Passa ai contenuti principali

SINDACO, SEI PIU' SVEGLIO DEI TUOI PREDECESSORI? TI PRESENTO CLUB TO CLUB


Club To Club torna in presenza, dal 4 al 7 novembre: eventi diurni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e a Porta Palazzo, e live la sera alle Ogr con il 50% della capienza della Sala Fucine. Dopo l’edizione 2020, in streaming dalle sale deserte, è già un buon segnale. A riempire il Lingotto ci penseranno nel 2022, con i grandi nomi internazionali (molti dei quali già sotto contratto). Ma anche nell'edizione di quest'anno non mancano gli stranieri di primo piano, oltre a un bel cast nazionale e torinese: Tirzah, l’angolano Nigga Fox, il duo Space Afrika, il finlandese Ripatti, in tutto una ventina di artisti (rispetto all'abituale cinquantina) per un C2C che per ora rimane C0C, formato ridotto ma qualità sempre alta. 
Che si tratti di un'edizione di passaggio lo testimonia il budget, che s'aggira sul mezzo milione di euro rispetto all'abituale uno e mezzo. Ma anche stavolta il conto economico è un buon mix di risorse pubbliche e private: 200 mila euro arrivano dagli sponsor (in primis Audi) e dalla biglietteria, il rimanente da Compagnia di San Paolo (60 mila euro), Fondazione Crt (24 mila), Comune (21 mila), Regione (contributo di definire) e soprattutto 78 mila euro dal Fus, il Fondo per lo spettacolo del ministero della Cultura che fin dal 2018 ha riconosciuto in Club to Club (precedendo la recente "rivoluzione" dettata dal covid) il primo festival musicale di musica contemporanea (meglio: avant-pop) meritevole di un sostegno un tempo riservato soltanto a teatri d'opera e festival classici.
Nel 2022 Club to Club compirà vent'anni: nato piccolo, immaginato dai suoi padri fondatori (Sergio Ricciardone, Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, ovvero Situazione X-Plosiva) come il viaggio di una notte in un circuito club torinesi (donde il nome Club to Club) è cresciuto fino a diventare un evento di richiamo mondiale. Un Grande Evento nel vero senso della parola, uno di quei Grandi Eventi che portano Torino alla ribalta internazionale, uno di quei Grandi Eventi, per dire, di cui abbiamo sentito per settimane blaterare i candidati sindaci. E del cui significato, valore e portata i sindaci, una volta piazzato il culo sulla poltrona, non si rendono assolutamente conto, preferendo buttare valanghe di soldi in autonominati "Grandi Eventi" di loro personale gusto e invenzione, che non sono né grandi, né eventi, ma soltanto scorreggine nell'autoreferenziale universo di lor signori. 
Sono tipi così, i sindaci di Torino: cianciano di "dare alla città un grande festival internazionale di musica gggiovane" e distruggono (vedi Traffic) o ignorano (vedi Club to Club e Movement) i grandi festival internazionali che a Torino ci sono (o c'erano) e dirottano le risorse su poveracciate galattiche solo per il gusto di fare gli sboroni e dire "questo l'ho fatto io, l'ho inventato io, è roba mia!". 
E al Grande Evento vero allungano l'elemosina di euro ventunomila tutto compreso.
Ok, l'ho scritto ancora una volta. Voglio ancora una volta dare a un sindaco di Torino l'opportunità di dimostrarsi più sveglio dei suoi predecessori. Sono il solito inguaribile romantico: non rinuncio a sperare, contro ogni ragionevolezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...