Passa ai contenuti principali

FACCIAMO FINTA CHE FACCIAMO LE OLIMPIADI, PARTE SECONDA: IL DIBBBATTITOAL CIRCO

Piuttosto che nella gabbia dei matti... A Dubai c'è un grazioso comprensorio sciistico indoor. Una tranquillizzante alternativa per il Cio
Trentasei consiglieri comunali e una decina di assessori, senza contare una discreta fornitura di segretari e vigili urbani: più di cinquanta persone ieri pomeriggio hanno sprecato un'ora e mezza del loro tempo, a spese dei contribuenti, per discutere del nulla pneumatico: ovvero se Torino debba o non debba candidarsi alle Olimpiadi. Alla fine i grillini hanno bocciato la mozione pro-Giochi del Pd, con l'unico risultato concreto di lasciare la povera Chiarabella come l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro
Quanto alla fattibilità del progetto, tanto valeva che i miei cinquanta prodi dipendenti discutessero se io devo o non devo fidanzarmi con Gwynet Paltrow. Questa banda di sciamannati della Sala Rossa non sarebbe in grado di portare a casa neppure i campionati mondiali di corsa nei sacchi. Magari, impegnandosi tutti insieme, possono puntare agli interregionali di calciobalilla. 
D'altra parte nessun Comitato olimpico internazionale in grado di intendere e di volere affiderebbe l'organizzazione di un'Olimpiade a gente che ha fallito per due anni di seguito nell'improba impresa di mettere in piedi una sagra dei cioccolatai. E poi le Olimpiadi mica le puoi fare tutte dentro al PalaIsozaki: c'è persino rischio di dover combinare qualcosa in piazza. Dio ci scampi e liberi.
Mentre li ascoltavo delirare in Sala Rossa, fremevo dalla voglia di alzarmi e gridargli:
MA DI CHE CAZZO STATE PARLANDO????
Non lo sapevano, ovviamente. Blateravano a raffica di "candidatura alle Olimpiadi", Chiarabella si sgolava ripetendo istericamente che non ci sono ancora candidature ma soltanto "manifestazioni d'interesse", la capagruppo/capogruppa/capagruppa dei grillini si esibiva in spericolati numeri d'equilibrismo lessicale, le opposizioni puntavano il dito contro i traditori della patria olimpica, in strada manifestavano i No-Giochi, in aula la sinistra-sinistra invocava un referendum, i grillini si opponevano al referendum, nugoli di insospettati espertoni discettavano di economia-finanza-impiantistica-bilanci-ricadute-organizzazionedieventi-decoubertinismo-flussituristici-saltoconglisci-visibilità-bobaquattro e distribuivano cifre e ramanzine, volavano gli stracci e gli sdegni e le mozioni degli affetti. Mancavano soltanto i ginnasti bulgari e l'orso in bicicletta.
Uno incalzava Chiarabella, la sollecitava a nobili gesti d'alto profilo, e ripeteva "salga, sindaco, salga!" che sembrava Daniele Silvestri, però senza il ballerino. Un altro, in evidente estasi sciamanica, rivelava che Torino è più bella di Firenze Venezia Roma e deve soltanto farsi vedere (seeee, seeee, facciamoci vedere così, faremo un figurone). C'era quello che rievocava con passione le emozioni che gli aveva suscitato il video dei Giochi di Torino. E c'era quell'altro che elencava gli artefici del 2006 come se passasse in rassegna i padri della patria, Ghigo e Chiamparino e l'Avvocato come Cavour, Garibaldi e Re Vittorio.
Ho visto, sotto il tendone del Circo Palazzo di Città, cose che voi umani non vorreste immaginare: consiglieri di centrosinistra inneggiare alle Olimpiadi di Ghigo, consiglieri di centrodestra inneggiare alle Olimpiadi di Chiamparino, Fassino citare la piscina olimpica tra gli impianti disponibili per i Giochi invernali, Chiarabella ringraziare i suoi sodali che le sono andati allegramente in curling e ringraziare pure Ricca il leghista che (a differenza dei cattivissimi piddini) ha prontamente ritirato la propria mozione pro-Olimpiadi giusto per non andarle in curling, anticipando così (Torino è sempre avanti) i futuri equilibrii nazionali. 
La manifestazione d'interesse di Torino al tandem olimpico con Milano
E nel tripudio di lodi e accuse incrociate ho sentito levarsi il nobile grido di una piddina che si appellava allo "stile sabaudo" (e un accenno all'appetibilità dei giandujotti no?) e concludeva con un severo ammonimento: "Non ci rassegneremo mai a un ruolo ancillare rispetto a Milano: perché-questa-è-Torino!". Tipo Leonida quando butta nel pozzo l'ambasciatore di Serse urlando "Questa è Sparta!". Malagò è avvertito.
Sono rincasato più sereno. E' pacifico che con simili premesse le Olimpiadi non le prenderemmo manco se fossimo gli unici candidati rimasti al mondo. Piuttosto le fanno sulle piste indoor di Dubai. Non sono malaccio. E gli emiri sono gente seria.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...