Passa ai contenuti principali

SCENE DI CINEMA IN COMUNE

"Ma dici a me? Dici a me? E con chi stai parlando allora?"
Cinema cinema, viviamo di cinema. In Comune ieri parlano del "green set" - obviously in english, è più cool - cioé le riprese del film "La vita possibile" di Ivano De Matteo, qui a Torino, con pratiche ecologicamente corrette.
Gli addetti stampa conoscono i loro polli giornalistici, e quindi schierano le attrici per attrarre i cronisti.
E non solo i cronisti. Arriva Fassino per portare un saluto. Punta diritto su Valeria Golino e con un minimo sforzo d'immaginazione senti in sottofondo il tema della "Squalo" - tumtùmtum tùmtumtùm tumtù....
Poi prende la parola e ovviamente parla rivolto non tanto alla platea, quanto agli occhioni fatati.
Pare la danza di seduzione del gallo cedrone. Adoro quest'uomo.
Adoro anche il regista De Matteo. Tutti lì a magnificare i vantaggi economici che Film Commission offre alle produzioni cinematografiche, e lui acchiappa il microfono e sbotta che dei vantaggi economici  gl'importa 'na sega, "io non farei mai un film in un posto perché lì ci sono i soldi, io ho scelto Torino perché è magica e perfetta per il mio film". Ivano è il mio nuovo mito. Vedrò il suo film venti volte, bello o brutto che sia.
Il corteggiamento scandalizza l'austero Damilano
Vabbé, adesso mi acchiappa la pigrizia e  non ho nessuna voglia di scrivere sul "green set". D'altronde anch'io da vero becero sono andato alla conferenza stampa - come tutti  gli altri cronisti e Fassino, siamo sinceri... - per vedere le attrici (io preferisco la Margherita Buy, ma io sono uno che le rogne se le va a cercare col lanternino). Però vi copio il comunicato, che viene anche meglio e mi fa meno fatica.


Film Commission Torino Piemonte e Fip Film Investimenti Piemonte - insieme alle partecipate del Comune Iren e Gtt e gli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Torino, alla presenza del Sindaco di Torino Piero Fassino - hanno presentato il primo progetto Green Set sulla lavorazione del film "La vita possibile" di Ivano De Matteo con Margherita Buy e Valeria Golino.



"La vita possibile" è il primo set eco-sostenibile, grazie al protocollo Green Movie, che prevede la riduzione generale dei consumi di energia, la riduzione generale dei materiali inquinanti, l’ottimizzazione dei trasporti e il corretto smaltimento dei rifiuti, con attenzione al riutilizzo e al riciclo.

Il Sindaco di Torino ha individuato tra le aziende partecipate quelle riconducibili al protocollo green – che caratterizza il nuovo corso della Film Commission - la Iren e la Gtt. Il loro è stato un doppio coinvolgimento: nel progetto vero e proprio con il loro specifico di aziende e come investitori esterni, grazie al tax credit.

Inoltre, Iren ha offerto a 20 propri dipendenti, come attività di comunicazione interna, la possibilità di vivere una giornata sul set facendo le comparse, mentre Gtt è presente in molte scene del film con numerose interazioni tra attori protagonisti e mezzi di trasporto (es. attesa del bus alle pensiline, salita su tram, ecc...).

«Abbiamo voluto fortemente questo film– ha dichiarato Paolo Damilano, Presidente della Film Commission Torino Piemonte – Solo un anno fa "La vita possibile" era una sceneggiatura cartacea, ambientata in un'indefinita città del nord; quando l'ho letta ho capito subito che quella città non poteva che essere Torino. Una Torino elegante ma sobria, all'apparenza austera ma accogliente e per la protagonista il punto di partenza sorprendente di una nuova vita. Grazie al lavoro della Film Commission e di Fip, il regista ha colto perfettamente lo spirito di Torino e, con occhio attento e sofisticato, ne valorizza le migliori caratteristiche dal punto di vista estetico e culturale».

Per Fip Film Investimenti Piemonte, l’ad Paolo Tenna dichiara: «l’obiettivo di raccolta per un valore pari a 400.00 euro di finanziamenti ha permesso di delocalizzare un progetto così prestigioso come "La vita possibile" di Rodeo Drive, società che vanta più di 40 film all’attivo e che ha battuto poche settimane fa il suo primo ciak in Piemonte. La consulenza di Fip sul tax credit è determinante per il sistema produttivo nazionale e contribuisce a creare la condizione ideale per rinforzare quel legame tra cinema e impresa che è il mantra moderno dell'industria cinematografica, la cui importanza è stata recentemente evidenziata dal ministro Franceschini nella legge di stabilità aumentando i fondi per il tax credit di 25 milioni di euro. Il protocollo green set è stato l’occasione per poter coinvolgere le partecipate Iren e Gtt che, oltre ad esserne parte integrante, sono intervenute finanziariamente nel film, e l'obiettivo per i prossimi anni è quello di attivare un virtuoso meccanismo revolving».

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...