Passa ai contenuti principali

STRAMERITATI CALCI NEL CULO

E' venuto, ci ha rifilato i calci nel culo che tanto ampiamente meritiamo, ed è ripartito lasciandoci a piangere sulla nostra idiozia.
Mi pare questa una discreta sintesi del viaggio a Torino del presidente del Coni Giovanni Malagò, che ieri con accorti giri di parole ha illustrato alle autorità come e perché il tafazzismo sabaudo sia punizione di se stesso. Riporto paro paro il virgolettato delle pragmatiche spiegazioni fornite dal Malagò ai nostri zuavi per archiviare definitivamente le loro velleità di riportare Torino dentro le Olimpiadi 2026 di Milano e Cortina: "Il masterplan con cui ci siamo aggiudicati l’Olimpiade è chiuso e per essere modificato richiede l’unanimità dei soci. Onestamente siamo fuori tempo massimo, questo è sicuro".
Chi va all'osto perde il posto, e chi è coglione perde la manifestazione. E pensate che alcuni begli spiriti, i duri & puri e i loro manovratori, vanno ancora orgogliosi del risultato conseguito, si vantano di averla messa nel fracco all'Appendino pro-olimpica e pazienza se, come danno collaterale delle loro faide, la prende nel fracco anche la città. Geniale. Nel vecchio West certa gente la cacciavano dopo averla incatramata e impiumata: ma nel vecchio West la democrazia la interpretavano diversamente da noi.
Almeno metaforicamente, però, una buona dose di piume e catrame il presidente del Coni l'ha somministrata anche ad Appendino, sputtanandola sul presunto merito di "aver portato le Atp a Torino". Ecco il virgolettato dello sbarazzino Malagò: "L’ex sindaca ha dichiarato di non ricordarsi come sono arrivate le Atp Finals a Torino. Mi dispiace.  Fui io a chiamarla e a consigliarle di candidarsi per ospitare le Atp, vista la decisione di rimanere fuori dalle Olimpiadi. Lei mi disse: 'Spiegami bene cosa sono, di che cosa stiamo parlando'. Io glielo spiegai e lei mi disse: 'Allora te ne vengo a parlare'. Dopo una settimana prese un treno, doveva arrivare alle 18, ma quel giorno ci fu una forte nevicata e lei arrivò alle dieci di sera. Io rimasi in ufficio ad aspettarla e parlammo. Poi lei e la Fit sono stati molto bravi, ma dispiace che dimentichi che l’idea è stata mia". Prendi su e porta a casa. D'altronde, fare gli splendidi con i meriti altrui è stato per cinque anni lo stile di governo a Torino. 
Che poi Malagò è fin troppo generoso quando dichiara che "lei e la Fit sono stati molto bravi": considerati gli exploit organizzativi e le porcate di piazza sciorinati per queste disgraziate Atp Finals, mi sorge il sospetto che per Malagò l'asticella della "bravura" sia bassissima. A meno che il presidente del Coni sia d'animo generoso e non ami infierire sugli sfigati. Tale ipotesi giustificherebbe peraltro la speranziella in chiave olimpica che ha concesso agli sfigati piemontesi, lasciando intendere che potrebbero venire ripescati semmai ci fossero ritardi nell'organizzazione dei Giochi tali da imporre il ricorso agli impianti sportivi disponibili dalle nostre parti: insomma, da veri sfigati ci tocca sperare nelle sfighe altrui. Fantastico.

Commenti

  1. Beh... a me sembra che dica siano stati bravi a "vincere" l'assegnazione, non mi pare si riferisca alla riuscita dell'evento in corso.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...