Passa ai contenuti principali

UN SOVRINTENDENTE AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO


L'altro ieri ho scritto per il Corriere un articolo (ecco il link) nel quale descrivo il metodo che il Consiglio d'indirizzo del Regio sta applicando per selezionare il nuovo sovrintendente. Con un'apertura di credito del tutto spericolata e per me inconsueta, ho affermato che, stando a quanto mi risulta, stavolta i nostri eroi sono ben decisi a non fare porchezzi, e a scegliere in piena autonomia e responsabilità il candidato che in coscienza riterranno migliore. Decisione che senz'altro li onora, ma che è anche dettata (oltre che, spero, da un apprezzabile senso della decenza) da una necessità oggettiva e ineludibile: dopo tante traversie e contorcimenti oscuri, il Regio non è più in grado di sopportare situazioni men che adamantine. A dirsela fuori dai denti, il Teatro è una polveriera al momento in apparente sicurezza, ma pronta a esplodere alla minima scintilla. E le scintille possibili, interne ed esterne, sono tante.

All'interno non mancano i maldipancia, conseguenza della cura draconiana del commissariamento, che ha imposto al personale una serie di sacrifici pesanti sul piano economico e non solo. Diciamo, per farla breve, che il direttore generale Guido Mulè - mano di ferro in guanto d'acciaio - non è al top delle simpatie fra i dipendenti. Lui ha smentito vigorosamente di essersi mai candidato, o di aspirare alla sovrintendenza; ma se non si è candidato lui, lo hanno candidato altri (il ministero della Cultura, in particolare il segretario generale del MiC Salvo Nastasi, nonché l'assessore Purchia) e quindi se non è zuppa è pan bagnato.

Fuori dal Regio, intanto, si va delineando quella che sarà nei prossimi mesi e anni la strategia dell'opposizione cinquestelle: la pattuglia grillina in Consiglio comunale, con un paio di superstiti della vecchia maggioranza che aveva difeso fino all'ultimo Graziosi, ha già fatto capire che darà battaglia senza quartiere a colpi di interpellanze che mettono in evidenza ogni punto controverso della gestione Purchia/Mulè: dalla modifica dello Statuto del Regio ai compensi della Purchia, dalle presunte violazioni dei diritti dei lavoratori al raddoppio dello stipendio di Mulè, fino alle consulenze affidate a uno studio legale di Napoli, non c'è aspetto della vita del Teatro che non venga passato sotto la lente d'ingrandimento dell'opposizione, e in particolare del battagliero cinquestelle Andrea Russi.

Ora: il mestiere dell'opposizione è tenere un perenne dito al culo della maggioranza, senza perdonargliene una. E i cinquestelle fanno benissimo questo mestiere: molto meglio di quanto ai tempi loro facessero il mestiere della maggioranza; e, aggiungerei, meglio anche di quanto l'attuale maggioranza facesse all'epoca il mestiere dell'opposizione.

Ne deriva che, se non vogliamo un ennesimo Vietnam al Regio, sarà indispensabile nominare un sovrintendente di inattaccabile purezza, esente non soltanto da colpe pregresse - ci mancherebbe... - ma anche da sospetti ingenerosi, da vicende poco chiare, da relazioni pericolose. Un sovrintendente che unisca alle alte qualità professionali anche una statura morale a prova di bomba, e di ricerca d'archivio. Insomma: uno che non solo non abbia scheletri nell'armadio, ma neppure un minuscolo ossicino. E qui non vale la presunzione d'innocenza: suggerirei di evitare anche i candidati sia pur lontanamente sfiorati da inchieste o vicende giudiziarie o extragiudiziarie risolte con la piena assoluzione; i candidati chiacchierati, magari semplicemente vittime di maldicenze; i candidati che abbiano legami - d'amicizia, di parentela, di buon vicinato, compresi i vicini d'ombrellone - che in un futuro potrebbero dare adito a malevole supposizioni. Mi rendo conto che ciò non è giusto, sul piano degli alti ideali di giustizia. Ma potendo scegliere (e il Consiglio d'indirizzo ha deciso di attribuirsi la massima libertà di scelta) evitiamo di andare a ficcarci in altri gineprai. A Torino c'è, vivaddio, un'opposizione che fa il suo mestiere: ma il Regio di tutto ha bisogno, fuorché di altre guerre per bande. E dunque non creiamo i presupposti per nuovi conflitti.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...