Passa ai contenuti principali

SERIO MA ALLEGRO: ECCO IL FESTIVAL DI STEVE

Malcolm McDowell al centro con il regista David Grieco (a sinistra) e Steve Della Casa
Oggi Stev
e Della Casa ha presentato, in una  conferenza stampa a Roma, la sua "edizione del quarantennale" del Torino Film Festival. Dovevo andarci, ma un impegno improrogabile mi ha trattenuto a Torino, per cui mi limito a riportare il comunicato stampa, con in più una notizia non pessima (il budget del Festival quest'anno risale a 1,8 milioni, dopo i tagli del 2020 e 2021: ma ricordo che solo nel 2019 era di un milione e novecentoquarantamila) e qualche piccola osservazione personale.
Prima osservazione. Della Casa conferma la sua ricetta: il Tff numero quaranta sarà un festival non soltanto "sexy", come da promessa e premessa di Steve, ma anche, come diceva lo stesso Steve al tempo che fu, "serio ma allegro": ovvero cinefilo e insieme popolare.
E dunque gioia e delizia per la presenza di Malcolm McDowell, attore-feticcio della mia generazione.
Altro punto. Steve è fedele a se stesso. Ai tempi della sua prima direzione - dal 1999 al 2002 - al Tff non sono mai mancati i western, e lui stesso affermava che "finché ci sarò io, al Festival ci saranno i western". E' stato di parola: lui torna a dirigere il Tff, e al Tff tornano cowboys e indiani.
Infine, chapeau alla prudenza politica del direttore, la cui nomina aveva aizzato i maldipancia di certa destra per via dei suoi antichi trascorsi extraparlamentari. Lo scaltro Steve gioca in contropiede inserendo fra i consulenti alla direzione artistica Luca Beatrice, uno dei pochissimi intellettuali torinesi decentemente attribuibili alla destra, e Luigi Mascheroni, redattore culturale del "Giornale" e sodale di Beatrice in varie imprese tra cui la mostra di Diabolik alla Mole. Ciò dovrebbe alleviare il timore di Cirio e (soprattutto) dei suoi che la Mole diventi un covo di pericolosi sovversivi. 
Ed ecco il comunicato:

Nel corso di un incontro con la stampa presso Casa Argentina a Roma, il direttore del Torino Film Festival Steve Della Casa insieme a Enzo Ghigo e a Domenico De Gaetano - rispettivamente presidente e direttore del Museo del Cinema - ha annunciato le linee guida che caratterizzeranno la 40ma edizione.
“Voglio innanzitutto ringraziare il mio predecessore, Stefano Francia di Celle, e tutta la sua squadra, per lo straordinario lavoro svolto in questi due anni così difficili e il Museo del Cinema per la fiducia accordatami - ha dichiarato Steve Della Casa. Fin da subito la sintonia con il presidente Enzo Ghigo e il direttore Domenico De Gaetano, è stata totale, così come con i vertici della Film Commission Torino Piemonte, nella comune consapevolezza dell’importanza di consolidare ulteriormente la collaborazione e la sinergia tra gli enti del sistema cinema torinese, in ambito artistico così come in ambito industriale. In questo campo stiamo preparando con Gaetano Renda un convegno internazionale sul rapporto tra cinema e sala. La 40ma edizione del Torino Film Festival dovrà essere all’insegna del rinnovamento ma nel solco della tradizione, ritrovare quella vitalità identitaria che per forza di cose nei due anni di pandemia si è persa, tornando a coniugare sperimentazione, cinema popolare e di genere.”
Nella direzione indicata da Steve Della Casa va la scelta di dedicare all’attore Malcolm McDowell un omaggio a riconoscimento del suo apporto al cinema d'autore, al cinema popolare e alle serie tv, e nello spirito delle grandi retrospettive che hanno caratterizzato il Torino Film Festival negli anni.
L’attore sarà ospite del TFF e protagonista di una masterclass condotta da David Grieco, regista di "Evilenko", uno dei sei titoli – insieme a "Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick e "Caligola" di Tinto Brass - che lo stesso McDowell ha scelto come più esemplificativi della sua carriera.
Il 40° TFF sarà un festival più snello. Il programma comprenderà 4 sezioni competitive - Concorso internazionale lungometraggi, Concorso documentari internazionali, Concorso documentari Italiani, Concorso cortometraggi italiani -, un Fuori Concorso dedicato alla produzione più interessante dell’anno in corso e alcuni Programmi Speciali.
Tra i Programmi Speciali, sempre nello spirito e nella tradizione del festival, sarà dedicata al western una mini retrospettiva. Saranno proposti 6 titoli, scelti in una rosa di 20, diretti o interpretati da registi e attori cult e presentati in sala da cinefili e studiosi del genere, tra i quali Francesco Ballo e Marco Giusti. “Questi film caratterizzeranno il TFF per quello che deve tornare ad essere, cioè il luogo geometrico (anche) della cinefilia più estrema” dichiara Steve Della Casa.
Per festeggiare degnamente i 40 anni del Torino Film Festival, inoltre, la serata di apertura – sorprendente e pop al tempo stesso - si terrà al Teatro Regio e sarà trasmessa in diretta.
Ad affiancare il direttore ci sarà un nuovo Comitato di selezione composto da Giulio Casadei, Antonello Catacchio, Massimo Causo, Grazia Paganelli, Giulio Sangiorgio e Caterina Taricano. Consulenti alla direzione artistica saranno Luca Beatrice, Claudia Bedogni, David Grieco, Luigi Mascheroni, Paola Poli, Alena Shumakova e Luciano Sovena.
 

Commenti

  1. Grazie mille per l'articolo. Volevo solo sottolineare che stimo Mascheroni e Beatrice da tanti anni, e con loro ho un rapporto di totale amicizia da sempre. L'unico esempio di pluralismo è per il fatto che Luca è juventino e lo abbiamo voluto lo stesso....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...