Passa ai contenuti principali

DUE ANNI IN GAM

L'8 gennaio del 2024 Chiara Bertola affrontava l'ardua impresa di dirigere la Gam, un museo pieno di problemi che da tempo non brillava per successi di pubblico. Siamo quasi arrivati a metà del mandato quadriennale della direttrice Bertola: e la prima domanda della nostra intervista di mid-term è scontata.

La mostra di Fausto Melotti si è chiusa pochi giorni fa, il 7 settembre. Com'è andata?
«Come riscontro della critica, molto bene».
Me ne compiaccio. Ma come presenze?
«Devo dire che ci sono rimasta un po' male, mi aspettavo più visitatori».

Diciamo una cifra?

«Circa 17 mila, che non è poco».

Beh, neppure tanto.

«Per una mostra così io ne immaginavo almeno 25 mila. Penso dipenda in parte dal periodo, durante l'estate le persone preferiscono andare in spiaggia».

Beh, ho visto le presenze nei principali musei torinesi a Ferragosto: l'estate c'è per tutti, ma la Gam era comunque il fanalino di coda.
«Sì, l'ho notato anche io».
E ho anche notato che a Milano la mostra di Casorati al Palazzo Reale ha avuto 100 mila visitatori; e adesso la Galleria d'Arte Moderna di Milano annuncia una monografica su Pelizza da Volpedo... I milanesi fanno i grandi numeri con due artisti piemontesi ai quali Torino non dedica una mostra da tempo immemorabile... È seccante, no?
«Non voglio giustificarmi, dico solo che Palazzo Reale fa delle mostre importanti, assolutamente, però è in pieno centro di Milano, il nostro è pure un problema di visibilità... Infatti la Fondazione Torino Musei sta facendo un grande lavoro per dare forza alla comunicazione: adesso c'è un ufficio apposito, con un nuovo responsabile».

Purché sappiano il fatto loro. Aspetto di vedere i risultati...

L'intera intervista alla direttrice della Gam la trovate sul Corriere di oggi o a questo link.


Commenti

  1. Ma sono risposte da quinta elementare, banali, spicciole, prive di ogni vera analisi e contezza dell'esistente.

    RispondiElimina
  2. Il compito principale di un direttore di un qualsiasi museo è quello di riempire le sale. La conservazione delle opere la fa il conservatore, l'archiviazione l'archivista, la promozione l'ufficio marketing (si spera), l'acquisizione delle mostre esterne la fa un esperto del settore. A mio modesto parere fino ad ora gli ultimi 3 direttori hanno fatto tutt'altro o un poco di tutto o niente di niente, con i risultati che si sono visti. Questo perchè anche la gestione della Fondazione negli ultimi 15 anni è stata ondivaga e si è focalizzata su troppo obbiettivi a seconda delle mode-voglie del presidente di turno (a proposito, che fine ha fatto il nuovo statuto?), per non parlare dei numerosi dispetti fra questi e l'amministrazione comunale. Un museo che conserva 47.000 opere e più di 100.000 fotografie deve saper vendere (bene) quello che ha e non cercare la luna facendo dialogare le opere tra di loro o fuori dalla finestra con i portici di corso Vittorio....basta con questa fuffa. Avete prestato Casorati a Milano? Bene, intanto loro hanno staccato 100mila biglietti. Avete comprato la mostra di Helmut Newton con 80 opere, mentre Milano ne aveva appena fatta una (ed altre ancora nel passato) con più di 200? Un flop totale.... Faccio presente che per la mostra del torinesissimo fotografo Riccardo Moncalvo Camera ha staccato 26mila biglietti in 40 giorni! E non me ne vogliano gli amici di Camera, ma Camera non è dentro un Palazzo reale. La questione dell'insegnare l'arte contemporanea nelle scuole non è competenza del direttore di un museo, ma del ministero che deve adeguare i piani di studio. Tutt'al più il direttore organizzerà delle visite guidate con certe scuole per "ampliare la visione" ai ragazzi. Ma ci vorranno decenni per arrivare ad un risultato. A promuovere gli artisti viventi ci penseranno i galleristi e non i direttori dei musei. Per promuovere la GAM non serve fare un'affissione in Piazza Massaua o a Grugliasco, serve invece farla a Milano, a Roma, a Basilea, a Lione. E basta con questa storia che la GAM è decentrata, dite piuttosto che è un baraccone che quando piove fa acqua da tutte le parti grazie ai lavori eseguiti dal noto geometra 30 anni fa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...