Passa ai contenuti principali

METEO-BARACCA, CON UN PACATO APPELLO ALLE AUTORITA'

Piazza Vittorio: baracca in plexiglass e automobiline
Piazza Vittorio: un gazebino triste con palloncini

Meteo-baracca del 23-24 maggio

Su tutte le piazze auliche della città insiste la perturbazione municipale che porta intense e diffuse precipitazioni di baracche, gazebi, bancarelle, strutture metalliche, stand semoventi e puttanate varie.
Nel dettaglio, le zone baraccate:
Piazza Vittorio: un pullman pubblicitario con tartarugona
In piazza Vittorio sul lato destro guardando la Gran Madre c'è un pullman pubblicitario (credo occhiali) con tanto di riproduzione real size di tartarugona gigante delle Galapagos (giuro!) davanti a quello che suppongo sia l'ingresso per un improbabile pubblico.
Sul lato sinistro c'è una catapecchia (credo in plexiglass) immane, dotata di una sorta di pista per automobiline, corredata di relative automobiline per la gioia di bambini. Mi sono trattenuto a stento dal chiamare Telefono Azzurro.
Sempre sul lato sinistro, per non farsi mancare nulla, un gazebino piccolo e triste, con palloncini. Ne ignoro la funzione..
In piazza San Carlo montano un palco per non so quale stronzata.
In piazza Cln vendono motociclette.
In piazza Carignano e dintorni vendono fiori.
In piazza Castello pullulano le più indescrivibili schifezze assortite.
E poi se la prendono con il suk.
Piazza San Carlo: un palco per i circenses. Sotto, piazza Castello

Un pacato appello alle autorità competenti

Finora ho scherzato. Ma dico una cosa seria: bravo, Fassino, continuate così, tu e i tuoi assessori. Con stamminchia che vi voto l'anno prossimo. Al momento penso ancora che non voterò neppure gli altri perché li ho già visti all'opera in Regione e non mi sono trovato bene. Ma di sicuro non voto te e la tua allegra brigata, perché avete tradito ogni mia idea di estetica urbana, di rispetto per la città che amo, e di Bellezza in senso lato, semmai riusciste a capire tale concetto.
La vostra noncuranza per i luoghi più nobili e suggestivi di Torino è sintomo di una mentalità gretta, ignorante e proterva che non posso più sopportare. Ad ogni stramaledetto weekend le piazze si riempiono di miserabili capanne; e me le sbattete in faccia senz'altro scopo che procurare un mediocre lucro alle casse pubbliche e un lucro ben maggiore  a chi fa strame del nostro patrimonio architettonico.
Detto in parole piane e cortesi:  MI AVETE SFRANTO I SANTISSIMI.
Queste porcate fatevele a casa vostra.
E per favore: andate ad abitare molto, ma molto lontano da me.
Piazza Cln: una rivendita di motocicli




Commenti

  1. Caro Gabriele,

    concordo con te che le nostre meravigliose piazze siano ultimamente ingolfate da mille baracche inutili.
    La “catapecchia” in piazza Vittorio di cui scrivi era il Villaggio Sicurezza, iniziativa dedicata alla sicurezza dei bambini in auto, in strada e in casa. Sinceramente credo che appartenga a un diverso genere di manifestazione.
    Non è forse la piazza il luogo dove i cittadini si incontrano per affrontare e discutere temi cari alla collettività?
    Bene. La sicurezza dei bambini, mi sembra un tema di fondamentale importanza, non ne convieni?

    Sarebbe stato fantastico se tu avessi chiamato Telefono Azzurro, senza ombra di dubbio avrebbe sposato la nostra iniziativa come hanno fatto il Comune di Torino e l’Associazione Trenta Ore per la Vita concedendo il patrocinio all’iniziativa.

    Nel fine settimana scorso, più di mille famiglie hanno partecipato agli incontri sulla disostruzione pediatrica tenuti dagli istruttori del SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica); hanno seguito con interesse le lezioni sul trauma cranico tenute dal Prof. Faccani, primario di Neurochirurgia del CTO di Torino; molti genitori che non possono permettersi consulenze psicologiche, hanno partecipato agli incontri con gli psicologi e gli psicoterapeuti.
    Tutti hanno prestato la propria consulenza gratuitamente e tutti hanno partecipato alla vita e alle attività del Villaggio gratuitamente.

    I bambini si sono divertiti un mondo a guidare le macchinine e, divertendosi, hanno imparato – grazie agli istruttori del Parco Scuola del Traffico – le basilari regole del comportamento in strada.

    Potrei proseguire a lungo, ma non voglio tediarti oltre.
    Sono molto felice di annunciarti che gli sponsor che ci hanno sostenuti, ai quali nel fine settimana molti altri si sono aggiunti, permetteranno al Villaggio Sicurezza nuove tappe, in autunno in centro Italia e la prossima primavera al Sud.

    Ti invito, se credi, ad approfondire sul sito www.villaggiosicurezza.it

    Cari saluti, Sara Zago

    RispondiElimina
  2. E non riuscite a parlare di temi così nobili senza una porcata di serra che farebbe schifo in una favela? Ma per favore. Nell'agorà ateniese Socrate ha pronunciato le più alte verità senza devastare i beni architettonici, che sennò la cicuta gliela davano subito. Quanto al tour dell'imbarazzante struttura, non posso che dolermi per il povero Sud, già vittima di troppi attentati al suo paesaggio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...