Passa ai contenuti principali

IL MAIGRET DELL'ARTE E IL FLOP DEL GENIO

Il cap. Barbieri fa buona guardia a Leonardo
Domani, venerdì 22, mi hanno invitato a Palazzo Madama (per la precisione mi ha invitato la Fondazione Torino Musei, devo riconoscere con grande sportività...) per un incontro che secondo me vale la pena: alle 18 infatti "intervisto" (mi piacerebbe scrivere "interrogo") il mitico capitano Guido Barbieri, il Maigret dell'arte. Barbieri comanda il Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: è quello, insomma, che difende le nostre opere d'arte, e riesce pure a recuperarle quando i birbaccioni le rubano. Oltretutto è un tipo molto simpatico, e ha storie davvero interessanti da raccontare ("rispettando i doveri di riservatezza", mi ha raccomandato mille volte). Ad  ogni modo, il nostro incontro si intitola "I predatori dell'arte perduta" (davvero, quando l'ho letto non ci potevo credere).
L'incontro è il primo di due che Palazzo Madama organizza "intorno a Leonardo". Il 26 maggio il direttore del Museo Galileo di Firenze, Paolo Galluzzi, parlerà delle "macchine impossibili" di Leo da Vinci.

Per il vecchio Leo meno visitatori del previsto

Sono iniziative che servono per rianimare un po' l'affluenza del pubblico: il celebre "Autoritratto" di Leonardo, che a Palazzo Madama è esposto eccezionalmente fino al 2 giugno, sta attirando meno visitatori di quanti era lecito sperare. Credo che sia colpa della scarsissima informazione: non è che un turista (e men che meno un pellegrino) all'arrivo in città venga subissato di manifesti che lo invitano ad ammirare pure questa preziosa testimonianza del Genio al quale - guarda caso - alcuni tipi stravaganti attribuiscono anche la Sindone.
Insomma, non ci voleva un cervello leonardesco per farsi due ragionamenti e due collegamenti: "Visit Turin and two Leonardo's masterpieces" è uno slogan che spacca. Ma comincio a sospettare che le riserve cittadine di cervelli - anche non leonardeschi - siano un po' esaurite. E noi continuiamo a farci del male.

Ma voi correte a vederlo, che poi Franceschini se lo porta a Roma

Ad ogni modo: voi domani venite a Palazzo Madama e vi vedete l'Autoritratto, finché potete (dopo il 2 giugno il dannoso Franceschini se lo porta a Roma e con quella gente lì non si sa mai, la roba che prende, se e quando la restituisce). E poi, alle 18, venite ad ascoltare il capitano Barbieri. L'aggancio leonardesco è, ovviamente, il celebre furto della Gioconda: ma parleremo di crimini ben più recenti e ancor più clamorosi; di ciò che avviene in Piemonte; e chiederò al capitano qualche consiglio pratico per proteggere le preziose collezioni d'arte che ovviamente ognuno di noi possiede. Quasi quasi gli domando anche se c'è modo di difendersi dai ministri e dai loro cari. Ma temo che non mi risponderebbe. I carabinieri sono così, fedeli alle istituzioni sempre e comunque.

Commenti

  1. L’immagine del volto sindonico, confrontato con l’autoritratto di Leonardo, anch’esso custodito a Torino, indicherebbe che Gesù e Leonardo da Vinci avrebbero avuto un volto somigliante verso il termine della vita, come l’ebbero Leonardo e Michelangelo, se guardiamo al ritratto del Buonarroti che ne fece da anziano Daniele da Volterra. Oltre ad avere un intelligenza simile nel metodo con Gesù, basata su giochi specchi, processi inclusivi, ricorsivi, i due grandi artisti verso il termine della loro vita avrebbero un volto tendente a quello di Gesù, che di fatto ha valenza archetipa. I santi hanno lo sguardo del Signore, i geni il volto. Questo sarebbe vero sia se la Sindone è vera reliquia sia se è un falso veritiero ad opera dell'arte di Leonardo. La Sindone come un quadro rinascimentale, (es. l'immagine della ferita al costato ricorda il volto del guerriero della Battaglia di Anghiari, ecc...). Le opere del rinascimento come icone. Cfr. ebook. Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...