Passa ai contenuti principali

CRONACHE DAL SALONE: L'INAUGURAZIONE SECONDO PAOLO CONTE

Farewell. Chiara Appendino ieri al suo ultimo Salone da sindaco (foto Facebook)

Al Salone del Libro la Lounge del Circolo dei Lettori è pressapoco come il Rick's Cafè a Casablanca: prima o poi ci passano tutti. Quest'anno è una Lounge extra large, occupa mezza balconata dell'Oval, e percorrerla tutta è anche un ottimo esercizio di salute, meno impegnativo dello slalom fra i corridoi. Così ieri senza sbattermi, ma cacciando alla posta, ho beccato Nic Lagioia che mi ha confermato che il suo mandato sarà prorogato fino all'edizione di maggio dell'anno prossimo, ma ben difficilmente ci sarà un secondo incarico. Questo però lo racconto nel dettaglio sul Corriere di stamattina.
Ad ogni modo: ieri arrivo al Salone di buon'ora, che erano da poco scoccate le 9, e dopo un rapido tour dei padiglioni 1, 2 e 3 ancora deserti punto verso l'Oval e la Lounge dove m'imbatto nella mattiniera Elena Loewenthal, la direttrice del Circolo, in ispezione pre-apertura. Scambiamo due parole, ed è già ora di migrare in Sala Oro - la Sala dei Famosi, dove si tengono gli incontri più importanti, e che ovviamente è anch'essa all'Oval - per la consueta messa cantata dell'inaugurazione, che quest'anno non è un'inaugurazione come le altre, sembrano piuttosto i festeggiamenti alla fine di una guerra, un ritrovarsi fra reduci, c'è pure la lettera d'encomio del Presidente alle truppe vittoriose, e fra tante affettuosità mi passano per la mente versi sparsi di Paolo Conte, ci sono proprio tutti o quasi tutti, ciascuno s'è pagata la sua quota, qualcuno invece è morto e infatti è assente, è indifferente, fra auspici, soddisfazioni, applausi, ringraziamenti, per ogni cinquantennio i sempre in gamba, si sprecano i saluti e i battimani, prime prove tecniche di strette di baci e abbracci di cui s'era quasi perso il ricordo, e i discorsi pieni di pathos per l'emergenza combattuta e vinta e il futuro che ci attende, nel gruppo manca mai qualche avvocato, a lui tocca di fare il bel discorso, la faccia sua collerica si accende e ci confonde, e due ministri due - l'eterno Franceschini della Cultura e la new entry, quel signore canuto e bassino che sembra un bravo nonno o un brava maestro di una volta ed è perfetto nel ruolo di ministro dell'Istruzione - più un sottosegretario che sommergono di lodi e apprezzamenti il Salone e chi lo fa e chi lo visita, ma come parla bene e poi ci spiega, di ferro è questa classe, battimani, ma uno con la testa fra le mani lo guarda fisso, senza una piega, e il pathos s'impenna quando prende la parola Chiara Appendino in premaman rosa e fascia tricolore per l'ultima volta, e rimembra la lotta mortale e vittoriosa con Milano che dovette affrontare appena eletta, e partono nuovi applausi e nuovi inni ai vincitori presenti, e quanto agli altri che combatterono e vinsero quella battaglia, i coraggiosi che per primi corsero alle armi coalizzando all'istante i piccoli editori contro la prepotenza dei colossi editoriali, bah, la memoria è corta e cattiva (ah no, questo è Fossati, non Conte), comunque se soltanto si realizzasse un decimo dei buoni propositi, delle buone promesse, delle buone premesse che ho ascoltato in un'ora - legge per il libro, biblioteche in tutte le scuole, difesa delle piccole librerie, centralità della cultura, rispetto fra gli esseri umani, pace nel mondo e gloria nei cieli - bon, avrebbe ragione Leibniz, ci ritroveremmo nel migliore dei mondi possibili. Ma Leibniz non ha ragione, lo sapete, vero?

Poi, fra fotografi e bandiere, parte la sacra processione dei ministri in visita agli stand, al gran galoppo il codazzo di alti papaveri e assistenti al soglio e portaborse dediti e ci sono certi nodi di cravatta che dietro c'è la mano di una moglie e dietro ad ogni moglie c'è un'amante senza mutande, e il codazzo va di stand in stand con i ministri che simulano interesse e i bodyguard in blu che aprono un varco fra i visitatori che manco se li cagano, i ministri, ecchè si credono di essere Fedez?, solo qualche ragazzino s'accoda al corteo galoppante con ilare spensieratezza mentre cronisti e ministri si rimpallano domande e risposte che non fregano niente a nessuno. Poi c'è sempre uno che si apparta, si mette a scorreggiare e tira avanti. Del resto da tre ore siamo al Salone, e siamo in tanti.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...