Passa ai contenuti principali

LA PRIMA TROMBA DELL'APOCALISSE: LE BANCHE SONO NERVOSE

Michelangelo, Giudizio Universale (particolare: gli "angeli tubicini")
I sette angeli che avevano le sette trombe si accinsero a suonarle. Appena il primo suonò la tromba, grandine e fuoco mescolati a sangue scrosciarono sulla terra (Ap. 8,6-7)
Non vorrei spaventare nessuno, ma il dovere del cronista mi impone di riferire - a integrazione del post "L'Apocalisse è qui, e non abbiamo niente da metterci" - che in città gira voce che alcune istituzioni culturali si sarebbero viste rifiutare i prestiti dalle banche quando hanno offerto come garanzia i crediti con la Regione, perchè la Regione non è più ritenuta un pagatore affidabile. Insomma: mentre i crediti con il Comune sono ancora una garanzia bancaria sufficiente per accedere a prestiti, altrettanto non si può dire di quelli con la Regione.
Per chi non sa come funziona, spiego in breve: quando un ente pubblico delibera un contributo a favore di un'istituzione o una manifestazione, materialmente non dà subito i soldi: manda ai beneficiari del contributo una lettera ufficiale in cui dichiara che verserà la somma stabilita. Prima o poi.
I destinatari della lettera diventano quindi creditori della Regione. A questo punto, per avere subito i soldi necessari per organizzare la manifestazione o far funzionare l'istituzione, si rivolgono a una banca e chiedono un prestito: la lettera (che certifica il credito con l'ente pubblico) serve da garanzia. La banca anticipa i soldi e applica gli interessi. Più tempo passa, più interessi si pagano. Per cui ai beneficiari non resta che sperare che l'ente pubblico saldi in fretta il suo debito. Ormai, invece, i soldi dell'ente pubblico arrivano con tempi lunghissimi, fino a due anni di ritardo: e intanto l'istituzione culturale sborsa alla banca interessi che nessuno le rimborserà. Comunque, finora la lettera dell'ente pubblico era considerata da qualsiasi banca una garanzia sufficiente.
Se davvero adesso le banche non si fidassero più della Regione, il collasso di istituzioni e manifestazioni varie sarebbe immediato. Ho provato a verificare la voce. Impresa non facile. Nessuno ammette ufficialmente di essersi visto rifiutare un prestito bancario garantito dal "pagherò" regionale. Alcuni dichiarano che nulla è cambiato. Ma ho conferme riguardo ai prestiti già in essere: gente che li aveva ottenuti grazie alla lettera della Regione è stata discretamente contattata dalla banca che vorrebbe sapere se e quando arriveranno i soldi. Domanda alla quale nessuno può rispondere con certezza.
Episodi di questo tipo, se non isolati, la dicono lunga sulla situazione. Le banche sono nervose. Considerano a rischio la situazione finanziaria della Regione, e si preoccupano per il loro denaro.
Gli interessati ne parlano malvolentieri, e li posso capire. Sarò quindi grato a chi volesse segnalarmi eventuali casi significativi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...