Passa ai contenuti principali

IL PREZZO DEL DISONORE: 4831 EURO

Dato che il non indispensabile assessore Gallo non mi ha risposto a proposito del prezzo pagato per l'occupazione/devastazione del suolo pubblico in piazza Vittorio con il Grande Bubbone, ho fatto un po' di telefonate in Comune. Sono stato rimbalzato da un assessorato all'altro senza cavare un ragno dal buco. Nessuno sa (o vuole) dirmi niente.
Eppure la cifra circola: a quanto mi riferiscono varie fonti non ufficiali, la cifra incassata dal Comune per consentire uno dei peggiori sfregi subiti dalla città dopo l'assedio del 1706, e per affondare le residue speranze di rielezione di Fassino, sarebbe... tenetevi forte... 4300 euro. Poi mi arriva via tweet la precisazione ufficiale dell'assessore Curti: sono in realtà 4831 euro. QUATTROMILAOTTOCENTOTRENTUNO EURO. Siamo salvi. Curti spiega anche che queste sono le tariffe ufficiali. Parbleu.
Questo, a casa mia, si chiama vendere il culo per una ciliegia.

P.S. Comunque resto dell'idea che il funky Gallo andrebbe messo alla porta subito. Se Fassino lo fa, può ancora sperare. Altrimenti la sua corsa è finita ancora prima di cominciare.

Commenti

  1. in ogni caso non dimentichiamoci pure delle isole pedonali (ex. Via Lagrange) invase da gazebo di concessionari d'auto, rivenditori di Bimby, ecc.... o di Piazza San Carlo, una delle piazze più belle di Italia, con i banchetti all cioccolato da fiera di quart'ordine, per non parlare di Piazza Solferino con le casette di Birra-Fest (non potevano lasciargli i 'gianduiotti'?!).

    RispondiElimina
  2. Vabbé allora le piazze lasciamole vuote per l'estetico piacere degli algidi residenti. Un conto è opporsi all'orrida papalla, altro è predicare la desertificazione delle Piazze con la scusa che sono belle, tanto "I Povevi possono andave alle Gvu, nevvevo Anna Cavla? Concovdi Anna Cavla?". Sono piazze, che vivono nell'uso dei cittadini. Non pezzi da museo.

    Riflettiamo sul fatto che per centinaia di ragazzi delle periferie con la Papalla montata piazza Vittorio ha un senso, diventa un luogo con uno scopo che riconoscono come facente parte delle cose vive.
    Senza Papalla per loro Piazza Vittorio è un luogo morto, dove si può solo guardare senza poter mai fare.

    Detto ciò, il miracolato rampollo made in PSI - che come il noto sicofante non deve essere nominato per non fargli un favore - sarebbe da cacciare su 2 piedi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo che le piazze possono e devono essere vive. Ma ci vuole criterio. Anche i "povevi" - per usare un termine che non condivido - hanno diritto a proposte dignitose. Il livellamento al peggio non è né rispettoso, né educativo. Perché se per qualcuno piazza Vittorio con Papalla ha un senso, abbiamo un problema. Nessuno deve restare indietro, d'accordo. Ma la società deve mettere tutti in condizioni di crescere, non incanaglirsi per un malinteso egualitarismo al ribasso. Altrimenti, di questo passo, finiremo con l'assumere a modello di civiltà gli stadi.

      Elimina
    2. Caro Ferraris, senza voler polemizzare faccio solo un paio di riflessioni:
      1) Riflettiamo non vuol dire accettiamo.

      2) cerchiamo di confrontarci con il paese per com'è: a parte quei 4 gatti che vanno al classico, nessuno esce dalla scuola pubblica con gli strumenti per cogliere la bellezza delle nostre piazze.
      Gelmini & Tremonti, ce li siamo dimenticati?
      Grazie a quei due (+ attuali degni eredi) non spieghiamo ai nostri allievi quando il sesso rischia di ammazzarli, figuriamoci se c'è il tempo di insegnargli cos'è bello e cos'è brutto. Una volta raccontavo di Raffaello che distrugge gli affreschi di Piero della Francesca, pur amandoli, per FARE qualcosa di suo. E i ragazzi ne parlavano per ore, e soprattutto iniziavano a capire cos'è veramente il paese in cui sono nati.

      3) una piazza in cui non c'è niente da fare per loro è una piazza morta. E' un non luogo.
      Il problema è aiutarli a trovare un "fare" che non sia consumare alcolici ai tavolini o giocare a calcio dentro l'orrida papalla. Ma chiedergli di sentire come proprio un luogo che è solo da guardare, dove non hanno ricordi, è utopia pura... giusto il figlio di Anna Cavla.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...