Passa ai contenuti principali

MA DOVE MINCHIA AVETE MAI VISTO IL RED CARPET AL TFF? UN POST ESASPERATO


Un'elegante star sul red carpet di Roma
Prima di andarmene al Festival, mentre prendo il caffè (a proposito, messaggio per Julien Temple: tu che ami tanto il caffè italiano, vieni a prenderlo da me e vedrai che cambi idea, lo faccio davvero schifoso) posso infliggervi un post personale? Ve lo infliggo.
Non ne posso più di aprire i giornali e leggere la solita solfa sul Festival che quest'anno avrebbe rinunciato a "lustrini e red carpet".
Rinunciato?
Allora. Soavissimi genii, me lo spiegate voi dove minchia avete mai visto i lustrini e il red carpet al Tff?
No, perché capisco le esigenze, l'urgenza di fare rigaggio e la gioventù di chi scopre il mondo stamattina: l'ho fatto anch'io, siamo tutti nello stesso business, però quando è troppo è troppo.

Il red carpet della Littizzetto

Premetto: sono il primo a rimpiangere la leggerezza del Tff ridanciano di Virzì. Ma un conto è farsi quattro sane risate, un altro è voler competere con la mondanità di Cannes e Venezia, o con la volgarità caciarona di Roma. Su quel piano a Torino nessuno si è mai impegnato. Qualcuno a un certo punto ha invocato più "glamour", ma per carità di patria io non riaprirei la vicenda. Parliamo di "red carpet". Il Festival l'ho visto nascere, crescere e vivere, fra alterne fortune. Ma questo benedetto red carpet, proprio non l'ho visto mai. Sì, davanti ai cinema talora c'è una specie di tappeto; e ammetto che sia rosso. Ma se per "red carpet" intendi la passerella delle star mondiali, la "montée des marches" di Cannes o la sfilata a favore di fotografi a Venezia, ecco, non so dove ve lo siete sognato. E' vero, l'anno scorso un "red carpet" c'era, lo ricordo anch'io: un tappetino da bagno di colore rosso che s'era portato da casa Luciana Littizzetto, madrina dell'inaugurazione. By the way, mi stressano anche i pianti greci sull'assenza quest'anno della madrina: non è che in passato a battezzare il Tff siano venute Meryl Streep o Julia Roberts. Ad ogni modo: di "red carpet" al Tff s'è sempre e soltanto parlato in assenza. Nel senso che non c'è mai stato, e i giornalisti (me compreso, mica sono senza peccato...) lo hanno sempre scritto con evidente stupore (scoop, quest'anno non c'è il red carpet!), secondo la collaudata tecnica del "Capo, non è successo un cazzo"-"Fantastico, mandiamo tre inviati e titoliamo Tragico Vuoto".
Il red carpet al Festival non c'è mai stato anche perché al Festival non si sono mai viste le superstar americane da farci sfilare su. L'anno scorso, per dire, l'attore americano ospite era Elliott Gould: fantastico, e dio lo benedica per "M.A.S.H.". E già che sono sull'onda dei ricordi, nel 2006 a Torino venne Keith Carradine, e già che c'era ne approfittò per farsi sposare dal Chiampa (nel senso che il Chiampa celebrò il matrimonio, che avevate capito?). Ma insomma, Dustin Hoffman al Tff risulta mai pervenuto. Una volta s'è appalesata Penélope Cruz: ma solo perché aveva girato un film in zona, e ricordo che l'allora assessore Coppola piantò le pive all'allora direttore Gianni Amelio perché non gliel'aveva presentata.
Certo, grandi nomi (dal punto di vista del cinema cinema) ne sono passati a mazzi, dal Festival: ma gente da "red carpet" - i divi che costano le milionate e rompono i coglioni per ogni fesseria - pochina.

I lustrini e le giacche dei direttori

Quanto ai "lustrini", essi rimangono per me un mistero avvolto in un enigma. Non capisco neppure a che corsa si riferiscano, i festivalologi. Ho guardato sul dizionario. La definizione di "lustrino" è "minuto dischetto di metallo o di plastica lucido e variamente colorato, che si cuce sulle stoffe come guarnizione".Notiziona: in 32 anni di Torino Film Festival (e Cinema Giovani) non ho mai visto un direttore, dico uno, indossare una giacca con lustrini. Ho visto smoking e giacche sportive, maglioni e abiti scuri, ma lustrini mai. E dubito fortemente che una giacca con lustrini sia mai stata posseduta da Paolo Virzì, Gianni Amelio (escludo a priori), Nanni Moretti (ma figuriamoci!), Turigliatto e D'Agnolo-Vallan (ecco, quelli poi me li vedo proprio, belli lustrinati), Steve Della Casa, Alberto Barbera, Gianni Rondolino. Magari farebbero pure la loro porca figura, con una giacca tempestata di lustrini. Ma sono tipi così, e da quell'orecchio non ci sentono.
Quindi qualcuno mi spieghi a quali "lustrini" avrebbe rinunciato il Festival quest'anno. Quanto al red carpet, se proprio gli manca posso dare un colpo di telefono alla Littizzetto e chiederle se glielo presta, così si chetano.
P.S. E se parliamo di rinunce, semmai rattristiamoci per la rinuncia alle sale del Lux. Quella sì dettata dalle ristrettezze economiche. Quella sì dannosa per il Festival e per il suo pubblico.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...