Passa ai contenuti principali

CINEMA GAY FA 30: MENO SOLDI MA TORNA LA CIVILTA'

Very cool. Giovanni Minerba, trent'anni ben portati (da direttore)
Sono andato alla presentazione del Torino Gay&Lesbian Film Festival - che noi vecchi non rinunciamo a chiamare Cinema Gay. Di nuovo alla Mole. Non se ne può più. Devo trovare un altro sistema per vedermi con la cassiera. E adesso vi prego, non aspettatevi il solito pippone su come sarà la trentesima edizione del più contestato, amato, discusso, e soprattutto prezioso festival cinematografico di Torino, che si tiene come al solito al Massimo, dal 29 aprile al 4 maggio. Notate: un giorno in meno del solito: ma anche il budget (che arriva dal Museo del Cinema) è calato- com'è simpatica tradizione - rispetto all'anno scorso: meno 15 per cento, cioé 400 mila euro per mettere in piedi un festival che fa parlare di Torino in Europa e in America.
Ad ogni modo. Non aspettatevi il pippone. Quello lo trovate dappertutto in rete. Per vostra comodità, vi linko il sito del Festival, dove trovate il programma completo e le info, e vi copio pure il lancio dell'Ansa (Con madrina l'attrice Carolina Crescentini e Irene Grandi come ospite musicale apre il 29 aprile il 30/o Tglff, il festival del cinema con tematiche omosessuali in programma a Torino fino al 4 maggio. Fra i 115 titoli in programma l'anteprima di "Boulevard", ultima pellicola con Robin Williams, mai vista in Europa. Slogan di questa edizione, che vede il ritorno del patrocinio da parte della Regione Piemonte, "30 anni diversi perché unici").

L'Uomo dalle Mutande Verdi è cancellato: torna il patrocinio della Regione

Già. Purtroppo la notizia, seppur scontata, è che grazie a dio da quest'anno torna il patrocinio della Regione. Ancora nel 2014, alla vigilia della sconfitta, il non indispensabile Uomo dalle Mutande Verdi (no, il nome non lo scriverò mai più: non se lo merita), benché al tracollo e abbandonato dai suoi stessi alleati, si ostinò, come ultimo atto dissennato, a urlare al mondo la sua pochezza intellettiva e la sua ristrettezza intellettuale negando ai "froci" - per il quarto anno consecutivo - il simbolico (e gratuito) sostegno della sua giunta triste, machissima y final.
Il ringraziamento che il direttore Giovanni Minerba ha oggi rivolto all'assessore regionale alla Cultura Antonella Parigi è stato cortese, ma in fondo non dovuto. Infatti la Parigi, a nome di un Piemonte de-omofobizzato (speriamo per sempre) ha replicato come doveva: ha cioé detto che non è il caso di ringraziare, e che certi principi minimi di rispetto umano non appartengono a una parte politica, ma devono essere condivisi da tutti. Attendo anelante la rituale intemerata del prode Marrone, degno successore dell'indimenticabile Agostino Ghiglia.

Barbera: il Tglff inutile? Forse, se vivessimo in un paese senza discriminazioni

Tipacci. Alberto Barbera spaventa i bambini davanti alla Mole
Detto ciò - perché va detto e dovremo ripeterlo sempre anche negli anni a venire, essendo la madre dei cretini di coscia allegra e parto facile - ho apprezzato l'intervento del direttore del Museo del Cinema Alberto Barbera, che in sostanza ha affrontato uno dei cavalli di battaglia dei cretini più evoluti: se cioé un festival di cinema gay abbia ancora una ragion d'essere in un paese dove la discriminazione delle minoranze è finita. La risposta di Barbera è che sì, questo potrebbe darsi, se vivessimo in quel paese. Ma viviamo in Italia, e dunque, ha osservato uno dei selezionatori del Festival, Alessandro Golinelli, per il Tglff si prospetta un'esistenza ancora lunghissima.

Minerba rivela: tentarono di ammazzare il Festival

Minerba, ringraziando Barbera, ha anche fatto un'interessante rivelazione: ha infatti detto che Albertone - con il suo aplomb da Sean Connery della Mole - in passato si è battuto, come direttore del Museo, per garantire la sopravvivenza del Festival. Dal che deduco che in passato qualche genio della politica subalpina deve aver tentato di ammazzarlo. Il Festival, non Barbera. Nomi non ne hanno fatti: però ne ho un paio in mente su cui, se le quote sono buone, scommetterei ad occhi chiusi.

Una via per Ottavio Mai: Torino sdogana la parola "omosessuale" nella toponomastica

Fiancheggiatori. Luca Cassiani e Ilda Curti non mancano mai
Alla presentazione c'erano pure il presidente della Commissione cultura  del Comune Luca Cassiani e l'assessore comunale alle Pari opportunità Ilda Curti (Fassino non viene mai). Ilda Curti in quanto assessore alle Pari opportunità (nonché ragazzaccia che frequenta tipi strani); Luca Cassiani in rappresentanza dell'assessore Braccialarghe (assente giustificatissimo) e anche come promotore dell'intitolazione di una via dalle parti del Campus Einaudi a Ottavio Mai, compagno di Minerba, co-fondatore del Festival e attivista omosessuale, traicamente scomparso 23 anni fa. La cerimonia è fissata per il 22 aprile, a una settimana dall'inizio del Tglff. Per la prima volta in una città italiana sulla targa di una via sarà scritta la parola "omosessuale".
Io sono contento. Stavolta mi sa che il Maalox se lo prende qualcun altro.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...