurazione della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, l’attività di produzione, ospitalità e formazione della Fondazione TRG Onlus e delle Compagnie residenti viene fruita da centinaia di migliaia di spettatori, dal pubblico della scuola e delle famiglie di Torino. Intanto la Casa del Teatro diventa sede delle strutture organizzative di manifestazioni non rivolte ai ragazzi: il Festival delle Colline Torinesi e il Festival di teatro di figura Incanti (realizzato dalla compagnia Controluce). La Casa TRG, sostenuta anche dalle fondazioni bancarie (Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt), rappresenta, così, una eccellenza a livello nazionale ed internazionale. 
Questi, in sintesi, i passaggi che ci portano all’oggi. Un momento di svolta per tutti noi, avendo deciso, nella nostra veste di Soci Fondatori Promotori, il recesso dalla Fondazione TRG Onlus. Un atto che, lo diciamo con forza, non segna un punto di arrivo. Ciò soprattutto vale per i rappresentanti delle compagnie Assemblea Teatro, Onda Teatro e Unoteatro, le cui imprese sono impegnate, come e più di sempre, nel lavoro di produzione, ricerca e rinnovamento generazionale, in un contesto di rapporto progettuale con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. In tutti noi Soci Fondatori Promotori vi è, per quanto da noi svolto, la coscienza di consegnare alle future generazioni di spettatori e operatori teatrali e culturali un luogo di valore internazionale, in cui dimorano professionalità, esperienza e innovazione: un saper fare e immaginare tutto dedicato ai cittadini più piccoli di Torino e agli adulti che sono loro accanto.
Massimo Calì, Nino D’Introna, Barbara Dolza, Laura Emanuelli, Graziano Melano, Fabio Naggi, Bobo Nigrone, Carlo Pregno, Paolo Sicco, Vanni Zinola. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...