Passa ai contenuti principali

BIBLIOTECA GAM: GLI STUDENTI RISPONDONO ALLA PRESIDENTE

Studenti durante la simbolica occopazione della biblioteca
Sono contento di non aver commentato a caldo l'assertivo editto di Patrizia I Imperatrice di Tutti i Musei in merito alla semichiusura della biblioteca della Gam (dite che è la copia-carbone dell'articolo su Repubblica? Beh, non esageriamo: qualche frase è stata modificata...).
Sono contento perché lì per lì alcune rodomontate di Patrizia I in versione Maestrina dalla Penna Rossa ("Con più informazione e lungimiranza - e forse con meno ansia mediatica - si comprenderebbe invece il valore...") mi incitavano (per pura ansia mediatica) a risponderle per le rime in maniera che avrebbe forse incrinato il profondo legame amicale che ci tiene avvinti. Prendendomi il mio tempo, ho potuto leggere due intelligenti commenti sul post dove ho pubblicato l'editto, molte osservazioni acute su twitter e Fb, e infine, sul blog degli studenti d'arte, una risposta articolata e piena di dignità, che fa onore a chi l'ha scritta e implica una grave responsablità morale e politica per chi non la prenderà in seria considerazione.

Comune? Ci sei? Beh, se ci sei intervieni

Gli autori di questo testo sanno usare l'italiano con proprietà ed eleganza, e vanno diritti al punto senza giri di parole. Per questo, se non per altro, meriterebbero udienza immediata non solo dal sindaco, ma anche dal presidente della Repubblica. E in ogni caso meritano un confronto sulla tenebrosa vicenda non tanto all'Università, bensì nella sede istituzionale appropriata: si impone quindi un'immediata audizione della presidente Asproni davanti alla quinta Commissione (Cultura) del Comune. Audizione che è loro diritto chiedere. E se non la chiedono gli studenti e i docenti (cosa che gli consiglio caldamente di fare a stretto giro di posta), la chiederò io in qualità di cittadino e soprattutto di contribuente.
Fra un po', quando mi sarà passato il giramento, proverò a buttar giù anch'io un paio di pacate osservazioni. Pacate nel limite del possibile, del giusto e del dignitoso. Nel frattempo, leggetevi il pacatissimo comunicato degli studenti.

In piena facoltà, egregia presidente, le scriviamo la presente che speriamo leggerà

Dopo aver letto il breve e non esaustivo scritto della Presidente della Fondazione Torino Musei, pubblicato sul blog di Gabriele Ferraris in data 11 aprile, una volta di più gli studenti di Storia dell’Arte di Torino si sentono costretti a prendere parola.

Patrizia Asproni (courtesy Gam Gallery)
Ciò che si sta protraendo non è affatto una polemica e nessuno di noi vuole che lo diventi, ma piuttosto un’attesa, a dire il vero ormai troppo lunga e difficilmente spiegabile: l’attesa di una risposta.
Venerdì 3 aprile, durante un’occupazione pacifica e simbolica di sole tre ore della Biblioteca della GAM, abbiamo inviato a tutti i membri del Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei un comunicato stampa in cui li invitavamo a fornire in pubblico spiegazioni dettagliate rispetto alla riduzione dell’orario della biblioteca. A una settimana di distanza dalla lettura del comunicato e dopo che nessuno, ripetiamo nessuno, dei sei membri ha risposto, in data venerdì 10 aprile abbiamo provveduto a re-inviare lo stesso comunicato via raccomandata.
Essendo quella della GAM una biblioteca pubblica e considerando che sia le nostre azioni sia le nostre parole hanno sempre dimostrato il grande rispetto che nutriamo per quel luogo – come per il suo intero patrimonio, gestito sì dalla Fondazione ma che di fatto è pubblico! – ci chiediamo come mai si voglia evitare un incontro pubblico che, invece, sarebbe semplicemente e banalmente doveroso.
È stato scritto che si tratta di una soluzione temporanea: abbiate pazienza, ma non ci accontentiamo. Se veramente la struttura “versa in condizioni di rischio” noi chiediamo che venga chiusa affinché nessuno dei frequentatori della biblioteca né dei dipendenti possa essere esposto a qualsivoglia pericolo. Questa motivazione fornita non convince, poiché venerdì e sabato sono stati mantenuti come giorni di apertura, dunque ipoteticamente sicuri. Un’apertura al pubblico in condizione di pericolo sarebbe inaccettabile. Inoltre, se alcuni lavori debbono essere fatti, alcune domande ci sorgono spontanee: quando cominciano tali lavori? Quando finiscono? Quali sono e da dove provengono le risorse stanziate? Non vi paiono queste domande legittime e sensate? E nonostante la Presidente dica di aver fornito risposte, questi, e molti altri dati, ancora ci sfuggono.
Quindi, resta ferma la necessità di un incontro pubblico e per questo invitiamo, nuovamente, tutti i membri del Consiglio Direttivo a un confronto pubblico da tenersi in Università (luogo pubblico e aperto a tutti). Siamo, inoltre, disponibili a concordare data e orario per fare in modo che siano anche a loro favorevoli, purché questo venga fatto in tempi brevi e che ci sia dato un cortese preavviso di sette giorni lavorativi per poter organizzare l’incontro.
Non ci resta che evidenziare la nostra voglia di ascoltare e la nostra disponibilità al dialogo e al confronto purché sia trasparente e sensato. Infine ribadiamo che una mancata risposta da parte vostra sarebbe inopportuna, nonché un segnale politicamente gravissimo.


Gli studenti di Storia dell’Arte

Commenti

  1. credo anche che sia importante specificare (informazione ancora a me ignota) dove Patrizia Asproni ha pubblicato questa sua ultima (ma ancora parziale) risposta. in rete è possibile trovarlo solo sul blog Gabo su Torino.
    grazie

    RispondiElimina
  2. Credo che l'abbia inviata al consigliere Luca Cassiani, presidente della Commissione cultura. Io l'ho trovata appunto sulla pagina Fb di Cassiani.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...